• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Terra nei vasi che scende, come vi comportate?

R

riverviolet

Guest
Fino a chè si tratta di vasi singoli, anche grossi e con piantone, magari facendo un po' di fatica ma si riesce a tirar fuori la pianta e immettere altro terriccio sotto, ma quando si tratta di fioriere lunghe e larghe e epsantisisme come vi comportate?
Eh bè, anch'io se contengono piant spoglianti aspetto e poi rimbocco però il problema sono le radici, il poco spazio di terra che è rimasto loro.
Ma perchè la terra scende così tanto poi è un mistero.

Voi che fate come vi comportate?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Perchè si compatta, Sonia! Io in parte risolvo riempiendo i vasi fino all'orlo; le prime settimane non è proprio agevole annaffiare :storto: , poi però, calando la terra, arriva al livello giusto! :ciglione:
 
R

riverviolet

Guest
Provo a spiegarlo meglio che posso.
Fioriera grande e lunga, nuova.
Metti drenaggio metti la terra, metti le piante e rimbocchi fino in cima, giusto?
Ecco, sei mesi dopo, la terra non è più in superficie ma è scesa parecchio, il livello è sceso e continuerà poi a scendere anche di parecchio.
Le mie fucsia in fioriera 70 per 40 per 70, hanno ormai circa 30 cm di terra e non sò nemmeno come riescano a sopravvivere ed addirittura a fiorire.

Non ti capita mai questo avvenimento?

Quindi, e con arbusti spoglianti come le fucsia aspetto il momento e rimbocco nuovamente il livello riportandolo in cima (che se ci fossero dentro dei sepreverdi sarebbe alquanto problematico), ma le radici, la pianta in sè non viene alzata e quindi non le si dà ampio spazio sotto, ma si riempie intorno.
Capito ora?
 
R

riverviolet

Guest
Eh sì elena, anch'io procedo così, rimbocco nuovamente fino all'orlo, ma il problema è che le piante nella realtà hanno ben poca terra per l'apparato radicale :storto:
 

luckybamboo

Florello Senior
a me river cala un po', ma solo quella che metto attorno alla pianta, non quella sotto alla pianta....e succede solo le prime settimane, dopo aver annaffiato 4-5 volte non cala più, quindi aggiungo per livellare e basta. e comunuqe cala di poco, pochi cm...

Non è che premi troppo poco quando metti la terra? prova a schiacciare di più, le prossime volte, soprattutto quella sotto alla pianta...
 

ciaseta

Florello Senior
ora ho capito...ma a me non succede, o almeno non in maniera così imponente!

quando metti la terra in vaso la compatti a mano a mano che riempi? forse è per questo che poi il terriccio "smotta" verso il basso... :rolleyes:
 
M

Mary74

Guest
Sonia hai posto un bel problema, sai non ci avevo mai pensato ...
Di soltio vado ad aggiungere la terra di sopra e se sono fortunata non uso il terriccio universale ma la terra di campo, ma di sotto?
Per le rose per esempio che dopo un pò "scendono", come si procede?
 
R

riverviolet

Guest
Sì, ma con i vasi le cose non sono difficili, periodicamente o quando si effettuano i rinvasi, ma nelle fioriere all'aperto le cose cambiano e si complicano un po'.
Le fioriere che ho all'esterno in tutto tre, sono molto grandi e alquanto pesanti e sono oramai tre anni che sono lì.
Non mi rimane che rimboccare o forse tentare di tirar fuori le painte in periodo di riposo e velocizzare più che posso il ri-riempimento.
 
A

axteria

Guest
ps
rimboccare è delle coperte Rabboccare è riempire qualcosa che si è svuotato..
 
R

riverviolet

Guest
Grazie axteria per il ps, ma se io avessi scritto appositamente rimboccare il luogo di rabboccare, proprio pensando in forma figurata e simpatica a rimboccare loro le coperte di terra? :eek:k07:
 
Alto