• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tillandsia usneoides

ANNA.DE

Maestro Giardinauta
Volevo mostrarvi il fiore della mia tillandia usneoides

24vjint.jpg


è un fiorellino microscopico, proprio bellino:cool2:
 
Carinissimo il fiorellino... anche le mie ne fanno tanti così... sono semplici fiorellini ma sulla Tilli stanno davvero bene!!!

:Saluto:
 

desi655

Florello
fantastico come degli apparenti fili d'erba grigi possano vivere e fare dei fiori...mi meraviglio sempre di fronte a queste cose!!!Grazie Anna per la foto!!!
 

Maria42

Apprendista Florello
Anna, che meraviglia! Grazie per avermi fatto conoscere il fiorellino della usneoides! ma quindi è questo il periodo di fioritura? Cosa le induce a fiorire in particolare?
Mi porterò a casa la foto e la farò vedere alla mia usneoides.... che impari come si fa!!! Complimenti! ciao Maria
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Anna, che meraviglia! Grazie per avermi fatto conoscere il fiorellino della usneoides! ma quindi è questo il periodo di fioritura? Cosa le induce a fiorire in particolare?
Mi porterò a casa la foto e la farò vedere alla mia usneoides.... che impari come si fa!!! Complimenti! ciao Maria

A me basterebbe che sopravvivesse :cry:, da dicembre ad oggi è diventata la metà, ma ora l'ho messa nella teca e sembra che stia anche vegetando, ma ancora non canto vittoria, se non ci riesco neanche li, rinuncio alla coltivazione :martello2
 

desi655

Florello
A me basterebbe che sopravvivesse :cry:, da dicembre ad oggi è diventata la metà, ma ora l'ho messa nella teca e sembra che stia anche vegetando, ma ancora non canto vittoria, se non ci riesco neanche li, rinuncio alla coltivazione :martello2

Lascia perdere Mare...non dirlo a me....se non la vaporizzo ogni 2 secondi mi diventa secca...non c'è niente da fare...deve essere tenuta in una serra...
 

Maria42

Apprendista Florello
Mare, Desi, io non mi ritengo assolutamente esperta ma devo dire che la mia usneoides, comprata a Viridea poco prima di Natale, sta benone!!! La barbona più lunga è appesa in mezzo alle orchidee e alcuni "tralci" li ho staccati e li ho messi su alcuni vasi di orchidee.
La barbona la spruzzo una sola volta alla settimana finchè diventa bella verde e poi la riappendo. E' nel saloncino, poco distante dal termosifone: non ho mai misurato l'umidità ma credo sia piuttosto bassa che alta. Cresce anche ma finora non ho visto nulla che assomigli ad un fiore!!! Forse sono solo stata più fortunata! ciao Maria
 

marco837

Florello Senior
Ti assicuro che questo genere di cose non riguarda proprio la fortuna.
Se fiorisce vuol dire che la tratti nel modo giusto :)
 

marciopop

Giardinauta
provate a mantenerle in ambiente umido, con luce abbondante e POCHE vaporizzazioni, vedrete che staranno decisamente meglio.
altra cosa importante è la ventilazione, deve essere ottima.
 

ANNA.DE

Maestro Giardinauta
Io posso solo dire che il fiorellino l'ho visto per caso, era nascosto tra la barbetta, ora controllerò quanto dura la fioritura, credo poco.
La mia è appesa con le Vanda davanti alla finestra esposta a Sud, l'umidità non è molto alta max 50.
 

GIUSEPPE GLADIATORE

Florello Senior
A me idem, come glia altri.....secca e risecca:storto:

Bellissimo il fiorellino, e brava a te, per essere riuscita a farla fiorire, farò come dice Marciopop non la nebulizzerò più....molto meno diciamo!!!!!!ciao...
 

marciopop

Giardinauta
non so come le tenete, ma non credo che secchino...

vaporizzare troppo spesso una Tillandsia di tipo atmosferico per eccellenza come la usneoides significa portarla ad un veloce deperimento...
questo avviene perchè quando una Tillandsia di questo tipo viene bagnata, i tricomi chiudono letteralmente gli stomi impedendo gli scambi gassosi con l'esterno, se questa condizione si mantiene per lungo tempo la pianta "soffoca"

si tratta di una pianta resistente alla siccità (in questo caso inteso come "poche vaporizzazioni"), ma ciò è in funzione ad altri elementi ambientali quali ventilazione-umidità-temperatura-illuminazione, e situazione della pianta come età-dimensione-stato vegetativo-provenienza (habitat)

bisogna quindi trovare una giusta alternanza tra asciutto-bagnato in funzione dei parametri elencati.

Ultima cosa, la T.usneoides è diffusa in una grande varietà di ambienti, che vanno dalle foreste tropicali calde-umide di pianura, alle foreste secche in alta quota con forti escursioni termiche, ne consegue che gli esemplari si sono "modificati" per poter meglio affrontare le condizioni dell'habitat in cui crescono, ad esempio gli esemplari originari di ambienti secchi e soleggiati (tipo una scarpata rocciosa in alta quota), hanno una struttura molto piu carnosa e sono molto più robuste e nei climi del sud crescono molto bene all'aperto (esperienza personale), ma sicuramente sono quelle che peggio tollerano frequenti vaporizzazioni.
 
Alto