• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tre bellissimi regali

eriqa

Florello
il mio dolce fidanzato mi ha regalato queste tre meraviglie, ma se notate bene in una di esse c'è una cosa strana una foglia nello stelo floreale, ma è normale?









Ecco la fogliolina strana



Guardate che cosa mi è spuntato dal vaso dei gerani...

 

Moky!!

Aspirante Giardinauta
Ciaoooo..

ma sai una cosa?!?!?! a S Valentino anche il mio ragazzo :love: mi ha regalato una phal con la foglia cresciuta così!!!! Che strano infatti!!!! :martello::confuso:
 

elysapaola

Guru Giardinauta
ma Son bellissime!!! :love:

complimenti anche al fidanzato per l'ottima scelta!
il mio non ha ancora capito da che parte girarsi con le orchi :cry:
 

ian7771

Maestro Giardinauta
ciao intanto complimenti per i bellissimi esemplari per il resto non sono molto esperta ma credo che la foglia sullo stelo sia un keiki cioè un "figlioletto" che crescendo metterà radici e s'ingrosserà fino a diventare una pianta autonoma ( se lo tagli dalla pianta madre s'intende) e cosa meravigliosa.... nei geranei ti è cresciuta una specie di orchi selvatica!! ma nai messo terra di campo????? cmq ancora complimenti e buona coltivazione..
:Saluto::Saluto:
Ianì
 

mgrazia

Florello
mi dispiace non riesco a capire perchè non riesco a ingrandire le immagini..ma quindi non vedo..ma potrebbe esser un keki, se ha anche delle radici..altrimenti una foglia strana..non vedo..

belle le phal bei regali..mg
 

nikonvlad

Guru Giardinauta
Complimenti per le orchidee, sono bellissime.
Per la Phal con la foglia sullo stelo floreale ci sono diversi 3d, ci sono due possibilità:
-futuro keiki
-malformazione-mutazione (ne abbiamo contate 7 nell'ultimo mese)
Guarda da dove parte lo stelo floreale, alcune phal lo lasciano partire da dove dovrebbero uscire le foglie e non lateralmente al fusto. Se è questo il caso si tratta di una malformazione che abbiamo appena osservato e sembra che la phal per sopravvivere ha bisogno di emettere un keiki basale o dallo stelo floreale.
Purtroppo attualmente non abbiamo la certezza, prova a postare una foto con il dettaglio della pianta così cerchiamo di capire di cosa si tratta.
Gli altri post mi sembra si chiamassero "Phal bizzarra" e "strana Phal" ma non ne sono sicuro
:Saluto:
 

Robe

Guru Giardinauta
Guardate che cosa mi è spuntato dal vaso dei gerani...
dscn3539ui3.jpg
:eek::eek::eek:
E questa???????????????????????????'
Che bella!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
E' del genere Ophrys, non riesco a riconoscere la specie però...
La trovo stupenda... davvero... :love::love:
E' una pianta protetta ma comunque molto rara da trovare, è a rischio di estinzione :cry:
Potresti farci vedere qualche altra foto? :rolleyes:
Mi raccomando, trattala bene e informati su come tenerla! Dovrebbe avere un rizoma e so che necessita di tanta luce e terreno drenante. Soffre molto i rinvasi comunque
Complimenti anche per le altre arrivate! :hands13:
 

mgrazia

Florello
Grazie rbe..io non riuscivo a vedere ingrandito nulla..
ma questa ultma è splendida...come è capitata nel vaso deo gerani..ad anna cadono nel carrello..io sbaglio strada e questa come è fiita nel vaso dei gerani????? mg
 

Ronin

Esperto di Orchidee
Però! Un' Ophrys in vaso... Una bella fortuna!
Direi che si tratta di una pianta del gruppo di Ophrys sphegodes, ma è impossibile dire di più dalla foto... ed oggettivamente per me è difficile anche dal vivo!
Purtroppo sarà difficile mantenerla in vita a lungo senza adeguati accorgimenti (regime idrico, substrato ecc.), anche se la sphegodes è una delle specie più resistenti del suo genere.

Robe, per averne viste a bizzeffe (2 anni fa) ti posso assicurare che nei dintorni si Siena la specie è abbondantissima, non rara!
 

Ilyë

Aspirante Giardinauta
Wow! Una bella orchi selvatica in vaso, che fortuna!
Ti consiglierei di lasciarla lì dov'è, se è spuntata e fiorita si vede che ha trovato un habitat ideale... Magari se fa i fruttini l'anno prossimo ne cresceranno di più. Falle qualche altra foto, se ce la fai, sono molto rare da vedere!
 

Robe

Guru Giardinauta
Purtroppo sarà difficile mantenerla in vita a lungo senza adeguati accorgimenti (regime idrico, substrato ecc.), anche se la sphegodes è una delle specie più resistenti del suo genere.
Robe, per averne viste a bizzeffe (2 anni fa) ti posso assicurare che nei dintorni si Siena la specie è abbondantissima, non rara!
Anche io ho letto che coltivarla è abbastanza difficile...
Non è rara???? Come no!!! Beati i senesi allora!! :rolleyes:
Dalle mie parti vengono recise e lasciate ammuffire in un vaso pieno d'acqua:burningma, che depressione...
Wow! Una bella orchi selvatica in vaso, che fortuna!
Ti consiglierei di lasciarla lì dov'è, se è spuntata e fiorita si vede che ha trovato un habitat ideale... Magari se fa i fruttini l'anno prossimo ne cresceranno di più. Falle qualche altra foto, se ce la fai, sono molto rare da vedere!
Anche secondo me la cosa migliore da fare è lasciarla nel vaso e informarsi bene su come tenerla nelle migliori condizioni.
Se mi fosse capitata a me sarei al sedicesimo cielo!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
 

eriqa

Florello
Per prima cosa ringrazio tutti di cuore e mi fa piacere che vi siano piaciute le mie orchi, in realtà il mi ragazzo non me le ha regalate per qualche motivo in particolare ma perché gli piacevano.
Secondo me non è un keki perché non ha radici è sicuramente una malformazione.

Allora per quanto riguarda l’orchidea selvatica vi racconto come è andata veramente, l’anno scorso mia zia è andata a giro in cerca di fiori di campo e per caso ha trovato quest’orchidea sapendo che io sono un’appassionata di orchi me l’ha portata con le radici, appena l’ho ricevuta l’ho subito piantata nel primo vaso che ho trovato quello di gerani, attecchi subito, apri tutti i fiori e divento molto alta e poi morì. Quest’anno vendo spuntare piano piano qualche cosa nel solito vaso di gerani ed ecco un orchidea. Sinceramente non mi immaginavo che sarebbe rinata.
Cmq ha ragione Ronin dalle mie parti cioè a Siena se ne trovano moltissime, io sono stata in un posto dove ce ne sono un campo pieno.
Vi prometto che appena posso vi farò altre foto
 

Ilyë

Aspirante Giardinauta
Eriga, dalle tue parti ce ne saranno moltissime, ma sono comunque specie protette. Insomma, se per esempio fossero rimaste solo nella provincia di Siena capisci che son tutte quelle che vedi nel campo, e poi più in tutta Italia... sarebbero comunque poche... Dì alla tua zietta di stare più attenta a quello che raccoglie, non vorrei che la guardia forestale se la prendesse :lol:
Comunque, le orchi che ci sono da noi sono stagionali. Con l'arrivo del freddo la parte aerea muore e il rizoma sotterraneo va in riposo, evitandosi problemi come le gelate. Se si trova bene lasciala lì,ormai , credo che ti farà compagnia ancora qualche anno :love:
 

Patty58

Aspirante Giardinauta
di fronte a casa mia ci sono dei giardini con giochi per bambini, pista per pattinare ecc. e in mezzo ci sono piccoli prati tagliati periodicamente, ma lasciati "selvatici" ed è pieno di queste piccole orchidee, :froggie_r:froggie_rnon credo che siano poi così rare.... per fortuna!!!!!!
Sono esposte a sud :cool3:in un terreno leggermente inclinato, quindi senza ristagni di acqua ed ogni anno producono rametti con due-tre ophyris ciascuno.... appena posso vi posto le foto del pratino..................sperando che prima non lo taglino!!!!!!:burningma:eek:
 

Gianni.de

Maestro Giardinauta
erica ti consiglio di cancellare la spiegazione, non si sa mai chi legge in giro poi ti trovi con delle rogne al collo che non ne vale la pena.
ciao
baci
Gianni
 

Ilyë

Aspirante Giardinauta
Ragazzi, non scherziamo sul fatto che alcune specie non siano "così in pericolo"... Scusate ma il mio cuore da biologa ogni tanto vuole farsi sentire. Non basta accertarsi che localmente una specie sia molto presente, bisogna guardare il problema con una visione molto più globale.
Faccio un esempio stupido. Se i contadini in abruzzo si lamentano che ci sono troppi lupi, possono anche affermare "non sono così in pericolo, ne vedo continuamente", ma porca miseria nel resto d'Italia non ci sono più, stanno solo lì, come fai a dire che non sono minacciati? E questo vale anche per le specie protette delle piante, sono felice che in Toscana ci siano così tante orchidee selvatiche, ma nel resto d'Italia non se ne vedono molte... non credo nemmeno che, teoricamente, si potrebbero tagliare i fiori per accorciare il prato. Ma tanto in un paese dove si fatica ad arrivare alla fine del mese quale istituzione vuoi che si preoccupi seriamente dei fiori?

Scusatemi, ma l'estinzione delle specie a causa dell'antropizzazione è un problema serio, non ce la faccio a prenderlo alla leggera.
 

Ronin

Esperto di Orchidee
Allora per quanto riguarda l’orchidea selvatica vi racconto come è andata veramente, l’anno scorso mia zia è andata a giro in cerca di fiori di campo e per caso ha trovato quest’orchidea
Lo sapevo... :smok:
Da seme potrebbero anche arrivare (poco probabile però nella terra dei gerani), ma ci vogliono almeno 4-5 anni per vederle fiorire... e quella è una pianta adulta.
Io a stagione vegetativa conclusa la pianterei vicino a sue simili... in quelle condizioni è dura che sopravviva a lungo.
 

Ronin

Esperto di Orchidee
sono felice che in Toscana ci siano così tante orchidee selvatiche, ma nel resto d'Italia non se ne vedono molte...
Si vedono, si vedono... basta sapere dove cercare e se ne vedono molte, in quasi tutta italia, anche se non ovunque ovviamente!

Scusatemi, ma l'estinzione delle specie a causa dell'antropizzazione è un problema serio, non ce la faccio a prenderlo alla leggera.
Si, ma l'estinzione è legata alla distruzione degli habitat ben più che alla raccolta, che ha messo in serio pericolo (in passato) solamente una specie in Italia (Cypripedium calceolus).
Proteggere una specie per legge non equivale mai a salvarla automaticamente, anche se nessuno la tocca: basta un gregge che sosta per una notte su una stazione di certe orchidee per distruggerla, senza voler scomodare ruspe o diserbanti e concimi.

Non siamo negli USA, dove per proteggere l'unico sito noto di un'orchidea fu bloccata la costruzione di un'autostrada (salvo poi completare l'opera quando furono trovate altre 3 stazioni della specie!:burningma).
 

Ilyë

Aspirante Giardinauta
Si vedono, si vedono...
Ah, bene. :( Io non ne ho mai viste, se non anche queste raccolte "per sbaglio" da alcuni amici... Poi mi si sono presentati davanti dicendo "Tu che ci capisci, mi dici che fiori sono?" Io sono sbiancata... sono anche il mio fiore preferito... Li avrei picchiati! cat:

Si, ma l'estinzione è legata alla distruzione degli habitat ben più che alla raccolta. Proteggere una specie per legge non equivale mai a salvarla automaticamente.
Eh, lo so... Ma io sono per la filosofia "ciascuno nel proprio piccolo può fare qualcosa". Se tutti si mettono a pensare "tanto per uno, c'è il prato pieno" o "tanto è solo un praticello, un'aiuola" comunque si raggiunge un buon numero, anche se non decisivo...
 
Alto