• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

TESTUDINARIA.....come coltivarla?

N

ninus83

Guest
Ciao a tutti, apro questa discussione per domandarvi "qualche" consiglio sui metodi di coltivazione della DIOSCOREA MEXICANA o TESTUDINARIA. Oggi ho comprato un piccolo esemplare di circa 12 cm senza radici solo il caudice, le radici sono sotto e sono pure secche (una sorta di talea)!! Come devo piantarla :squint: ? che luce vuole :storto: ? come innaffiarla :surp: ? e poi che tipo di ciclo vegetativo ha :confuso: ? (ho letto in alcuni si ti in inglese, ma non ci ho capito niente :martello:)...... spero non vi chieda troppo :fifone2: .... ma meglio di voi a chi domandare?? :love_4: :eek:k07:
 

reginaldo

Florello Senior
Non è una pianta facile, puur essendo una pianta caudiciforme bellissima.
Elio d'Arcangeli, come è indicato nel precedente poster, indica tutte le condizioni necessarie per una corretta coltivazione.
Certo in questo periodo sembra secca, la parte caudiciforme è la sua radice ingrossata.
Ciao
Reginaldo
 

buffalo66

Giardinauta Senior
Ciao,la mia dioscorea elephantipes ha seccato tutte le foglie e da allora non l'ho più annaffiata,man non è che si secca?Riprenderà da sola a germogliare anche se non la bagno?La dioscorea mexicana invece dal vecchuio stelo ne ha fatto un altro e dal caudice ne sta spuntando uno nuovo,ma è normale?Non dovrebbe andare in riposo come l'altra?Io la continuo ad annaffiare,faccio male?
 
N

ninus83

Guest
Ciao a tutti!!:D

Come vedo non sono il solo ad avere una dioscorea.... un genere davvero particolare da quando leggo!! :martello: Stravolge in un attimo tutte le certezze, che tranquillamente ti danno tutte le normallissime succulente :confuso: !! In compenso e una pianta davvero unica per bellezza!!:eek: :D
Non riesco a capire, sinceramente, come riesce a mantenere il suo ciclo vegetativo tutto strano, non adattandosi al nostro. In inverno da noi c' e' di norma una temperatura molto bassa paragonata a quella dei luoghi d' origine della Dioscorea mexicana, quindi come posso assicurarle delle condizioni di luce e temperature dignitose!!

Questa e' la mia Dioscorea mexicana

th_Dioscorea001.jpg


in questa foto si vede invece il caudex e il tralcio senza foglie!! bhooo :squint:

th_Dioscorea005.jpg


Volevo chiedere una cosa!! ma il caudex in questo periodo dell' anno, e' come se bloccasse il sistema radicale, facendole seccare, e quindi possibile adesso rinvasarla senza problemi, ma quando dovrebbe cominciare a formare le nuove radici e vegetare!?!:rolleyes:
 

Letizia01

Giardinauta Senior
Ciao Ninus,
anch'io ho una Discorea elephantipes; adesso ha l'apparato radicale e fogliare secco.
Secondo me, se devi rinvasarla, questo è il momento giusto :eek:k07:
E' una pianta brevidiurna (per questo motivo nn soffe la mancanza di luce), vegeta, quindi, in autunno-inverno (molte Aizoaceae e Crassulaceae sono piante brevi-diurne).
 
Anch'io ho una Discorea Elephantipes anche se piccolissima e volevo un vostro parere! :)
A gennaio la mia Discorea aveva dei bei rametti lunghi e tante belle foglioline poi sono stata via molto da casa e a fine giugno ho notato che ha gli steli seccati con le foglioline attacate agli stessi secondo voi è morta per la mananza d'acqua o è ancora viva???
Io l'ho messa sul balcone a sud all'ombra e il tubero è sempre bello sodo ma non riesco propio a capire se è viva o morta devo aspettare quest'inverno per saperlo o c'è un modo per capirlo prima???
Grazie!!! :)
:Saluto:

_Orchidea_Rara_
 
Ultima modifica:

Letizia01

Giardinauta Senior
Ciao Orchidea rara, come dicevo prima, è normale che le foglie secchino...la pianta va in riposo: NON E' MORTA!! :eek:k07:

Nn annaffiarla più, hai fatto bene a metterla all'ombra :)
 
Ultima modifica:
Ok grazie!!!
L'unica mia paura era il fatto che ho smesso di bagnarla prima che facesse seccare il rametto propio per colpa la mia assenza e quindi non so se il rametto è seccato per la mancaza d'acqua o per il normale ciclo vitale della pianta!!!
Comunque io fido sul fatto che sia ancora viva !!! :D
Grazie!!!
:Saluto:

_Orchidea_Rara_
 

buffalo66

Giardinauta Senior
Ciao,qualcuno mi sa spiegare perchè le mie dioscoree hanno messo le foglie ora?Non dovrebbero essere in riposo?Premetto che avevo smesso di bagnarle,ora cosa faccio?

Questa è la dioscorea mexicana,ha seccato il 'ramo' tardi rispetto alla elephantipes e poi a ricacciato un altro ramo sia dalla base che da quello rinsecchito!!!
discoreamexicana1.jpg


dioscoreamexicana2.jpg


Questa è la elephantipes,era tutta completamente secca,l'avevo messa in un angolo ed oggi,per curiosità sono andato a vedere e mi sono accorto che sta facendo foglie nuove.Il rametto sembra secco,invece è pieno di vita

dioscoreaelephantipes.jpg
 
Alto