• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Terrazzo da organizzare

merlina78

Aspirante Giardinauta
Hai ragione ma è così bello.... Poi se gli inverni durano ad essere così miti... :martello:

Ottimo il consiglio dei mesembriantemi, sono colorati ed hanno anche un bel fogliame!

ciao a tutti, il lavoro mi ha tenuto via qualche giorno, ma ho cmq potuto fare un giro per vivai.

Risultato:
-neanche l'ombra di annuali a Torino, bisogna aspettare 15 gg-mesembriantemi...alcuni vivai non sapevano nemmeno cosa fossereo e quelli interpellati mi hanno detto che fioriscono in autunno...???:confuso::confuso:
- ho portato con me le foto del terrazzo, ma tutti mi hanno smontato dicendomi che era una pazzia l'edera, che i vasi sono orrendi, che il pavimento va rifatto...

insomma non ho trovato ciò che cercavo, mi sono depressa per le condizioni del terrazzo (a sentir loro, e un po' hanno ragione, fa abbastanza schifo) e son tornata a casa a mani vuote senza neanche una pianticella:burningma:burningma:cry::cry:

Non voglio svenarmi a rifare tutto il terrazzo, certo con un pavimento i teak, mibili di royal botania, vasi di serralunga sarebbe ultra bello...ma io sono già felice di avere un terrazzoo in una città dove per trovarlo ho aspettato 6 anni...non abito a Roma o al sud dove si trovano facilmente...abito ai piedi delle alpi....

scusate lo sfogo, ma i vivaisti che tengono a far sentire inadeguate le cose altrui solo per ricavarci $$$ e poi non hanno le cose che sarebbero tebuti ad avere...cioè tradotto piante..... mi fanno arrabbiare
 
E

erikapo

Guest
Cara Merlina, il tuo post mi ha un po' shoccato....
La cosa positiva è che non hai lasciato un euro a questi saccenti vivaisti, che non conoscono il mesembriantemo uno dei fiori più comuni che esistano, che disdegnano l'edera perchè non ha bisogno di terriccio o concimi, che disprezzano i tuoi vasi perchè ti vogliono vendere i loro.....
Non vado oltre perchè siamo su un forum pubblico, ma per ora ti consiglio di ripiegare su un centro OBI o IPER dove in genere si trovano molte tra le piante che ti abbiamo consigliato.

Dall'altra parte vorrei dirti che davvero credo che il tuo terrazzo abbia un grande potenziale, che i tuoi vasi li adoro e l'edera pure mi piace quando non si aggrappa ad un'altra pianta però!!! :martello:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
che cafoni!

mi intrometto nel vostro forum ( in genere mi aggiro solo in quello delle rose) per dirti che non devi fare caso a ciò che dicono i vivaisti. è provato che sono molto ignoranti in fatto di piante e molto interessati soltanto a vendere. io li prendo un po' in giro. l'ultima volta ho chiesto questo: se faccio una talea di una rosa mi viene una pianta uguale? pensa un po' che il signore in questione mi ha risposto che rischiavo che la pianta fosse molto diversa :martello: ! ho riso io e gli altri del forum per diversi giorni.

un altro ha cercato di dirmi che il gelsomino officinale non è rustico e non profuma per niente ( e per caso lui nel vivaio non ce lo aveva, però ne aveva un altro eccezionale!).

mi raccomando, prendila sul ridere...:lol:
 

merlina78

Aspirante Giardinauta
Rieccomi nuovamente. Due settimane lontana da casa per lavoro e poi due giorni di lavoro forzato in terrazzo.

Ho finalmente comprato un po' di piante per il terrazzo, ma ora temo di aver sbagliato. mi sono fatta prendere dall'entusiasmo e ho comprato troppe piante e adesso che le ho piantate mi sta prendendo lo sconforto.... e se mi muoiono tutte??

Ho comprato surfinie, verbene, lantana, nepeta, lychnis alpina. Un po' troppe vero?? non sono riuscita a trattaenremi. Sono andata da Viridea perchè stufa dei vivaisti, ma adesso leggendo nei vari forum mi sono venuti un po' di dubbi... le surfinie non sono lazzeri e tutti parlano bene solo della lazzeri...

in più ho pensato che le poverette come faranno a ricadere non essendo in vaso da balcone, mi spiego meglio, sono in una fioriera lunga 8 m e si appoggiano al bordo della fioriera che è di almeno 15 cm... cresceranno come?

Vi posto qualche foto e magari mi prendo un ansiolitico..:astonishe:storto:

IMG_3460.jpg


IMG_3461.jpg


IMG_3463.jpg


ho messo anche della lobelia nei vasi grandi... è così piccina... speranze che cresca?
IMG_3468.jpg


che ne pensate?:confused::(
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
Rieccomi nuovamente. Due settimane lontana da casa per lavoro e poi due giorni di lavoro forzato in terrazzo.

Ho finalmente comprato un po' di piante per il terrazzo, ma ora temo di aver sbagliato. mi sono fatta prendere dall'entusiasmo e ho comprato troppe piante e adesso che le ho piantate mi sta prendendo lo sconforto.... e se mi muoiono tutte??

Ho comprato surfinie, verbene, lantana, nepeta, lychnis alpina. Un po' troppe vero?? non sono riuscita a trattaenremi. Sono andata da Viridea perchè stufa dei vivaisti, ma adesso leggendo nei vari forum mi sono venuti un po' di dubbi... le surfinie non sono lazzeri e tutti parlano bene solo della lazzeri...

in più ho pensato che le poverette come faranno a ricadere non essendo in vaso da balcone, mi spiego meglio, sono in una fioriera lunga 8 m e si appoggiano al bordo della fioriera che è di almeno 15 cm... cresceranno come?

Vi posto qualche foto e magari mi prendo un ansiolitico..:astonishe:storto:

IMG_3460.jpg


IMG_3461.jpg


IMG_3463.jpg


ho messo anche della lobelia nei vasi grandi... è così piccina... speranze che cresca?
IMG_3468.jpg


che ne pensate?:confused::(

A me sembra praticamente perfetto, oltrettutto è venuto bellissimo, tieni a bada l'edera variegata e per il resto vedrai che spettacolo di fioritura tra un mesetto con tutte quelle surfinine e verbene:eek:k07:
:Saluto:
 

authos

Aspirante Giardinauta
Anche a me piace molto, ne hai fatti di lavori e ne hai comprate di piante complimenti :hands13::hands13:
Hai fatto bene a comprare da viridea ci sono un sacco di piante, io mi trovo bene anche a Rivoli come vivaio le poche volte che ho chiesto consigli mi hanno detto delle cose sensate. Inoltre ho scoperto che a Beinasco al Brico il lunedì sera arrivano nuove piante quindi se vai il lunedì o il martedì ce ne sono ancora di belle (nel caso ti venisse voglia di comprarne altre):D
 
M

margherita51

Guest
Ciao Merlina, eppure mi sembrava di averti risposto :confuso: sto perdendo qualche colpo ?
La composizione che hai fatto è deliziosa.
Facendo un discorso più generale: dai una bella ripulita ai vasi ed alla pavimentazione (ma di certo a quest'ora hai gia provveduto), fatti fare delle basi in ferro con le rotelle su cui appoggiare i vasi (un cerchio con dentro una crocera e quattro rotelle che sopportino bene il peso), per collocarci sopra i vasi ci sono in commercio degli aggegi apposta (ne ignoro il nome ma funzionano). In primavera non toccherei gli arbusti se non sostituendo un po' di terra in superficie e concimando bene. In tardo autunno invece li svaserei, ridurrei il pane di radici e metterei terrra buona (questo mi pareva di averti già scritto!). Applicherei cioè una tecnica usuale per i bonsai ma che funziona benissimo con tutte le piante in vaso e le mantiene più vigorose. Poterei anche la vite del canadà affinche formi una parete verde più ricca fin dalla base. Come arbusti da fiore trovo molto versatili le abelie che sono sepreverdi, sia a foglia verde che variegata in giallo. Fra le spoglianti hanno una bella fioritura le rose, alcune hanno una buona riuscita anche in vaso, se ti possono interessare cerco le varietà, tu dimmi se ad arbusto o rampicanti. Infine trovo molto decorativi anche i ginepri nani prostrati ed i l tasso prostrato, i cotoneaster, gli evonimi giapponesi ovviamente da alternare a piante da fiore. Una piantina ricadente ed anche rampicante sempreverde e di poche pretese è la campanula muralis che però fiorisce far poco e solo per un mesetto circa. Anche molte perenni sono belle in estate ma poi scompaiono in autunno e lasciano il vaso vuoto per ricomparire in primavera, ti possono interessare o preferisci le stagionali che poi si buttano?
 
Ultima modifica di un moderatore:

merlina78

Aspirante Giardinauta
Ciao Merlina, eppure mi sembrava di averti risposto :confuso: sto perdendo qualche colpo ?
La composizione che hai fatto è deliziosa.
Facendo un discorso più generale: dai una bella ripulita ai vasi ed alla pavimentazione (ma di certo a quest'ora hai gia provveduto), fatti fare delle basi in ferro con le rotelle su cui appoggiare i vasi (un cerchio con dentro una crocera e quattro rotelle che sopportino bene il peso), per collocarci sopra i vasi ci sono in commercio degli aggegi apposta (ne ignoro il nome ma funzionano). In primavera non toccherei gli arbusti se non sostituendo un po' di terra in superficie e concimando bene. In tardo autunno invece li svaserei, ridurrei il pane di radici e metterei terrra buona (questo mi pareva di averti già scritto!). Applicherei cioè una tecnica usuale per i bonsai ma che funziona benissimo con tutte le piante in vaso e le mantiene più vigorose. Poterei anche la vite del canadà affinche formi una parete verde più ricca fin dalla base. Come arbusti da fiore trovo molto versatili le abelie che sono sepreverdi, sia a foglia verde che variegata in giallo. Fra le spoglianti hanno una bella fioritura le rose, alcune hanno una buona riuscita anche in vaso, se ti possono interessare cerco le varietà, tu dimmi se ad arbusto o rampicanti. Infine trovo molto decorativi anche i ginepri nani prostrati ed i l tasso prostrato, i cotoneaster, gli evonimi giapponesi ovviamente da alternare a piante da fiore. Una piantina ricadente ed anche rampicante sempreverde e di poche pretese è la campanula muralis che però fiorisce far poco e solo per un mesetto circa. Anche molte perenni sono belle in estate ma poi scompaiono in autunno e lasciano il vaso vuoto per ricomparire in primavera, ti possono interessare o preferisci le stagionali che poi si buttano?

rieccomi. a singhiozzo riesco a ritaglairmi un po' di spazi per tornare a trovarvi.

Grazie per le risposte.

Per margherita, ti ringrazio per le varie proposte, ma non capisco solo dove mettere tutte le piante che mi dici. Nel senso che potrei aggiungerne, a parte il cotoneaster che c'è già ma a dire il vero non ne sono molto contenta, ma non saprei bene dove metterlo. Invece vorrei mettere qualcosa di più alto nei vasi rotondi del nespolo e del melograno ma c'è pochissima terra e non so come faccio a inserirci delle piante con un minimo di apparato radicale.

Adesso vi posto anche qualche foto dopo l'acquisto del tavolo, delle sedie e di una sdraio... :froggie_r:froggie_r:froggie_rmanca ancora l'ombrellone. Avrei preferito un gazebo o un pergolato, ma no way di convincere il mio compagno...odia gazebi e pergolati!!!cat::cry:
 

merlina78

Aspirante Giardinauta
ed eccoci alcune foto

IMG_3555.jpg


IMG_3544.jpg


IMG_3540.jpg


qeui due vasi vuoti aspettano un hibiscus mutabilis ciascuno che però non riesco a trovare n tutta italia. se ne trovano solo di piccolinini 30-40 cm. Cosa mi consigliate di mettere? vorrei due piante un po' importanti, che coprano un po' la vista e che facciano una bella fioritura estiva... magari anche profumata... chiedo troppo vero?:slow:

In mezzo, quando non serve toglierò il contenitore dei cuscini e appena possibile metterò un barbecue.

Ultima domanda...come elimino definitivamente tutta quell'erba che mi cresce tra le piastrelle? Se fosse tutta uguale sarebbe bella, ma csì fa tanto disordinato.
 

berni

Aspirante Giardinauta
Ciao Merlina, e complimenti per il bel lavoro che hai fatto , non ti sei scoraggiata e hai preso in mano la situazione con ottimi risultati, per i vasi vuoti ci sarebbe la bignonia se ti piace, da giugno a ottobre fa una bella fioritura , ama molto il sole, ma d'inverno si spoglia completamente .
Io ho un arbusto da circa 15 anni, pochissima manutenzione e un bell'effetto d'estate.
 

Silvia

Maestro Giardinauta
E' proprio un bel terrazzo, complimenti! Vedo che hai dei dubbi sulle surfinie; ma le tue mi sembrano molto belle. Per i due grossi vasi, hai già preso in considerazione il rincospermo? (scusami se non ho riletto nei particolari tutta la discussione)
 

bacarat

Maestro Giardinauta
Brava! avevo visto il tuo messaggio tempo fa e adesso il tuo terrazzo è veramente trasformato. Bei colori! complimenti.
 
Alto