• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

un pero in difficoltà!!!!

nicola71

Guru Giardinauta
ciao,vedo che ci tieni molto alla tua pianticella,:D . Per quest'anno,dato che siamo ormai in settembre,e visto le tue foto,la frittata è fatta,cioè dovrai cercare di farla sopravvivere ma senza però ora ottenere risultati evidenti,perche ormai le piante sono quasi ferme.Comunque le concimazioni per il pero vanno bene tutto l'anno trannne in inverno.Ti faccio un riassuntino veloce di cio che dovresti fare poi se hai qualche dubbio ci sono sempre:In settembre va somministrato del concime complesso a lenta cessione con azoto fosforo potassio e microelementi(puoi usare il nitrophoska blu),poi in questo periodo puoi quando la terra non è bagnata somministrare come hai fatto il sequestrene,o meglio del chelato di ferro tipo ferrilene plus(20-30 gr per pianta da sciogliere nell'acqua).Trattare solo dopo le pioggie e in ottobre alla caduta foglie con rame o poltiglia che poi riprenderai in primavera quando le gemme cominciano ad ingrossare.Sucessivamente tratterai dopo le pioggie con tmtd.Sempre in primavera il ferro radicale va ripetuto due o tre volte a distanza di 15gg e se le foglie non sono belle verdi si interviene successivamente con il ferro fogliare .Evita di trattare in fioritura. Da maggio in poi puoi usare un po di concime a base di potassio. Importante per la conference èusare amminoacidi al superamento di 30°c.Al di sotto non servono.Queste sono le cose principali,poi per gli insetti ci si guarda . Il mio consiglio però è non esagerare con i concimi perchè potresti bruciare le radici e far morire la pianta,quindi bisogna andare con cautela.Comunque nei frutteti le cose sono un po piu complicate,perche si instaurano delle condizioni ottimali per insetti e funghi,mentre per una singola pianta in un giardino o nell'orto la cosa è diversa e molto più semplice.Il nutrimento però è fondamentale per una buona produzione:Saluto:
 

Dida74

Aspirante Giardinauta
Cavoli Nicola sei meglio di una enciclopedia!!! Mi stampo il tutto e lo allego al mio diario del giardinaggio. Ora ti devo fare un'altra domanda (sono una rompiscatole) devo fare qualche intervento di potatura?? Eventualmente quando??? Grazie e scusami tanto ma odio sbagliare con le mie creature verdi.... Dida
 

nicola71

Guru Giardinauta
non ti devi scusare,fai bene a far domande per la buona salute della pianta,che poi ti ringrazierà con tantissimi frutti:food: . Certo che va potata,la potatura per il pero è fondamentale,ma va fatta esclusivamente a riposo vegetativo,cioè nei mesi invernali,dicembre marzo.La tua pianta se non sbaglio l'hai piantata quest'anno,quindi piu che una potatura dovrai dare una forma a quello che poi dovra diventare in futuro la pianta adulta.Quindi ti trovi nella fase cosidetta di allevamento,cioè appunto devi allevare,formare la pianta.In genere nei primi due o tre anni si cerca di tagliare poco,bisogna invece dare la forma piegando e legando i rami. Le forme di allevamento sono tante,puoi dargli la forma chiamata a vaso(più indicata per le pesche)oppure a candelabro,oppure a spagliera,o come preferisco io a fuseto(tipo alberello di natale per intenderci).Ma comunque bisogna rimandare tutto all'inverno,e magari con delle foto, io o meglio altre persone piu esperte,possiamo indicarti ciò che dovrai fare.Sarei curioso di sapere su che portainnesto è la tua conference.Ora cerca di fissarla bene ad un palo o filo per proteggerla dal vento.Se hai altre domandi non disturbi affatto,anzi.:Saluto:
 

nicola71

Guru Giardinauta
dida,ho una domanda io da farti visto che sono appena andato a veder le foto che hai allegato: la pianta rimane spesso all'ombra??
 

Dida74

Aspirante Giardinauta
Nicola mi piacerebbe l'idea della potatura a fuseto ma tale forma si può dare anche al mio pero visto che da terra la chioma dista sul metro? Rispetto al portainnesto non sono riuscita a scoprirlo nemmeno con il vivaio dove lo comperato anche se dovrebbe e sottolineo dovrebbe essere di cotogno. Se mi di ci che da una foto si può vedere ne faccio una precisa lì e la inserisco nel forum.
Il mio piccolo pero resta all'ombra fino alle 10.30 della mattina poi prende il sole fino a tarda sera.
Grazie tante per i consigli che mi dai ciao Dida
 

nicola71

Guru Giardinauta
è importante sapere il portainnesto per capire se la pianta sviluppera molto o poco.Quando l'hai piantata la radice come era ,piena di radichette,peluria,o solo tre radici ben sviluppate??comunque il fuseto lo puoi fare anche sulla tua pianta'forse era meglio educarla un po prima ,comunque ne riparliamo in dicembre.Poi va a gusti,se tu vuoi una pianta enorme il fuseto non è indicato.Io mi riferisco sempre a forme di allevamento che si attuano nei frutteti,poi ne giardini magari una forma un po più libera...:Saluto:
 

Dida74

Aspirante Giardinauta
Nicola due gemme si sono mosse........ forse la piccolina sta sentendo la voglia di vivere... per le radici io non le ho proprio viste perche erano nel loro pane di terra e visto che l'abbiamo piantata tardi non ci siamo azzardati a toccarla più di tanto.....ti tengo informato e ogni tanto ti stresso grazie Dida
 

SuperGeo

Aspirante Giardinauta
Se trapianti un pero in piena fase di vegetazione, quello che ti sta accadendo è il minimo.
Gli alberi da frutta, nessuno escluso, si trapiantano sempre nella fase del riposo vegetativo.
Per rosacee (melo e pero) ma non solo, in pieno inverno.
Se vuoi salvare la pianta, innaffiala tutti i giorni come se fosse un vaso di fiori.
 
Alto