• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Terriccio che utilizzo

AndreCiciula

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti!
Girando nel web ho visto che tutti consigliano per le piante grasse del terriccio mescolato con sabbia di fiume. Io, anzichè la sabbia, mescolo al terriccio l'argilla espansa con 50/50 di proporzione. E' una buona idea oppure meglio utilizzare la sabbia?
Grazie in anticipo ;)
 
D

djinn95

Guest
Ciao!
Io e altri utenti abbiamo notato che l'argilla espansa tende a galleggiare nel terriccio e col tempo forma due strati: uno che non tiene l'acqua e uno che invece la tiene troppo!
Io personalmente uso inerti di tutti i tipi, ma mai esclusivamente argilla espansa
 
D

djinn95

Guest
Va beh, vai tranquillo/a: al prossimo rinvaso metti il terreno giusto
 

AndreCiciula

Aspirante Giardinauta
Perfetto ti ringrazio tanto.
Un'ultima cosa: ogni quanto mi consiglieresti di rinvasare le piante? E in più rinvaso allo stesso tempo cactacee e succulente? :)
 
D

djinn95

Guest
Allora, dipende: dato che le cactaceae hanno scarso apparato radicale a confronto della parte aerea, i rinvasi decrescono nel tempo; in genere ogni 2 anni, peró piante molto adulte non si spostano, quindi bisogna regolarsi in base alla loro crescita: se sono giovani ma non crescono più, hanno necessità di essere rinvasate
 

AndreCiciula

Aspirante Giardinauta
Beh considera che le ho rinvasate a febbraio/marzo..un po' tardino ma non eccessivamente.
Ieri ho avuto un piccolo incidente...ho comprato una grassina nel vasetto piccolo, solo che mentre la tenevo in mano l'ho inclinata in avanti ed è sgusciata dal vasetto con tutto il terriccio (fortunatamente rimasto compatto con le radici). Non so se rinvasarlo a questo punto, perchè le radici hanno preso aria anche se per poco ma sta per fiorire :(
 

reginaldo

Florello Senior
Il terriccio ideale sarebbe 1/3 di terriccio per cactacee (terriccio universale setacciato. terriccio da giardino, terriccio maturo di foglie) 2/3 di materiale inerte (lapillo, pomice, ghiaia di varia spezzatura, marna di piccole dimensioni, sabbia grossolana di medio impasto. cocci sminuzzati) con un buon sottofondi materiale grossolano (cocci, lapillo ghiaia), questo per cactacee, per tutte le fogliare aumentare la % terriccio (40-45%) mantenendo sempre elevato la % di materiale drenante (55-60%). Pulire e liberare le radici sempre ogni rinvaso, tenere per qualche giorno libere le radici su foglio da cucina all'ombra per evitare il marciume successivo (nella operazione di pulizia potrebbero rompersi delle radici).
Se , come dici, il terriccio è rimasto compatto, mi sa che molto probabilmente le radici erano ancora nella torba che in genere i vivaisti fanno crescere velocemente le piante. I rinvasi si possono fare per tutto il periodo dell'anno tenendo presente che per le piante ogni volta si procede al rinvaso hanno bisogno di un certo periodo di adattamento e quindi bisogna evitare: 1 - annaffiare subito, 2 - non mettere la pianta subito al sole diretto, ma alla luce filtrata. meglio se all'ombra per almeno una settimana, 3 - adattare sempre la pianta per certo periodo al sole diretto, potrebbe bruciarsi e alla bruciatura non esiste rimedio.
 
Alto