• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

un bel po' di domande....

Manu1

Maestro Giardinauta
:Dbuongiorno forum.
come piu o meno tutti inq uesto periodo, ricomincio a controllare le mie grassine, vedere cosa è successo durante il sonno invernale,etc. alcune stanno davvero bene, altre....inziamo con le domande (attenzione, io con i nomi sono la smemorata di collegno, quindi abbiate pazienza)
ecco, questa la so, è una aptenia, quando l'ho piantata la scorsa estate(da talea) stava bene, ora....povera....
è in pieno sole, e piena acqua (dal cielo), che posso fare?
DSCF2608.jpg

ecco un'altra pallidona, sbaglio o di solito sono piu verdi queste piante
DSCF2614.jpg

e per ora la sezione pallide è finita
 

Manu1

Maestro Giardinauta
poi sezione lamenti, ecco la ragassuola che da quando l'ho comperata, tre quattro anni fa, oltre a un bellissimo fiorellino, non ha fatto nulla. dorme? mi odia?
DSCF2615.jpg

ecco un'altra bella addormentata, sempre della stessa età, ma forse qualche foglietta da allora l'ha fatta...ma poca cosa...vuole il principe?
DSCF2610.jpg
 

Manu1

Maestro Giardinauta
poi la sezione dubbi:
ecco la piccola dello scorso anno (sono le compere di mia figlia) e siccome era quasi autunno l'ho lasciata nel suo vasetto. ora aspetto primavera inoltrata e invaso? vaso piccolo come questo? è così bellina ma mi pare anche tanto delicata..
DSCF2616.jpg

ora la sezione cuore di mamma. che vedo, che vedo, sembra un fiorellino??
DSCF2611.jpg
DSCF2612.jpg
 

Manu1

Maestro Giardinauta
chiude la sfilata delle domande e dei lamenti, lei (aloe? ), comperata piccolissima ad una fiera, ha resistito alla mia incompetenza, a rotture di foglie, di vasi, a mesi di incuria (mea culpa) a radice nuda, e la mia piccola è diventata grande...
DSCF2609.jpg
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Ti rispondo solo x l'aptenia :)
Taglia tutti quei rami sguarniti e falla asciugare bene dall'acqua piovana.
Vedrai che si riempirà di foglie nuove.
 

antylopenera

Apprendista Florello
Quante belle piante, Manuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!! :hands13:
Anche se in condizioni non proprio ottimali, sono comunque bellissime!!! :love:
...........Figuriamoci ora che si risveglieranno per la bella stagione oramai (finalmente) alle porte!!!! :eek:k07:
La prima penso potresti sfoltirla un po': immagino che sarà pronta a sostituire tutto!!!!:D




Eheheheheh.. sovrapposta a verdi...... ho detto una cosa simile: allora sto imparandoooooooooooooooooooooooooooooo!!! :froggie_r:froggie_r:froggie_r

:Saluto:
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ciao, belle piantone!

Nella sezione "pallide" direi che la crassula lycopodioides non sta male per niente, al limite puoi sempre tagliare i rami più rinsecchiti.

Nella sezione "lamenti" non ti so aiutare, mi lamento già tanto io! :lol:

Nella sezione "dubbi", posso dirti che l'astrophytum non è una pianta tanto delicata, rinvasalo in un vaso leggermente più grande, terriccio più drenante possibile, cercando di togliere la torba dalle radici, può stare al sole.

Nella sezione "cuore di mamma"... che pianta è? :confuso:

Infine l'aloe... mi sembra che sta da Dio, ma che vuoi di più?!?! :ciglione:
 
Ultima modifica:

Manu1

Maestro Giardinauta
e appunto moro, la sezione cuore di mamma non era un lamento, era la classica madre che di unf iglio si lamenta e l'altro lo loda, madre snaturata!

grazie x i consigli, vado a fare barba e capelli all'aptenia!
 

Manu1

Maestro Giardinauta
acc! stavo per fare barba e capelli all'aptenia e mi sono accorta che ha tutti boccioli pronti! beh a questo punto aspetto la fioritura e poi vedo come sta la pianta, in caso taglio dopo.....
 

Iolanda08

Giardinauta Senior
bellissime piante! la "ragassuola" dove la tieni? che esposizione, intendo? neanche la mia è tra le più veloci, però da 2 foglie ha fatto piantuzze per riempire il vasino.
p.s. si intravede un aenium meraviglioso nell'ultima foto!
 

Manu1

Maestro Giardinauta
iolanda la ragassuola è sempre stata a mezzombra, tu considera che saranno tre anni che è cosi, ha fatto solo un fiorellino luuuuungo (si vede ancora lo stelo reciso).
l'aenium me ne hanno regalato uno zeppetto l'altra estate, ed è cresciuta tantissimo. è una mia impressione ma è una pianta che ha bisogno di molta piu acqua delle altre grassine?
 

Manu1

Maestro Giardinauta
eeeeee grazie dei complimenti, se gliene fate ancora da verde diventa rosso! e vabbe mo gli faccio un primopiano...
DSCF2619.jpg
 

antylopenera

Apprendista Florello
Davvero davvero davvero BELLISSIMO!Ottimo primo piano, meritatissimo!!! :love:
Io penso che beva di più anche perchè ha le foglie meno GRASSE, quindi immagazzina meno acqua di altre grassoccie!!!:eek:k07: Anche il mio ne beve un po' più delle altre e, anzi, se gliene do meno, si abbassa!!!!
 

Allegati

  • Aeonium arboreum&#32.jpg
    Aeonium arboreum&#32.jpg
    88,3 KB · Visite: 43
  • Aeonium arboreum&#32.jpg
    Aeonium arboreum&#32.jpg
    90,2 KB · Visite: 63

Manu1

Maestro Giardinauta
si infatti anche il mio si ammoscia. ma, comemai il mio è così fitto fitto? quando l'ho preso (una talea presa ad una conoscente) aveva un soro "fiore" sullo stelo, e poi è diventato così...capellone! è normale o è l'esposizione o la specie? non che mi lamenti, è bellissimo, ma sembra proprio diverso.....
 

reginaldo

Florello Senior
Sezione lamenti, non mi sembra che la pianta (Adromischus maculatus. http://myweb.tiscali.co.uk/adrodisp/species.htm) stia male, forse il terriccio non è il più adatto, l'altra sempre nella stessa sezione mi sembra sia una Echeveria agavoides crestata molto bella. Non disperare. Se un appunto si deve fare direi vasi fin troppo profondi, l'apparato radicale non mi sembra di queste piante molto grande, predisporre uno strato molto grande di inerti nel sottofondo per evitare ristagni d'acqua che inevitabilmnte succede l'avere molto terriccio.
Cuore di maamma e un ibrido di Kalanchoe: Kalanchoe synsepala X dissecta
Chiudiamo con l'ultima: Aloe ferox , mi limiteri a cambiare il terriccio rendendolo più poroso.
In ultima analisi cerca di adoperare concimi poveri di azoto
Cordialmente
reginaldo
 

Manu1

Maestro Giardinauta
accidenti, grazie per le indicazioni così precise!
reginaldo, i vasi li ho fatti profondi (magari sbagliando) per evitare ristagni, avendo come giustamente hai detto tu, parecchio materiale inerte nel fondo. mi pare di aver letto che se la Echeveria agavoides crestata la metto in una ciotola piu ampia, si espande parecchio, tappezzando, posso provare, a primavera?
per le altre indicazioni, grazie, immagino di aspettare il risveglio di primavera prima di fare operazioni di rinvaso, no?
ps. a volte dalle "vecchie zie" si trovano piu tesori che in grandi vivai.(è li che ho preso le talee di quasi tutte queste piante....)
 

Iolanda08

Giardinauta Senior
eeeeee grazie dei complimenti, se gliene fate ancora da verde diventa rosso! e vabbe mo gli faccio un primopiano...!!!!

Io penso che beva di più anche perchè ha le foglie meno GRASSE, quindi immagazzina meno acqua di altre grassoccie!!!:eek:k07: Anche il mio ne beve un po' più delle altre e, anzi, se gliene do meno, si abbassa!!!!

anche il mio beve un sacco, gliene dò una volta a settimana e dall'estate ad ora è cresciuto in modo sorprendente.....domani vi metto la foto!!
 
Alto