pattivis
Giardinauta Senior
Scusate,amici se mi ripeto,ma intendo comprendere bene una volta per tutte
questo argomento che mi sta molto a cuore e di cui non ho molta conoscenza
dato che,nella vecchia casa che ho occupato fino ad un paio di anni fa c'era
pochissimo sole e quindi mi sono specializzata sulle acidofile.
Ora invece il sole ce l'ho ed ho trovato due aiuole di rose piuttosto striminzite
oltre ad essere piu' che quarantenni!
Io ho comprato terriccio buono ed ho mischiato tutto con quello vecchio e la
cosa pareva andare meglio,se non che specie uno che ha meno sole ha cominciato
ad essere proprio deludente.
Un commesso di Sgaravatti che è venuto a vedere mi ha detto di fare l'aiuola alla
"francese",ossia infoltendo le piante e riducendo la distanza da cm.50 a cm.30.
Ora le rose gia' le ho,sono in vaso e stavo per metterle in terra quando ho sentito
da voi esperti che le rose abbisognano almeno di un 50x100 di terra argillosa,piu'
lo stallatico pelletato e piu' la cornunghia.
A parte il fatto che non conosco le dosi di questo nuovo miscuglio......mi potete
dire com'è questa terra argillosa?
Perche' Ancona,citta' in cui vivo è tutta argillosa e forse ce l'ho anche io in una
certa parte del giardino.
Vi chiedo un ultima cosa:c'è una sezione qui nel sito dove fa' vedere i vari tipi
di terra?
E poi,una volta fatto questo nuovo terriccio........posso mettere le rose nuove
a dimora subito???????????????
No????????????????
E quanto devo aspetttare???????????????????
Scusate la lungaggine,ciao,pat
************************************************************************
In pratica il terriccio argilloso e' così?????
questo argomento che mi sta molto a cuore e di cui non ho molta conoscenza
dato che,nella vecchia casa che ho occupato fino ad un paio di anni fa c'era
pochissimo sole e quindi mi sono specializzata sulle acidofile.
Ora invece il sole ce l'ho ed ho trovato due aiuole di rose piuttosto striminzite
oltre ad essere piu' che quarantenni!
Io ho comprato terriccio buono ed ho mischiato tutto con quello vecchio e la
cosa pareva andare meglio,se non che specie uno che ha meno sole ha cominciato
ad essere proprio deludente.
Un commesso di Sgaravatti che è venuto a vedere mi ha detto di fare l'aiuola alla
"francese",ossia infoltendo le piante e riducendo la distanza da cm.50 a cm.30.
Ora le rose gia' le ho,sono in vaso e stavo per metterle in terra quando ho sentito
da voi esperti che le rose abbisognano almeno di un 50x100 di terra argillosa,piu'
lo stallatico pelletato e piu' la cornunghia.
A parte il fatto che non conosco le dosi di questo nuovo miscuglio......mi potete
dire com'è questa terra argillosa?
Perche' Ancona,citta' in cui vivo è tutta argillosa e forse ce l'ho anche io in una
certa parte del giardino.
Vi chiedo un ultima cosa:c'è una sezione qui nel sito dove fa' vedere i vari tipi
di terra?
E poi,una volta fatto questo nuovo terriccio........posso mettere le rose nuove
a dimora subito???????????????
No????????????????
E quanto devo aspetttare???????????????????
Scusate la lungaggine,ciao,pat
************************************************************************
In pratica il terriccio argilloso e' così?????

Ultima modifica: