• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ulivo

poeme

Aspirante Giardinauta
Probabilmente se ne è già parlato, anzi sicuramente. Ho provato a girare un pò, ma non sono riuscita ad andare troppo indietro.

Ho un ulivo che per 6 anni è vissuto in vaso e che quest'anno ho finalmente messo in terra. Da allora è raddoppiato in altezza (circa 1.5 metri), è in perfetta forma.

Che cure particolari devo seguire per fargli passare al meglio la stagione invernale?
Quando e come devo iniziare a pensare di dargli una forma?

Grazie a tutti
Poeme
 
S

SEBBY

Guest
Premetto che non sono un'esperta, ma ti racconto ciò che vedo fare intorno a me (abito in una zona di uliveti).

Qui le piante giovani cominciano a potarle al 2-3 anno dall'impianto: il fusto principale della pianta viene ripulito fino all'altezza di circa un metro e venti. Da questo punto partono i rami principali: ne vengono lasciati tre-quattro ben distribuiti fra loro. Questa è la struttura base che conserva poi per tutta la vita (questo tipo di potatura è quella tipica delle nostre zone, ma ci sono altri metodi, come ad esempio quello di lasciare che il fusto principale, invece di diramarsi, continui a crescere in altezza, ma a me non piace molto, per la raccolta può essere comodo, ma esteticamente non è bello).

Le potature successive sono di alleggerimento, senza mai toccare i rami principali se non alle estremità.

Comunque, per un effetto sopratutto estetico le potature possono essere limitate al massimo e dopo che gli hai dato la "forma" iniziale, puoi anche non potare per anni (devi però togliere gli eventuali rami secchi)

Da noi la potatura viene fatta in primavera, marzo-aprile a seconda della stagione, dopo la potatura si distribuisce il concime (va bene lo stallatico maturo) intorno al piede della pianta e si zappetta leggermente.

A inizio inverno, quando vengono colte le olive qualcuno fa una potatura leggera più che altro per facilitare la raccolta.

L'ulivo non ha bisogno di altre cure, non va annaffiato se non per il periodo di attecchimento, anzi sono da evitare i ristagni d'acqua. Non ha bisogno di trattamenti.
L'unica cosa, per l'inverno, è di non tenerlo troppo esposto al freddo, ma magari in una posizione un po' riparata (comunque da noi resiste tranquillamente ai -10°).
 
A

Andrea75

Guest
poeme ha scritto:
Probabilmente se ne è già parlato, anzi sicuramente. Ho provato a girare un pò, ma non sono riuscita ad andare troppo indietro.

Ho un ulivo che per 6 anni è vissuto in vaso e che quest'anno ho finalmente messo in terra. Da allora è raddoppiato in altezza (circa 1.5 metri), è in perfetta forma.

Che cure particolari devo seguire per fargli passare al meglio la stagione invernale?
Quando e come devo iniziare a pensare di dargli una forma?

Grazie a tutti
Poeme
Grande soddisfazione la tua !, e' una pianta che ha lavorato molto.
Come ogni grande lavoratore ha bisogno di un buon riposo, mi permetto di consigliarti di proteggerla dal freddo con una pacciamatura fatta con un letto di paglia , e di non potarla fino alla primavera affinche' il freddo non la danneggi.
Ciao Andrea
 
Alto