Buonasera a tutti,
ho due domande per voi!
la prima - come da oggetto - è relativa al concime ad alto titolo di azoto, 30-10-10.
Ho cercato questo tipo di concime in praticamente tutti i garden della zona (consorzio agrario compreso) e solo in uno ho trovato un concime 30-11-11, specifico per agrumi.
Nella composizione è indicata la presenza di boro, manganese e zinco, a basso tenore di cloro.
Posso usarlo per phalaenopsis e anthurium?
Ho letto in più di un'occasione (e mi è stato consigliato anche qui sul forum) che questa composizione favorisce il risveglio vegetativo, ma quella enorme scritta "per agrumi" mi lascia un po' titubante...:fifone2:
La seconda domanda è relativa a una phalaenopsis che ho da gennaio, ha messo ora la (prima) nuova fogliolina, ma le radici mi sembrano un po' malconce... Ho pensato di rinvasarla più volte, ma mi sembra di aver capito che sia un'operazione da effettuare solo in caso di seri problemi, o dopo un paio di anni almeno e non l'ho toccata. Il momento migliore dovrebbe essere a primavera, me ne rendo conto, ma cosa mi dite voi di questo substrato?
Oltretutto le radici in superficie sono tutte secche e non c'è segno di movimenti, neanche sotto.
Ho fatto le foto dopo averla lasciata in immersione, alcune radici sono rimaste bianche...
insomma: rinvaso o non rinvaso??
grazie a chi mi vorrà aiutare :Saluto:
Marge
ho due domande per voi!
la prima - come da oggetto - è relativa al concime ad alto titolo di azoto, 30-10-10.
Ho cercato questo tipo di concime in praticamente tutti i garden della zona (consorzio agrario compreso) e solo in uno ho trovato un concime 30-11-11, specifico per agrumi.
Nella composizione è indicata la presenza di boro, manganese e zinco, a basso tenore di cloro.
Posso usarlo per phalaenopsis e anthurium?
Ho letto in più di un'occasione (e mi è stato consigliato anche qui sul forum) che questa composizione favorisce il risveglio vegetativo, ma quella enorme scritta "per agrumi" mi lascia un po' titubante...:fifone2:
La seconda domanda è relativa a una phalaenopsis che ho da gennaio, ha messo ora la (prima) nuova fogliolina, ma le radici mi sembrano un po' malconce... Ho pensato di rinvasarla più volte, ma mi sembra di aver capito che sia un'operazione da effettuare solo in caso di seri problemi, o dopo un paio di anni almeno e non l'ho toccata. Il momento migliore dovrebbe essere a primavera, me ne rendo conto, ma cosa mi dite voi di questo substrato?
Oltretutto le radici in superficie sono tutte secche e non c'è segno di movimenti, neanche sotto.
Ho fatto le foto dopo averla lasciata in immersione, alcune radici sono rimaste bianche...
insomma: rinvaso o non rinvaso??
grazie a chi mi vorrà aiutare :Saluto:
Marge
quindi direi che lo puoi prendere tranquillamente. L'importante è non dare mai dosi molto concentrate di concime, perchè rischi di bruciare le radici, qualsiasi sia la pianta...