E' giusto.No, dai, non siamo cattivi!! Sono esseri viventi, e sebbene ci diano fastidio, anche loro devono vivere, voi cosa fareste se foste affamati?
Il mio terrazzo è -pieno-, nel vero senso della parola di limacce, si nutrono di foglie secche e del basilico, ma sono sempre animaletti simpatici. Se proprio vi danno così fastidio le attirate con un po' di croccantini e poi le liberate nei giardini, ma per favore, siamo umani, non uccidetele!
Meglio questi rimedi naturali che prodotti chimici, ma posso capire contro afidi, parassiti, funghi che uccidono inevitabilmente le piante, che per oltre, sono insettini piccolissimi....
ma se qua si può evitare, specialmente perché sono animali più grandi e quindi -senza dubbio- soffrono di più..... io allevo chiocciole tropicali e una specie nostrana, le "lumache" sono animali domestici a tutti gli effetti, e solo se si hanno a stretto contatto si può comprendere che sono animali teneri, innocui e simpaticissimi.
Il rimedio naturale stavolta ve lo consiglio io, il raccolto non si rovina e le lumache continuano a vivere; posizionare un sottovasino con croccantini per gatti, quando verranno attirate dall'odore andranno nel sottovasino e prenderete le limacce da allontanare da un'altra parte.
Oppure si mettono pezzi di legno, cocci umidi, strati di foglie secche nei vasi oppure nella terra dell'orto. Le limacce di giorno ci andranno senza dubbio a dormirci sotto, e provvederete a toglierle e allontanarle da casa.
Chiedo scusa per questa mia intrusione. Volevo far vedere a mia figlia le foto della trappola per lumache e lumacotti (foto che due mesi fa ho visto) ma non riesco più ad "aprirle" . Leggo tre volte la scritta allegato seguita da un numero, ma se clicco sopra compare la dicitura allegato non valido ecc...ciao a tutti questa trappola e molto efficace, basta una birra scadente, di quelle da 30 centesimi,una vaschetta di plastica in questo caso ho usato quella che danno con le olive o altri alimenti, e dei croccantini per gatti o cani. forate la plastica con un oggetto caldo che può essere (un chiodo o un fil di ferro riscaldato nei fornelli di casa) aggiungete la birra e i croccantini chiudete il coperchio, e posizionatela in determinati punti. consiglio di farne più di una, e di chiudere il coperchio altrimenti la trappola attira poche lumache. il risultato di una notte e questo. certo fanno un po schifo lo ammetto ma sempre maglio di veleni chimici. Vedi l'allegato 164231 Vedi l'allegato 164232 Vedi l'allegato 164233
Chiedo scusa per questa mia intrusione. Volevo far vedere a mia figlia le foto della trappola per lumache e lumacotti (foto che due mesi fa ho visto) ma non riesco più ad "aprirle" . Leggo tre volte la scritta allegato seguita da un numero, ma se clicco sopra compare la dicitura allegato non valido ecc...
Suppongo che tu sia del Nord, siccome Cepaea nemoralis ed Helix pomatia sono specie di luoghi freschi nordici oppure nelle zone appenniniche centrali. La Cornu aspersum è la più comune ed è diffusa dal sud al nord.
Tutte le specie da te elencate le ho allevate, purtroppo però di specie nostrane non ho potuto più tenerle, e mi sono dedicato a due specie tropicali (di cui una la devo ancora prendere, ma a breve la avrò) e una nostrana -Cantareus apertus- la quale purtroppo dovrò liberare anche lei.
Le chiocciole tropicali sono bellissime, te lo garantisco Per MP ti mando le foto di quelle che ho -attualmente