• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

terreno non da giardino

M

maros

Guest
Ho un giardino di circa 120 mq.nella provincia di caserta e sono un appassionato del fai da te, volevo un consiglio. Purtroppo non ho assistito a quanto mi hanno portato il terreno e temo che mi abbiano fatto un bel danno, considerando che sono un profano della materia e solo da poco tempo mi sto appassionando. ho piantato delle piante che anche se hanno preso non sono cosi' rigogliose come dovrebbero, tant'è che le foglie di alcune piante sono piu' sul giallo che sul verde (tipo plubago, pianta di limone ecc.) e questo non solo adesso che stiamo ad ottobre, ma anche nei mesi piu' caldi quali luglio e agosto. Ora vorrei un consiglio, siccome piu' di una persona mi ha detto che la colpa e del terreno che tutto è tranne che terreno per giardino, e considerando che in questi giorni ho concimato, cosa potrei fare per migliorare la qualità del terreno, considerando che le piante sono interrate e che quindi non posso toglire il terreno. Grazie anticipatamente.
 

elleboro

Florello
mettere un bel po' di letame "assolutamente maturo". Oppure quello in sacchi che si trova nei Consorzi Agrari, penso che con due o tre sacchi in autunno e altrettanti in primavera potresti cavartela. Devi metterlo in superficie e coprirlo con un un po' di terra, anche cattiva. A farlo penetrare ci penserà l'inverno.
Continuando a farlo per un po' di anni, a poco a poco andrà tutto a posto. E avrai un ottimo terreno.
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuto nel forum Maros:froggie_r :froggie_r inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 
R

riverviolet

Guest
Buon giorno maros, benvenuto!
Sapresti indicare, colore e tesitura del terreno ed eventuali suoi comportamenti?
Mi spiego, quando piove, sulla superficie si creano ristagni?
Il terreno è duro e compatto ed è difficile penetrarlo?

Fai una prova casalinga: prendi una manciata di terra e, se scivola via senza che tu riesca a tratenerla è troppo sabbiosa, se ti sporca un po' le mani è mediamente pesante, ma se rivolti la mano cade, è di medio impasto e se invece ci puoi fare delle belel statuine perchè s'impasta oppure si rompe in mano tipo pane di qualche giorno, allora il terreno è argilloso-compatto, (come il mio! :( ) e devi prepararti al peggio :lol: nel senso che dovrai lavorarlo sulla distanza con diversi trattamenti.

Aver le piante già a dimora non agevola il lavoro, ma qualcosa si può certamente fare.
 
M

maros

Guest
tipo di terreno

Credo che per quello che posso capire si tratta di un terreno compatto e argilloso. Ho capito che debbo prepararmi al peggio, ma potete consigliarmi che tipo di trattamento posso applicare considerando che le piante sono già interrare.Grazie
 
R

riverviolet

Guest
Sì maros, dovresti, ove non ci sono ancora piante rompere la crosta suprficiale e scavare rivoltando la terra, togliendo i sasi più grossi, immetendo terriccio universale, torba, argilla espansa e indispensabile la sabbia.
Ove ci fossero le piante e a seconda di quali piante sono e loro apparati radicali, puoi intervenire in più manche, rompendo solo supeficialmente il terreno con un rastrello o un areatore, cercando di non andare oltre i 20 cm e aggiungendo sabbia e torba o terriccio universale e anche stallatico maturo, in sacchi o in pallet, meglio la prima soluzione, cercando di non toccare con questi i fusti delle piante.
A livello di liquidi l'unico elemento che può servire è il chelato di ferro che rende accessible il ferro alle piante, cosa che i nun tereno come il nostro, spesso è molto difficoltoso.
Poi, dopo aver ricompattato, senza premere il terreno intorno alle radici, buona norma è pacciamare con strati di foglie, cortecce, la stessa argilla espansa, torba neutra o acida a seconda delle piante.

Spero d'esserti stata utile, un poco. :)
 
Alto