tempo fa aprii una discussione sui topinambour, per sapere se qualcuno conosceva quali varietà fossero commestibili, e in particolare se quelle selvatiche che si trovano comunemente sulle rive dei fossi si potessero mangiare
alla fine non ho aspettato le risposte e sono andato a raccogliere quelli selvatici e li ho mangiati
il problema più grande è che i tuberi sono piccoli e pieni di punte per cui si fa una fatica enorme a sbucciarli... il gusto è buono, sa di carciofo, ma sa un po' di verde (attenzione alla cottura, se li si lascia troppo crudi creano un'enorme quantità di biogas... e non dico altro...
)
ho poi trovato al supermercato delle vaschette di topinambour, che effettivamente sono diversi da quelli selvatici, sono gialli, mentre gli altri sono rossi, sono più grossi e sono quasi senza punte
oltre decisamente ad essere molto più buoni!
quasi per scherzo ho provato a interrarli...
ed ora stanno germogliando!!! tutti!!!
l'utile e il dilettevole: grandi fiori gialli a fine estate e patate dal gusto di carciofo in tavola!
a questo punto mi sento di consigliare a tutti di fare lostesso, la piana poi si dovrebbe propagare da sola e "inselvatichirsi"
alla fine non ho aspettato le risposte e sono andato a raccogliere quelli selvatici e li ho mangiati
il problema più grande è che i tuberi sono piccoli e pieni di punte per cui si fa una fatica enorme a sbucciarli... il gusto è buono, sa di carciofo, ma sa un po' di verde (attenzione alla cottura, se li si lascia troppo crudi creano un'enorme quantità di biogas... e non dico altro...

ho poi trovato al supermercato delle vaschette di topinambour, che effettivamente sono diversi da quelli selvatici, sono gialli, mentre gli altri sono rossi, sono più grossi e sono quasi senza punte
oltre decisamente ad essere molto più buoni!
quasi per scherzo ho provato a interrarli...
ed ora stanno germogliando!!! tutti!!!
l'utile e il dilettevole: grandi fiori gialli a fine estate e patate dal gusto di carciofo in tavola!
a questo punto mi sento di consigliare a tutti di fare lostesso, la piana poi si dovrebbe propagare da sola e "inselvatichirsi"