• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Terriccio da salvare causa manutenzione terrazzo

Rosa2

Aspirante Giardinauta
Salve a Tutti,

leggo spesso i vostri consigli che trovo molto utili. Quest'oggi ho deciso di chiedere il vostro aiuto per un problemino... mi sono vista costretta ad sbaraccare il mio terrazzo causa lavori di manutenzione. Ho riempito molti sacchi di terra ma non conosco un modo per conservarla, potreste indicarmene uno? Grazie molte. :D
 

elle61

Guru Giardinauta
In quanto a conservarla non vedo problemi, basta che stia all'asciutto ovviamente.
E' usarla di nuovo che richiede qualche accorgimento.

Intanto bisogna distinguere la "terra di campo" dai terricci acquistati nei sacchi (vivai, garden, ecc), la prima è terra viva, il secondo, essendo sterilizzato è ben diverso.
Nel senso che la terra di campo, se ammendata con stallatico o compost, può essere utilizzata per ospitare le stagionali anche più volte, mentre il terriccio sterilizzato si esaurisce molto prima.

Quello che faccio io, e che fino ad ora mi ha dato buoni risultati, è una mescola.

Quando svuoto i vasi delle stagionali, dopo aver tolto tutte le radici rimaste, preparo un composto di terra da giardino (quella del mio giardino, terribilmente argillosa), un pò di stallatico, il residuo dei vasi svuotati e un pò di terriccio nuovo.
Secondo cosa voglio piantumare nei vasi , aggiungo anche un pò di sabbia da cantiere, a grana grossa, ben lavata.

Sinceramente non so se questo sistema è "ortodosso" oppure no, magari aspetta i consigli di altri, ma fino ad ora la mia esperienza è stata positiva.

elle
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
un altra cosa che io ho imparato a mie spese é che nei sacchi (per quanto all'asciutto ) non ci sta per molto e che sarebbe meglio, prima di riusarla, spargerla e lasciarla "respirare almeno una giornata" poi le piante dei vasi ringraziano (quoto anche come sopra citato il "compost"
 

Rosa2

Aspirante Giardinauta
Grazie elle.61 e marco.enne per le vostre risposte. Ho dimenticato di dire che la terra è inzuppata d'acqua (a causa delle scorse piogge più che abbondanti), occorre prima farla asciugare? Credo stia iniziando a marcire visto (anzi sentito l'odore) che emanano i sacchetti. Parte della terra è nei sacchi da sabato e altra da domenica... mi sa che dovrò buttare via tutto... il peggio è che sono situati in ingresso e salotto, che pasticcio! :martello:
 

urza_indivia

Giardinauta Senior
elle, direi che il tuo metodo è assolutamente perfetto: utilizzi anche l'accorgimento della sabbia :)
rosa, penso che se fai dei sacconi e li metti da qualche parte, magari ammassati sulla stessa terrazza vada benissimo.
come diceva elle, un buon metodo per rivitalizzare vecchio terriccio è esattamente la terra di campo: anch'io mi trovo bene con la terra argillosa :)
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
certo che si....:martello:... penso sia d'obbligo questo era l' inconveniente a cui mi riferivo :baf:
certo che con questo umido l'asciugatura sarà lunghetta ,certo più di un giorno , anche se tu potessi avere la possibilità di farlo in luogo coperto ed aerato :embarrass
 

Rosa2

Aspirante Giardinauta
Grazie mille per i preziosi consigli, per "indivia" purtroppo non posso utilizzare il terrazzo perchè a breve inizieranno lavori di ristrutturazione! Grazie comunque a tutti... e alla prossima. Rosa2
 
Alto