• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Schlumbergera "autoradicantesi"!

lobelia

Florello Senior
La mia piccola schlumy, che per via delle giornate abbreviate autunnali si sta riempiendo di bocciolini, sta manifestando uno strano fenomeno.: tra un "articolo" e l'altro sta emettendo delle radici aeree.
Ero abituata a queste manifestazioni in alcune crassulacee soprattutto con substrato piuttosto asfittico ma mai mi era capitato con una schlumbergera.
Adesso sarei tentata di staccare le parti già radicate dalla pianta madre e metterle alla base per infoltire un po' il vaso ma temo di perdere la fioritura.
Che mi dite? Se staccassi adesso i pezzetti già radicati potrei perdere la fioritura della pianta madre? E poi anche dagli articoli neoradicati stanno spuntando i boccioli...quelli mi sa che li perderei.
Un'ultima domanda, secondo voi sta manifestandomi un disagio o è normale che faccia così?
 

decky

Florello Senior
Ciao Lobe :) io ti consiglierei di lasciarla così proprio perchè è in fioritura e notoriamente questa pianta non ama essere "disturbata" in questo periodo.
Non mi è mai capitato,aspetterei comunque la prossima primavera :)
 

Fralema

Giardinauta
Ciao Lobelia, può succedere che fra un articolo e l'altro emetta delle piccole radici aeree.
Confermo quanto detto da Decky, non fare talee in questo momento, aspetta dopo la fioritura!
Sono andata a controllare la mia e ci stanno pure lì!

Questa ha 9 anni, erano 3 talee di 15cm.
Ieri l'ho portata in casa, una faticata tremenda!

Dscn02521.jpg


Ciao! :Saluto:
 

lobelia

Florello Senior
Infatti sono abbastanza stupita perché anche a me non era mai capitato. Ho temuto che si trattasse della manifestazione di un disagio, ma per tutto il resto procede come al solito, boccioli compresi.
La tua pianta è splendida, la mia solo una cucciola di un anno e mezzo che quest'estate s'è pure scottata, perché l'ho posata sul davanzale per pulire e me la sono scordata là...
In fioritura la concimi con che frequenza? Penso che stasera riporto dentro pure la mia, nella serretta c'erano nove gradi stamattina. Brrrr
 
Ultima modifica:

lobelia

Florello Senior
Fraa, mi prometti che quando fiorirà posterai una foto? Dev'essere uno spettacolo grandioso....
Visto che così grossa non puoi rinvasarla, che fai: rinnovi il terriccio in superficie?
 

Fralema

Giardinauta
Fraa, mi prometti che quando fiorirà posterai una foto? Dev'essere uno spettacolo grandioso....
Visto che così grossa non puoi rinvasarla, che fai: rinnovi il terriccio in superficie?

Confermo lobelia, quando è fiorita è uno spettacolo.
Se vuoi posso darti alcuni piccoli consigli:

In estate evita di tenerla esposta per lunghi periodi alla luce continua del sole: 2-3 ore saranno più che sufficienti.
Io la tengo sotto un portico dove c'è il sole diretto dall'alba alle 10.00.
Sarebbe importante anche fare in modo che non venga bagnata dalle pioggie, la mia non ha mai preso una sola goccia di acqua piovana.

In estate la innaffio settimanalmente, lasciando che la terra si secchi appena tra una bagnatura e l'altra;

in autunno e primavera innaffio ogni 14 giorni;
In inverno una volta al mese.

Per quanto riguarda le concimazioni, uso un fertilizzante ad alto grado di carbonato di potassio una volta al mese, in primavera, estate ed autunno.
Non concimo mai durante la fioritura.

Per quanto riguarda il rinvaso, cambio la terra in maggio.
Per farlo eseguiamo questa operazione in 3 persone, e quest'anno è stata un'impresa!

Tieni conto che dal periodo della foto ad ora è cresciuta minimo altri 20-30 cm.

Un'ultima info, non tenerla in un ambiente molto luminoso, in quanto è una pianta cosidetta brevidiurna, per fiorire ha bisogno di meno luce di quanta ne occorra ad altre piante.

Quando sarà fiorita posterò sicuramente la foto.

Ciao ciao! :Saluto: :love_4:
 

lobelia

Florello Senior
Grazie mille Fraa. Farò sicuramente tesoro dei tuoi consigli, che fosse una brevidiurna lo sapevo, erano tutti i piccoli particolari di coltivazione che m'incuriosivano. Sicuramente eviterò di dimenticarmela al sole, poverina, come ho fatto l'estate appena trascorsa, ritrovando delle scottature...
Sulla concimazione trovo molto utile il tuo suggerimento, per cui un buon concime per cactacee dovrebbe andar bene, perché sempre con un alto titolo di potassio e poco azoto.
Adesso che l'hai in casa (vista la mole avrai una stanza solo per lei....) l'hai messa in una zona non riscaldata? Oppure sopporta il riscaldamento con il solito vassoietto umido?
Mi hai stupito parlandomi di rinvaso, non lo immaginavo possibile con una pianta di quelle proporzioni. Aspetto la foto fiorita!!!!
Baccccciiiii!!!!!
 
Alto