Ragazzi, non scherziamo sul fatto che alcune specie non siano "così in pericolo"... Scusate ma il mio cuore da biologa ogni tanto vuole farsi sentire. Non basta accertarsi che localmente una specie sia molto presente, bisogna guardare il problema con una visione molto più globale.
Faccio un esempio stupido. Se i contadini in abruzzo si lamentano che ci sono troppi lupi, possono anche affermare "non sono così in pericolo, ne vedo continuamente", ma porca miseria nel resto d'Italia non ci sono più, stanno solo lì, come fai a dire che non sono minacciati? E questo vale anche per le specie protette delle piante, sono felice che in Toscana ci siano così tante orchidee selvatiche, ma nel resto d'Italia non se ne vedono molte... non credo nemmeno che, teoricamente, si potrebbero tagliare i fiori per accorciare il prato. Ma tanto in un paese dove si fatica ad arrivare alla fine del mese quale istituzione vuoi che si preoccupi seriamente dei fiori?
Scusatemi, ma l'estinzione delle specie a causa dell'antropizzazione è un problema serio, non ce la faccio a prenderlo alla leggera.