• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ticchiolatura

B

bianca62

Guest
Ho urgente bisogno di aiuto! La mia unica rosa (Acapella -Tantau) da un po' di giorni presenta i sintomi tipici della ticchiolatura. Non sono in grado di mettere le foto ma ho controllato su vari testi e su internet. Le foglie presentano proprio i sintomi tipici. Come procedo?
Ho a disposizione in casa la poltiglia Bordolese e per sicurezza stamattina mi sono recata al vivaio più vicino e ho acquistato l'unico prodotto che avevano in vendita: FENICRIT (fungicida in polvere bagnabile) della CIFO.
E' una giornata afosissima e molto ventilata. Cosa mi consigliate di fare?
Grazie a tutti per i consigli che mi darete!
:Saluto:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ciao Bianca;

mi spiace molto....purtroppo in questo periodo capita spesso!

Devi procedere in questa maniera: togli tutte le foglie malate sulla pianta, in terra e intorno. Le butti nei rifiuti generici oppure le bruci (non metterle nella compostiera e non lasciarle in giro).

Purtroppo i due prodotti che hai non vanno bene perchè hanno solo un'azione preventiva, ma non curano un'affezione già in atto. Per quello c'è bisogno di un anticrittogamico sistemico con azione curativa o eradicante.

Sono dei buoni prodotti: Topas, Anticrittogamico PB della Compo, Proclaim Combi o giardino, Fenicrit T, systhane combi.

Devi spruzzare la pianta e il terreno intorno ogni 10 giorni con uno di questi prodotti, possibilmente non nelle ore più calde della giornata.

Se hai ancora qualche dubbio, chiedi pure!
 
B

bianca62

Guest
Grazie Hélène per la tempestiva risposta. Purtroppo il vivaio sta chiudendo per le ferie e non era rimasto nulla negli espositori. Ho preso al volo l'unica cosa che potessi acquistare, ma il dubbio lo avevo anche io.
Mi metterò subito alla ricerca.
Un'alto consiglio voglio chiederti. Una volta che ho trovato il prodotto giusto. Quando posso intervenire? Fa tantissimo caldo. E' meglio che lo passi la mattina presto o in tardo pomeriggio? La pianta trattata la sposto in una posizione ombreggiata?
:love_4:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Io sarei per trattare la mattina, in maniera che il prodotto si asciughi velocemente sulla foglia e la stessa non rimanga a lungo umida (l'umidità è la causa principale di tutti i problemi crittogamici.).


Se è possibile sposterei la pianta in un posto in cui prenda sole soltanto durante la mattinata, in modo che la pianta sia anche un po' meno stressata dal calore, visto che è anche in vaso.

Facci sapere se le condizioni della pianta migliorano!
 
G

ghislaine

Guest
Vorrei tranquillizarti: la pianta non muore, perde le foglie e diventa bruttina ma poi ricrescono.... Io non tratto le mie piante, ci sono abituata a vederle in piena forma e poi tutte sciupate, loro fanno tutto da sole! :eek:k07:
 
B

bianca62

Guest
Grazie Ghislaine per le parole di conforto. Ieri ero proprio avvilita.
Comunque stamattina, ascoltando i consigli di Hélène :love_4: e non solo i suoi (Masolino è il mio spirito guida!!! :love:) ho proceduto come da protocollo.
Ho trattato la pianta con TOPAS. Ora vediamo come reagisce e appena posso posto le foto.
Baci. :Saluto:
 

urza_indivia

Giardinauta Senior
quoto: è difficile perdere una rosa per una crittogamica!
io comunque mi son trovato bene con mancozeb: do qualche spruzzata a inizio stagione, e poi non tratto più...
 
B

bianca62

Guest
quoto: è difficile perdere una rosa per una crittogamica!
io comunque mi son trovato bene con mancozeb: do qualche spruzzata a inizio stagione, e poi non tratto più...

Meno male. Io sono proprio una neofita per quanto riguarda le rose. E' il mio primo esperimento. Ho poi una esposizione infelice. Sono circondata da balconi e terrazzi poco curati. E quindi le mie piante vengono sistematicamente attaccate da parassiti e malattie, nonostante io mi sforzi di tenere sempre tutto sotto controllo. Quest'anno poi ho avuto una moria incredibile. :burningma

:Saluto:
 

urza_indivia

Giardinauta Senior
brava, hai individuato il principale problema delle crittogamiche: la mancanza d'aria!
e non ti crucciare troppo per la moria: il balcone è un ecosistema davvero difficile, io ho avuto tantissimi problemi per il ragnetto rosso. ma le rose sono davvero piante fortissime e, anche se malandate, vanno avanti bene.
bisogna solo farci l'abitudine e non pretenderne la perfezione...
trovo comunque, in generale, preferibile avere rose magari più bruttine che ipertrattate...
 
B

bianca62

Guest
Farò tesoro dei vostri consigli e soprattutto dei diversi punti di vista, spero così di trovare la soluzione che meglio si adatta alle mie condizioni ambientali e alle mie aspirazioni. :love_4:
 
Alto