Leggevo sul banano... un po' su siti italiani, un po' su siti in inglese perchè si trova di più

... In generale si consiglia molto l'uso di funghicidi, perchè a quanto pare sono molti i funghi che possono colpire il banano, che richiede molta umidità nell'ambiente e frequenti innaffiature, ma un terriccio molto drenante e mai del tutto fradicio perchè è particolarmente vulnerabile ai loro attacchi. Non consigliavano di controllare radici, forse più perchè di solito la pianta ha dimensioni proibitive, anche se nana. La tua però è ancora piccola, forse puoi farlo. Se sembrano ancora tutte sane e non hanno un cattivo odore, forse l'infezione non è partita da lì. Comunque lascia asciugare un po' la pianta e assicurati che ci sia ricambio d'aria. Ti faccio tanti auguri perchè da quello che ho capito le infezioni sono molto pericolose sul banano

Ho trovato articoli non confortanti: apparentemente c'è un batterio che penetra nella pianta attraverso il terreno, facilitato dal caldo e dal ristagno d'acqua. Viene succhiato all'interno della pianta e comincia a provocare marciume dall'interno, le prime zone dove si manifesta sono quindi proprio i nuovi germogli. Le piante giovani sono particolarmente vulnerabili. Si chiama "Erwinia rhizome rot" o "soft rot" in inglese, non la trovo su siti italiani accidenti. E non trovo nemmeno qualche tipo di rimedio. In una discussione dicevano che il batterio in italia è diffuso tra le piante da orto, e che all'estero si usano antibiotici, mentre in italia non si possono usare. Consiglia di rimuovere i tessuti infetti e disinfettare le ferite con solfato di rame, facendo asciugare le ferite. E cambia assolutamente il terriccio.
Anche se non fosse erwinia, immagino che sia una procedura utile anche per altri tipi di marciumi...
Ripeto che anche io non sono molto esperta e leggo queste notizie per la prima volta