• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tulipani di San Valentino in idrocultura - che farne?

Sinlake

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

sono nuovo di questo forum e sono anche un improvvisato giardiniere, spero di poter imparare molto da voi e già in effetti leggendo i vostri precedenti interveti mi sono fatto qualche idea in più su come curare le amiche piante...

Ho una domanda da porvi, spero quacuno possa darmi un consiglio:

ho ereditato dei bulbi di tulipano rosso, 10, che erano stati regalati a mia sorella per S. Valentino, si trovavano in una sorta di sacchetto di plastica trasparente immersi nell'acqua; sono stati così in casa per 20 giorni, fiorendo splendidamente, gli è stata aggiunta acqua quando scarseggiava e niente altro. Ora i fiori sono appassiti e, anche se le foglie sono ancora rigogliose, i poveri bulbi rischiavano di essere buttati via. Li ho salvati e portati a casa mia e ora mi chiedevo cosa farne, come trattarli.

Pensavo a metterli in terra o in vaso, ma mi sembra non sia il periodo giusto, è meglio che aspetto che secchino le foglie e poi li metto a riposo? (per interrarli il prossimo autunno)

Che ne dite?
 

mazinga

Master Florello
Ti consiglierei di piantarli in un vaso lasciandoci le foglie ancora attaccate e poi dopo aver dao una bagnatina al tutto metti il vaso fuori e il prossimo anno potrai vedere se ne avrai recuperato qualcuno.I bulbi al tatto sono duri o molli?se sono duri c'è speranza se sono molli stanno marcendo.
 

smiuf

Aspirante Giardinauta
Mettili in terra con le foglie e concimali... Non vorrei essere pessimista ma, se i bulbi non hanno assimilato il giusto nutrimento, diventa difficile farli rifiorire il prox anno. Posso anche sbagliarmi ma non ti dico di buttarli via ma di avere tanta pazienza e di sperare... Facci sapere ciao ciao.
 

sugaricegirl

Guru Giardinauta
Anche io quoto quanto detto dagli altri, interrali in in vaso o in piena terra (se le tue temperatute invernali lo permettono), lascia le fogli eattaccate fin quando non si seccano e si staccano da sole. Adesso è il momento di dargli del concime, ne esiste di adatto alle bulbose. Come senti i bulbi al tatto? Belli sodi o mollicci? Nel caso siano mollicci, personalmente procederei a sbucciarli piano piano come se volessi pelare una cipolla, fin quando non trovi uno strato bello duro e sodo! Ripeto, quest'ultima è una cosa che io farei e che su bulbi che ho acquistato di recente che presentavano muffa ha dato giovamento, tanto che stanno spuntando lo stesso...
Mi raccomando, è importante che adesso tu li tenga all'esterno così che loro attraverso le foglie riescano ad assimilare quanta più energia possibile per la fioritura dell'anno venturo.
 

Sinlake

Aspirante Giardinauta
Grazie mille dei consigli intanto, procedo a scartare i bulbi e vi faccio sapere come si presentano...

Grazie ancora, tutti e tre veramente genitili e tempestivi!
 

Sinlake

Aspirante Giardinauta
Eccomi di nuovo,
per fortuna i bulbi sono belli duri e di dimensioni discrete per la mia esperienza...
Li ho interrati in un vaso, ho tagliato gli steli dei fiori appassiti (come ho letto in altre discussioni), li ho innaffiati e messi fuori, domani procedo a concimarli.

Poi vediamo cosa succede, speriamo nel prossimo anno!

Se posso chiedere ancora un chiarimento: ma li lascio direttamente in terra fino alla primavera del 2011 o devo tirarli fuori prima o poi e metterli in un vaso con sabbia al buio? (ho letto anche questa indicazione ma non sono sicuro di aver capito bene...)

Grazie ancora, per la pazienza...
 
Alto