nicola71
Guru Giardinauta
ciao,vedo che ci tieni molto alla tua pianticella,
. Per quest'anno,dato che siamo ormai in settembre,e visto le tue foto,la frittata è fatta,cioè dovrai cercare di farla sopravvivere ma senza però ora ottenere risultati evidenti,perche ormai le piante sono quasi ferme.Comunque le concimazioni per il pero vanno bene tutto l'anno trannne in inverno.Ti faccio un riassuntino veloce di cio che dovresti fare poi se hai qualche dubbio ci sono sempre:In settembre va somministrato del concime complesso a lenta cessione con azoto fosforo potassio e microelementi(puoi usare il nitrophoska blu),poi in questo periodo puoi quando la terra non è bagnata somministrare come hai fatto il sequestrene,o meglio del chelato di ferro tipo ferrilene plus(20-30 gr per pianta da sciogliere nell'acqua).Trattare solo dopo le pioggie e in ottobre alla caduta foglie con rame o poltiglia che poi riprenderai in primavera quando le gemme cominciano ad ingrossare.Sucessivamente tratterai dopo le pioggie con tmtd.Sempre in primavera il ferro radicale va ripetuto due o tre volte a distanza di 15gg e se le foglie non sono belle verdi si interviene successivamente con il ferro fogliare .Evita di trattare in fioritura. Da maggio in poi puoi usare un po di concime a base di potassio. Importante per la conference èusare amminoacidi al superamento di 30°c.Al di sotto non servono.Queste sono le cose principali,poi per gli insetti ci si guarda . Il mio consiglio però è non esagerare con i concimi perchè potresti bruciare le radici e far morire la pianta,quindi bisogna andare con cautela.Comunque nei frutteti le cose sono un po piu complicate,perche si instaurano delle condizioni ottimali per insetti e funghi,mentre per una singola pianta in un giardino o nell'orto la cosa è diversa e molto più semplice.Il nutrimento però è fondamentale per una buona produzione:Saluto: