• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Un buon tosaerbe

homer50

Aspirante Giardinauta
Salve, avrei bisogno della esperienza di "Peppone" o di chiunque altro ha valide conoscenze tecniche.
Ho dato via il mio Tosaerba a scoppio Toro 29645 praticamente nuovo solo 6/7 ore di funzionamento, pienamente soddisfatto dell'acquisto una ottima macchina ma non indicata per l'utilizzo nel mio giardino, essendo un semovente avevo difficolta nel retrocedere (dovevo sempre sollevare le ruote posteriori per retrocedere) movimento questo ripetuto molte volte per come è fatto il mio giardino. Sullo spazio aperto senza ostacoli era una meraviglia ma quando non potevo girare a causa dello stretto spazio era un gran rompi.......

Ho messo gli occhi su questi 2 prodotti,
McCULLOCH motore Briggs & Stratton - M40-125
ALPINA FL 46 LMB
sono validi, cosa ne pensate?

Avete da suggerirmi un diverso altro prodotto, e indispensabile che sia a ruote libere, cioè a spinta cosi da poter tornare indietro senza sforzo quando mi trovo negli spazi stretti ed inoltre che abbia il taglio sui 40cm per avere anche una macchina più piccola rispetto a 50cm del Toro.
Grazie.
 

zanardi84

Giardinauta
Se non ho visto male l'Alpina monta un motore Briggs & Stratton 500 vecchia serie, quello da 160 cc..
Secondo me, spendendo circa 50 euro in più potresti prendere l'Alpina FL 46 LMH che ha il meraviglioso Honda GCV 135, motore che definirei quasi ideale per l'uso hobbystico su superfici poco estese grazie alla straordinaria coppia di cui dispone e ai consumi ridotti.

Il Mculloch potrebbe avere ruote migliori (ma non sono sicuro), ma il motore è almeno una spanna sotto, pur essendo anch'esso adeguato alle piccole superfici, sempre in ambito domestico.
 
Ultima modifica:
K

Kakugo

Guest
Scusa una cosa, ma non è assolutamente normale dovere tirare su le ruote posteriori del rasaerba, trazionato o meno, per tirarlo indietro.

Se a macchina spenta (senza tirare la leva della trazione) tirandolo indietro le ruote posteriori sono inchiodate, portalo subito in assistenza: significa che la trasmissione è difettosa. La macchina è nuova ed in garanzia, te la ripareranno senza problemi.
E' normale che il moto indietro sia bloccato colla trazione innestata ma se è così anche nell'avanzamento a spinta... c'è qualcosa che non va!
 

TiZeta

Aspirante Giardinauta
Concordo con kakugo, disinserita la trazione il rasaerba normalmente va indietro e avanti a spinta con le ruote libere, ovvio non ha la retro o l'invertitore di marcia ma mica è una falciatrice.
 

homer50

Aspirante Giardinauta
Forse non ho spiegato bene le mie problematiche, confermo che a motore spento andava avanti/indietro liberamente, ma a motore acceso, senza azionare quella leggera pressione sulla maniglia per innescare la trazione, quindi tosaerba fermo ma a motore acceso si faceva fatica a tirarlo indietro e quindi lo sollevavo, (il tosaerba Toro non a la leva per innescare la trazione ma si innescava favendo pressione sulla maniglia, più spingevi e più il tosaerba correva, quindi regolavi la velocita rispetto al passo che volevi tenere).
Perché costretto a fare questo, perché ho degli spazi che non mi permette di far girare il tosaerba in movimento mentre sui circa 300mq di prato libero quel tosaerba era una macchina eccezionale.
Non considerando il costo da sostenere vorrei comprare un tosaerba valido, che non dia problemi ma che abbia 2 cose fondamentali
1) che sia a spinta
2) possibilmente con taglio da 40, cosi essendo più piccolo e un po' più maneggevole,
Qualora tosaerba validi con taglio da 40 non c'è ne sono allora valuterei quello da 46.
 
Ultima modifica:
K

Kakugo

Guest
No, ti sei spiegato benissimo.
Sono io che non ho fatto caso alla tua macchina. Su diverse Toro dotate di avanzamento automatico ho visto problemi alla trasmissione, dovuti al cattivo assemblaggio delle parti ed a materiali scadenti. Dopo aver visto i loro motori cinesi, diciamo che la mia stima per questa marca se ne sta andando a quel paese, tanto che oramai non le consiglio più
Se hai preso la tua macchina da Leroy Merlin, ricordati che hai 100 giorni dall'acquisto per trattare il reso. Non so come funzioni, ma Leroy Merlin vende Honda: se ti danno un buono prendine una, a spinta o trazionata. Non ti troverai pentito... quelle trazione le puoi tirare indietro anche a motore acceso, senza problemi. :ciglione:
 

zanardi84

Giardinauta
Vero, se lo hai preso a leroy hai due sole opzioni con le caratteristiche emerse:

Honda Izy 41 (41 cm) o Izy 46 (46 cm). Da comprare ad occhi chiusi e al volo!

Non ci sono alternative nel loro catalogo. Sono quasi tutte trazionate (seguono la moda, come se tutti avessero campi da calcio o terreni in pendenza..), oppure sono di prezzo e categoria decisamente inferiore. Avendo scelto tu un Toro significa che stavi puntando a qualcosa di solido e non ad una cinesata da centro commerciale ed assistenza zero.

Se invece non l'hai preso a leroy... il consiglio resta valido!
 

homer50

Aspirante Giardinauta
Vi ringrazio per i vostri consigli, effettivamente volevo e voglio una macchina solida (il detto dice:"chi poco spende poco appende"), fui consigliato a comprare quella macchina e nel girovagare su internet vidi l'offerta che stava facendo Leroy un buon prezzo 15% in meno rispetto il prezzo di mercato, e stato rivenduto con solo 4/5 ore di funzionamento o perso pochissimo e chi l'ha acquistato ha fatto un affare praticamente nuovo ed ha risparmiato anche qualche soldino.
Scusatemi ma non ho capito bene, cosa vuol dire che comunque le macchine trazionate devono poter essere tirate liberamente indietro? Quindi il Toro che avevo era difettoso?
Posso compare dove voglio, non ho problemi ad approvvigionarmi a limite c'è sempre internet, il consiglio Honda Izy 41 (41 cm) o Izy 46 (46 cm) e se fossi obbligato a comprare a Leroy (non è il mio caso) quindi ci sarebbero altre ottime macchine che potrei comprare? e che se prendo quelle trazionate ma con la leva di comando e non come il sistema del Toro (spingere il manubrio) posso tranquillamente tirarle indietro?
 
Ultima modifica:

TiZeta

Aspirante Giardinauta
Sì, solitamente hanno 2 leve, la prima di sicurezza devi tenerla stretta al manubrio (altrimenti si spegne) e la seconda che se non azionata libera la trazione e funziona come un normale rasaerba a spinta (utile per le manovre). Almeno quelli che conosco.
 

zanardi84

Giardinauta
Sulla trazione non ti so dire niente perchè non ne ho mai avute, ma mi pare strano che non possano essere tirate indietro mollando il comando di avanzamento, se non è prevista una reale retromarcia..

Sulla scelta, unendo l'esigenza di una macchina stretta, ma solida e robusta, secondo me, l'Izy 41 è sempre la migliore scelta perchè coniuga semplicità, robustezza (tanta), confort (vibrazioni minime), ad un motore che, come già detto, è il migliore in questa fascia per consumi e "forza" (la coppia) che non lo fa faticare in caso di erba alta..
 
K

Kakugo

Guest
Io sono il testimonial vivente della Honda HRG466SK, la "nuova" (è stata introdotta lo scorso anno) Izy 46. Se ce la si può permettere, è una signora macchina sotto tutti i punti di vista. Spartana magari, ma una rasaerba non è un'auto di lusso nè un giocattolo per bambini. Due settimane fa la ho ripresa in mano dopo che ha passato tutto l'inverno sotto una tettoia: messa la benzina, aperto il rubinetto ed è partita al primo colpo. E, sì, la puoi tirare indietro anche a motore accesso, basta mollare la leva della trazione. Anche se io preferisco farla girare di potenza. :ciglione:
Se hai altre domande su questa macchina, chiedi pure. Honda mi pagherà le royalties... :lol:

Per quanto riguarda la Toro, come detto non saresti il primo che ha avuto problemi col sistema Personal Pace. C'è chi lo ama, ma il sistema non è realizzato particolarmente bene a mio parere. Il sistema di molle e pulegge che lo attiva deve essere regolato bene (e dovrebbe esserlo alla fabbrica) e la scatola degli ingranaggi è un disastro che aspetta di accadere. Tu sei stato fortunato ad avere solo problemi a fare la retro (forse a causa delle molle non ben regolate). C'è chi ha spaccato gli ingranaggi nello sterzare dopo poche settimane di uso. :boh:
 

homer50

Aspirante Giardinauta
OK, mi preparo all'acquisto di un Honda cosi faccio anche prendere qualche royalties a qualcuno, e lo ripiglio trazionato se poi ho nuovamente noie quando tiro indietro sono tutte......... adesso vedo nel catalogo Honda se c'è un 40/41 cm di taglio trazionato.
 
K

Kakugo

Guest
Se fossi più vicino, ti inviterei a venire a casa mia e atagliarmi l'erba, così puoi testare la rasaerba su una bella superficie non proprio facile mentre io me ne sto seduto a prendere il sole! :lol:

Di Honda in quella fascia c'è lo HRG415 (fuori produzione, anche se ci sono ancora stock) e il nuovo 416. Entrambi sono disponibili sia a spinta che trazionati. La differenza sta nella trasmissione e nel motore: i nuovi Izy serie -6 montano una nuova trasmissione General Transmissions e motore GCV160 al posto del compianto GCV135. E Il prezzo è anche calato un pelo, mai una cattiva cosa!
 

zanardi84

Giardinauta
Leggero OT: il GCV 135 perchè non è più in produzione? Da cosa è stato sostituito?
Altra cosa: perchè nel manuale del mio è indicata una potenza di 3.5 cv nonchè una coppia più bassa anzichè 4.5 cv coppia 9.7Nm?? E' indicato come 135e (sulla presa d'aria c'è scritto model 4500)
Chiuso OT.
 
K

Kakugo

Guest
I motori per rasaerba (come quelli per tutte le applicazioni che richiedono principalmente regimi di rotazione costanti) hanno due dati di potenza: potenza netta (ovvero sia massima) e potenza nominale continua, ovvero sia la potenza che quel motore è stato fatto per dare in modo continuativo ad un dato regime di giri.
Sui dati niente di strano, comunque: Honda da per quel motore 3,5HP di potenza netta, 2,3HP di potenza nominale continua e 6,9NM di coppia da 2500 giri in poi. Ecco qua, mi ero ripromesso di non parlare più di prestazioni di carta! :lol:

Il GCV135 è stato sostituito per i prodotti a marchio Honda dal GCV160 (che appartiene alla stessa famiglia) e per gli assemblatori dal GCV140 che altro non è che un GCV160 "derated" ovvero sia con prestazioni ridotte. Motivo? Così facendo in Thailandia (dove sono prodotti i motori GCV destinati al mercato europeo) hanno giù una sola catena di assemblaggio. Così facendo hanno anche ridotto i costi del GCV160, come si evince dal fatto che le Izy con quel motore le vendono a meno di quelle motorizzate GCV135 senza aver calato la qualità della macchina.

Chiuso OT.
 

zanardi84

Giardinauta
I 4.5 cv con quella coppia spaventosa da dove escono perciò??
Fammi capire: il 140 è il 160 "strozzato", di cui però mantiene la cilindrata? Dal punto di vista economico è molto vantaggioso, ma sui consumi del motore come siamo messi?
 
K

Kakugo

Guest
I 4.5 cv con quella coppia spaventosa da dove escono perciò??
Fammi capire: il 140 è il 160 "strozzato", di cui però mantiene la cilindrata? Dal punto di vista economico è molto vantaggioso, ma sui consumi del motore come siamo messi?

Il GCV135, che io sappia, è sempre stato dato per 3.5HP di potenza netta. Anche i manuali Honda che ho qui mi dicono tutti la stessa cosa.

Per il GCV140 non so dirti come siano i consumi reali: Honda nella letteratura che ha mandato fuori da un consumo orario inferiore del 9% al 160, ovvero sia 1 litro/ora lavoro contro gli 1,1 del GCV160. Per esperienza diretta posso dirti che il GCV160 delle ultime generazioni consuma veramente qualcosa in meno del dichiarato.
 

homer50

Aspirante Giardinauta
Una domanda "sicuramente stupidissima", escludendo quelli elettrici, tutti i tosaerba a scoppio, di qualsiasi marca e modello non posso lavora su terreni molto inclinati dato che in queste condizioni il motore si trova a lavora senza olio a causa dell'inclinazione, oltre al fatto che se inclinati lato filtro aria da qui uscirebbe l'olio :martello2:lol: oppure c'è qualche tosaerba che lavorare anche su terreni inclinati.
 
Ultima modifica:
K

Kakugo

Guest
Una domanda "sicuramente stupidissima", escludendo quelli elettrici, tutti i tosaerba a scoppio, di qualsiasi marca e modello non posso lavora su terreni molto inclinati dato che in queste condizioni il motore si trova a lavora senza olio a causa dell'inclinazione, oltre al fatto che se inclinati lato filtro aria da qui uscirebbe l'olio :martello2:lol: oppure c'è qualche tosaerba che lavorare anche su terreni inclinati.

I motori Honda della serie GCV sono garantiti per lavoro continuo su inclinazioni fino a 35°. Possono arrivare fino a 45° senza problemi di lubrificazione, ma serve la versione "Inclined": la differenza coi GCV normali è che sono dotati di pompa della benzina. Il problema sopra i 35° è che il carburatore è alimentato a gravità e quindi il motore può restare senza carburante. Ecco il perché della pompa della benzina.
 
Alto