Ciao a tutti! 
Non vengo spesso in questa sezione del forum perchè ho 2 piante grasse in croce e per fortuna non hanno problemi
.... quindi vi chiedo aiuto per la Schlumbergera della mia mamy che purtroppo è "andata".
Vi do una breve descrizione delle condizioni in cui l'ho trovata per darvi un quadro generale:
a vederla così a occhio pensavo si fosse presa qualche malattia visto il cambio di colore da verde a giallini-grigino dei segmenti, ma invece tutta la vegetazione, toccandola, era come appassita... disidratata.
Tentando di sollevare un rametto mi sono accorta che dondolava come se fosse staccato alla base ed infatti il segmento basale era completamente partito... non era marcio, ma come svuotato e in via di disseccamento.
La parte troncata rimasta nel vaso era di colore rossastro-arancione e sinceramente non conoscendo bene questa pianta non so se fosse normale o fosse causa di qualche malattia.
Inoltre provando a tastare la terra vicino alla base della ex-pianta, per sentire se magari mia madre le poteva aver dato troppa acqua, ho messo in fuga alcuni "vermetti" molto veloci e lunghi circa 1 cm... non larve cicciotte o vermi tipo lombrichi... proprio vermicelli sottili sottili...
Fatto sta che ho deciso, viste le condizioni disastrose della pianta e il disgusto di mia madre (la sua faccia --> :astonishe) alla notizia dei vermetti, di staccare i rametti migliori con il maggior numero di radicine (la pianta aveva forse cercato di salvarsi emettendo quasi ad ogni segmento delle radicine) e di tenerli.
Il resto mi sembrava irrecuperabile, tutti i segmenti alla base erano nelle condizioni descritte sopra e praticamente già staccati.
Rimanevano su a formare la pianta solo perchè la massa dei rametti faceva si che fossero tutti un po' incastrati gli uni con gl'altri e appoggiati al bordo del vaso.
Ora le mie domande sono:
1. come tratto questi rametti che ho portato a casa per salvarli (mia madre era molto affezionata a quella pianta)?!
Con che attenzioni bisogna sistemarli?
Al momento li ho messi in un sacchetto di plastica bucherellato con dei tovaglioli di carta bagnati per dare umidità non sapendo come trattarli...
2. E' il caso spruzzarli con qualche antiparassitario?!
Inoltre mi piacerebbe sapere:
3. Secondo voi cosa ha ucciso la povera pianta: un eccesso d'acqua, una malattia o i simpatici vermetti?!
4. E' possibile contenere le dimensioni di queste piante "accorciando" i rami... oppure questi rami accorciati faticano a produrre nuova vegetazione??!
Quest'ultima domanda la faccio perchè la pianta di mia madre aveva assunto delle dimensioni paurose, tali da non riuscire facilmente a spostarla e tali da non vedere il terriccio del vaso (forse se ci fossimo accorti prima dei vermetti e del disseccamento dei segmenti basali!).
Grazie da parte mia e di mia mamy in anticipo dell'aiuto!
Baci!
Ari
Non vengo spesso in questa sezione del forum perchè ho 2 piante grasse in croce e per fortuna non hanno problemi
Vi do una breve descrizione delle condizioni in cui l'ho trovata per darvi un quadro generale:
a vederla così a occhio pensavo si fosse presa qualche malattia visto il cambio di colore da verde a giallini-grigino dei segmenti, ma invece tutta la vegetazione, toccandola, era come appassita... disidratata.
Tentando di sollevare un rametto mi sono accorta che dondolava come se fosse staccato alla base ed infatti il segmento basale era completamente partito... non era marcio, ma come svuotato e in via di disseccamento.
La parte troncata rimasta nel vaso era di colore rossastro-arancione e sinceramente non conoscendo bene questa pianta non so se fosse normale o fosse causa di qualche malattia.
Inoltre provando a tastare la terra vicino alla base della ex-pianta, per sentire se magari mia madre le poteva aver dato troppa acqua, ho messo in fuga alcuni "vermetti" molto veloci e lunghi circa 1 cm... non larve cicciotte o vermi tipo lombrichi... proprio vermicelli sottili sottili...
Fatto sta che ho deciso, viste le condizioni disastrose della pianta e il disgusto di mia madre (la sua faccia --> :astonishe) alla notizia dei vermetti, di staccare i rametti migliori con il maggior numero di radicine (la pianta aveva forse cercato di salvarsi emettendo quasi ad ogni segmento delle radicine) e di tenerli.
Il resto mi sembrava irrecuperabile, tutti i segmenti alla base erano nelle condizioni descritte sopra e praticamente già staccati.
Rimanevano su a formare la pianta solo perchè la massa dei rametti faceva si che fossero tutti un po' incastrati gli uni con gl'altri e appoggiati al bordo del vaso.
Ora le mie domande sono:
1. come tratto questi rametti che ho portato a casa per salvarli (mia madre era molto affezionata a quella pianta)?!
Con che attenzioni bisogna sistemarli?
Al momento li ho messi in un sacchetto di plastica bucherellato con dei tovaglioli di carta bagnati per dare umidità non sapendo come trattarli...
2. E' il caso spruzzarli con qualche antiparassitario?!
Inoltre mi piacerebbe sapere:
3. Secondo voi cosa ha ucciso la povera pianta: un eccesso d'acqua, una malattia o i simpatici vermetti?!
4. E' possibile contenere le dimensioni di queste piante "accorciando" i rami... oppure questi rami accorciati faticano a produrre nuova vegetazione??!
Quest'ultima domanda la faccio perchè la pianta di mia madre aveva assunto delle dimensioni paurose, tali da non riuscire facilmente a spostarla e tali da non vedere il terriccio del vaso (forse se ci fossimo accorti prima dei vermetti e del disseccamento dei segmenti basali!).
Grazie da parte mia e di mia mamy in anticipo dell'aiuto!
Baci!
Ari