• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Umidità sotto il terrazzo cosa consigliate?

Monikan72

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti, ho un problema di umidità sotto il terrazzo di casa. Questo problema è sorto in questi lunghi giorni di abbondanti pioggie. Non sono un'esperta, ma sembrerebbe umidità di risalita, in quanto il muro di contenimento si sta sgretolando dal livello del pavimento! Oppure esistono dei metodi risolutivi meno invasivi? Ho sentito parlare di un apparecchio della Aquapol che utilizza il metodo di energia inversa ed una mia amica ha risolto il problema dell'umidità. Non ho grosse piante che potrebbero con le loro radici intaccare, per così dire la soletta od il muro di contenimento a parte una forsizia di 4 anni. Secondo voi devo eliminare la pianta e metterne un'altra?
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
o é umidità di risalita ovvero che dal terreno o alla base dei muri sottostanti risale dal basso verso l'alto e verso il terrazzo.....

o è umidità dovuta da perdite della soletta/pavimento del
terrazzo e allora si vede/nota sul
soffitto sottostante al terrazzo e
scende sui muri dall'alto verso il
basso...

sarebbe utilissimo che postassi foto dettagliate di questa umidità
anche perché una soluzione l'eventuale possibile asciugatura, vanno fatte in maniera/modo e materiale diversi...

sarebbe anche utile sapere che tipo di pavimentazione abbia tal terrazzo se piatrellato con massello cementizio o in gress amovibile su supporto "galleggiante"....e non cementato

marco
 
Ultima modifica:

Monikan72

Aspirante Giardinauta
o é umidità di risalita ovvero che dal terreno o alla base dei muri sottostanti risale dal basso verso l'alto e verso il terrazzo.....

o è umidità dovuta da perdite della soletta/pavimento del
terrazzo e allora si vede/nota sul
soffitto sottostante al terrazzo e
scende sui muri dall'alto verso il
basso...

sarebbe utilissimo che postassi foto dettagliate di questa umidità
anche perché soluzione l'eventualepossibile asciugatura vanno fatte in maniera/modo e materiale diversi...

sarebbe anche utile sapere che tipo di pavimentazione abbia tal terrazzo se piatrellato con massello cementizio o in gress amovibile su supporto "galleggiante"....e non cementato

marco

Grazie Marco, appena posso faccio delle foto. Dunque una perdita arriva sicuramente dal soffitto/soletta perchè c'è proprio la goccia che scende e sotto si forma una pozza, poi c'è una chiazza più scura all'incirca a metà su un muro che da sull'esterno, infine in un altro punto più interno al garage sotto al terrazzo, per intenderci, l'intonaco è gonfiato e si sta scrostando da solo a partire dal pavimento.

Sono 3 punti lontani l'uno dall'altro e presentano differenti problemi.

Il terrazzo/giardino non ha massello cementizio, ma abbiamo fatto applicare un pavimento in pietra di Losa, le cui fughe sono state cementate lo scorso anno, mentre prima tra una pietra e l'altra cresceva l'erba.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Servono le FOTO. ...
poi ne "parliamo"....
anche se da ora parrebbero problemi dovuti a pessime impermeabilizzazioni ...
ma senza foto particolareggiate...una cosa vale l'altra. ..
 
Alto