• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Travaso ninfea

blakrose

Aspirante Giardinauta
mi hanno regalato una ninfea, e il regalo è stato gradito perchè avevo già pensato di prenderla:love:, però vorrei travasarla, come posso fare? quando? come?, se trovo i bulbetti come faccio a dividerli?
 

blakrose

Aspirante Giardinauta
si si mi è arrivata in un vaso piccolo, dove ci sono due piccole piante che stanno spuntando di colore verde giallognolo, mi spiegheresti come prendermene cura, come travasarla, e nel caso ci siano bulbi piccoli cosa fare? ultima domanda importantissima, la ninfea nell'acqua che io avrò in un contenitore attira molti insetti come zanzare? grazie mille
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Per il momento, mettila sommersa, in un secchio che è ancora presto per andare a disturbarla.
Se da te le temperature non rischiano di gelare l'acqua del secchio, la puoi lasciare fuori .... altrimenti, mettila in garage o comunque in un posto non troppo caldo altrimenti si sveglia troppo presto.

Purtroppo, un contenitore non tanto grande, è un ricettacolo per zanzare che ci depongono le uova ...... Se desideri comunque provare ad allevare la ninfea, non saprei come consigliarti, se non provare a cavarle, quando cominci a vedere le larve ...... Io ho fatto così con quelle che si sono formate in un recipiente dove ho un piccolo loto.

Le misure del contenitore che avresti in mente di utilizzare, le sai ???
 

blakrose

Aspirante Giardinauta
le misure proprio non le so però avevo in mente di usare un contenitore diciamo per lo più ornamentale tipo a vaschetta circolare profonda abbastanza da farci entrare la ninfea, per quando riguarda le zanzare, vorrei davvero sapere come hai fatto tu perchè è quella la cosa che mi preoccupa di più, non c'è un prodotto che possa non so mandarle via senza danneggiare la ninfea? oppure c'è un'altro metodo?
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Io ho i laghetti e lì le zanzare non ci vanno.
Nel mastello dove le ho viste, ho preso un cucchiaio e un po' alla volta le ho buttate fuori ......
Forse, ma è un'idea che mi è venuta adesso ... io non l'ho provata ..... si potrebbe anche provare a dare una spruzzatina leggera e a debita distanza, con uno spry anti zanzara ..... spruzzarlo in modo che sulla superficie dell'acqua si appoggino un po' di goccioline di prodotto .... Credo che senza esagerare e ripetendo il trattamento all'occorrenza, potrebbe funzionare ......

Per quanto riguarda il contenitore, non credo che sia sufficiente un vaso ornamentale .....
Nella confezione della ninfea c'è scritto il nome della varietà ??? sarebbe importante saperlo ..... almeno da capire se si tratta di una ninfea grande o piccola ..... magari guardaci con calma e poi domani me lo dici ....
Ora devo scappare ...... ci sentiamo domani :Saluto:
 

blakrose

Aspirante Giardinauta
no il nome non c'è scritto ma mi hanno detto che è piccola le foglie non sono grandi ed è una rustica, tu mi potresti far vedere un contenitore per ninfee, però uno diciamo che sia anche ornamentale o simile.
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Se sei certa che si tratta di una ninfea piccola, quando sarà il momento di travasarla, la dovrai sistemare in una comunissima ciotola per fiori del diametro di 30 cm ( di plastica magari, così pesa meno )
Per ciotola intendo quei vasi più bassi .... mi sono spiegata ???? perchè alle ninfee non serve tanto la profondità del vaso ..... lei si allunga strisciando. Il vaso, lo riempi con terra da giardino, o di campo .... NON utilizzare la terra che vendono nei sacchetti.
A questo punto, ti occorre un contenitore sufficientemente largo, per permettere lo sviluppo delle foglie ..... almeno 60 cm. Questo contenitore, deve poi avere un'altezza di una trentina di centimetri. ( attenzione che queste misure si riferiscono ad una ninfea piccola ..... se invece la bestiaccia è grande, lo spazio è poco ..... ma questo lo vedremo nel momento in cui crescerà )
Sono stata chiara ???? :flower:
 

blakrose

Aspirante Giardinauta
sei stata chiarissima molte grazie, un'ultima cosa quando è il momento di travasare?
in che modo si travasa una ninfea le tolgo tutto il pane di terra che ha già nel suo vaso?
se ci sono eventuali bulbetti come faccio?
 
Ultima modifica:

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
In genere, si fa in primavera ma le ninfee, non fanno mai storie .... le travasi praticamente sempre durante la bella stagione ..... infatti gli scambi, si fanno per tutto il periodo vegetativo.
Ecco come procedere : capovolgi il vaso ed estrai il blocco di terra. Aiutandoti col tubo per annaffiare, le butti addosso l'acqua e cerchi di estrarre il rizoma ( non è un bulbo ... il bulbo, lo fanno le tropicali ) lo pulisci bene e poi lo controlli .... se ci sono diversi ciuffetti da cui stanno cominciando le foglioline, puoi anche decidere di tagliare ed ottenere 2 piante ..... è una cosa da valutare sul momento. Se invece il rizoma non è tanto grande e il ciuffetto c'è solo in punta, allora lo pianti così
Per prima cosa metti la terra nel vaso riempiendolo per 3/4 .... bagni la terra e la comprimi . Prendi il rizoma, appoggi la parte posteriore contro il bordo del vaso, mentre il ciuffetto è rivolto verso il centro e gli imprimi anche una leggera inclinazione, tenendo il ciuffetto un po' più alto. aggiungi terra, lasciando scoperta la punta e comprimi ancora bene il rizoma. Bagni il terreno e poi, molto delicatamente lo fai entrare in acqua. Si formerà una nuvoletta di fango, ma in pochissimo tempo, tutto tornerà limpido. Chiaro ????:eek:k07:
 

aisha1979

Giardinauta
certo che la dritta che ti ha dato cyn è davvero insuperabile....meglio di una foto-guida.
Ti do io una dritta per le larve di zanzare (visto che non metterai pesci). Si chiama bacillus thuringiensis israeliensis, totalmente biologico, innocuo anche per pesci, rettili, anfibi e altri animali che potrebbero bere nel vaso.
Lo trovi nei negozi di agricoltura ben forniti (io qui non lo trovo) oppure su internet, anche su ebay. Uno dei nomi commerciali con cui viene venduto è: BIOLARKIM 14
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Quindi, col Bacillus, che ci fai ???? dei trattamenti ????? :confuso:
moooooooooooooolto interessanteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :hands13::hands13::hands13:
 

aisha1979

Giardinauta
Scusa Cyn se non ti ho più risposto! E allora, innanzi tutto bisogna sempre precisare che per le zanzare (e anche per altri insetti che pungono come le zanzare) ci vuole il bacillus thuringiensis varietà israeliensis, infatti ci sono altre varieta di bacillus thuringiensis che agiscono su altri parassiti.
Questo per le zanzare si utilizza facendo un trattamento ogni 15 giorni nei periodi meno caldi (aprile-maggio) e uno a settimana nei mesi più caldi. Si usa in tutti quei posti dove c'è acqua o tende a risiederne anche un pò, tombini, pozzetti, mastelli, sottovasi ecc.... A seconda di quanta acqua c'è nel posto dove lo devi mettere prepari il quantitativo. Ad es. se hai un mastello da 500l, prepari una bottiglia di acqua in cui metti circa 20 gocce (il flaconcino ti contense di dosare le gocce) di bacillo. Agiti e versi l'intera bottiglia che hai preparato nel mastello....in meno di 24h le vedi prima rincogl...nirsi e poi morire tutte e depositarsi sul fondo. Come ti dicevo è spettacolare perchè è innocuo su tutti i mammiferi, pesci, anfibi, rettili e uccelli, perchè hanno un ph intestinale diverso da quello delle zanzare in cui il bacillo non può svolgere la sua funzione....certo la spiegazione non è scientifica....ma ci siamo capiti! Funziona, te lo garantisco e per i mastelli dei loti...o vari secchi in cui c'è sempre qualche piantetta posteggiata è la soluzione migliore
 
Ultima modifica:

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Grazie mille .... controllerò allora che tipo di bacillus ho io, perchè non me lo ricordo .... ma se non ho l'israelinensis, me lo andrò sicuramente a comprare .... poi è ancora più veloce da dare, visto che non devo nemmeno prendere fuori la pompa a spalla ..... :eek:k07::eek:k07: grassssieeeee :love_4:
 
Alto