F
Federico S.
Guest
Buongiorno a tutti, sono nuovo e mi sono appena iscritto per chiedervi un parere.
Tra poco andrò ad abitare nella mia nuova casa (a Roma), che ha un terrazzo molto grande, di 100 mq circa, diviso in due parti, a forma di L. Il terrazzo è al piano terra, ma sotto ci sono dei garages quindi non c'è la terra (e nemmeno, credo, la posso mettere) ma è un vero e proprio terrazzo, con pavimento mattonellato.
Adesso questo spazio è nel più completo stato di abbandono, ci sono poche piante (e anche brutte e rinsecchite), mentre io vorrei un terrazzo che sia quasi una seconda casa, pieno di verde, magari con qualche angolo "a sorpresa", e con un minimo di personalità, ma sono completamente a digiuno di giardinaggio e tantomeno di progettazione di esterni. Quindi, vengo a voi per chiedervi un parere, estetico e...agronomico!
Veniamo al dunque. Questa è la piantina del mio terrazzo.
http://tinypic.com/view.php?pic=67pgcd1
Ci sono scritte le misure in cm e gli accessi dall'appartamento. Dove vedete il rettangolo nero con la scritta "perg" si intende un pergolato, dove vedete un rettangolino rosso con la lettera K si intende la caldaia, dove vedete un lungo rettangolo rosso scuro in verticale, si intende l'area che si trova sotto il balcone del vicino di casa (che mi abita, appunto, sopra).
Il primo problema è che, essendo al piano terra, tutto ciò che succede nel terrazzo è sottoposto all'osservazione di chi abita sopra e dei palazzi antistanti, quindi la prima esigenza è la privacy. In secondo luogo, lungo il muretto di 950 cm e sul muretto più in basso, ci sono dei vetri di divisione che sono davvero brutti e che vorrei in qualche modo mascherare, magari con una pianta molto semplice, da potare raramente, insomma che non dia troppi problemi. Vicino alla cucina c'è un pergolato, quindi pensavo di mettere lì l'area pranzo; mi servirebbe anche un'area conversazione e insomma non so come sfruttare al meglio e suddividere lo spazio. Mi potete dare una mano voi?
E che piante mettereste? Tenete presente che a Roma l'acqua è davvero MOLTO calcarea, che il terrazzo è esposto a SUD - OVEST dalla parte della cucina, e a OVEST-NORD nell'altra parte, ma il sole non è mai troppo forte, soprattutto nella parte di ovest-nord-ovest, anche perché ci sono comunque dei palazzi di fronte.
Come creare un simpatico (e formale) angolo conversazione protetto dagli sguardi indiscreti? :confuso:
Grazie a tutti coloro che volessero darmi una mano!
Ciao,
F.
Tra poco andrò ad abitare nella mia nuova casa (a Roma), che ha un terrazzo molto grande, di 100 mq circa, diviso in due parti, a forma di L. Il terrazzo è al piano terra, ma sotto ci sono dei garages quindi non c'è la terra (e nemmeno, credo, la posso mettere) ma è un vero e proprio terrazzo, con pavimento mattonellato.
Adesso questo spazio è nel più completo stato di abbandono, ci sono poche piante (e anche brutte e rinsecchite), mentre io vorrei un terrazzo che sia quasi una seconda casa, pieno di verde, magari con qualche angolo "a sorpresa", e con un minimo di personalità, ma sono completamente a digiuno di giardinaggio e tantomeno di progettazione di esterni. Quindi, vengo a voi per chiedervi un parere, estetico e...agronomico!
Veniamo al dunque. Questa è la piantina del mio terrazzo.
http://tinypic.com/view.php?pic=67pgcd1
Ci sono scritte le misure in cm e gli accessi dall'appartamento. Dove vedete il rettangolo nero con la scritta "perg" si intende un pergolato, dove vedete un rettangolino rosso con la lettera K si intende la caldaia, dove vedete un lungo rettangolo rosso scuro in verticale, si intende l'area che si trova sotto il balcone del vicino di casa (che mi abita, appunto, sopra).
Il primo problema è che, essendo al piano terra, tutto ciò che succede nel terrazzo è sottoposto all'osservazione di chi abita sopra e dei palazzi antistanti, quindi la prima esigenza è la privacy. In secondo luogo, lungo il muretto di 950 cm e sul muretto più in basso, ci sono dei vetri di divisione che sono davvero brutti e che vorrei in qualche modo mascherare, magari con una pianta molto semplice, da potare raramente, insomma che non dia troppi problemi. Vicino alla cucina c'è un pergolato, quindi pensavo di mettere lì l'area pranzo; mi servirebbe anche un'area conversazione e insomma non so come sfruttare al meglio e suddividere lo spazio. Mi potete dare una mano voi?
E che piante mettereste? Tenete presente che a Roma l'acqua è davvero MOLTO calcarea, che il terrazzo è esposto a SUD - OVEST dalla parte della cucina, e a OVEST-NORD nell'altra parte, ma il sole non è mai troppo forte, soprattutto nella parte di ovest-nord-ovest, anche perché ci sono comunque dei palazzi di fronte.
Come creare un simpatico (e formale) angolo conversazione protetto dagli sguardi indiscreti? :confuso:
Grazie a tutti coloro che volessero darmi una mano!
Ciao,
F.