• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Talee vs Moscerini della Terra

Nottu

Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti,
visto che questo fine settembre, almeno nelle mie zone, è abbastanza clemente in termini di temperatura mi sono cimentato per l'ennesima volta (dopo innumerevoli fallimenti) nel taleaggio. Sinceramente non so se alcune talee sono fuori stagione, in ogni caso per mantenere costante l'umidità le tengo in dei sacchetti di plastica che apro per qualche ora al giorno nelle ore più calde. Ovviamente le talee sono fuori in balcone a riparo dai raggi diretti del sole.
Il giorno dopo aver fatto le talee, con mio grande dispiacere, ho notato che sono tornati i moscerini della terra, i quali non avevo visto per tutta l'estate. La mia domanda è: come me ne posso liberare senza danneggiare le piante? Spruzzo all'interno dei sacchetti un po' di insetticida? (Ho il Marvik Casa Giardino, la scatola piccola con la confezione viola) Oppure un po' di olio di Neem?

Normalmente non ci farei nemmeno caso ai moscerini ma il problema sono le larve che mangiano radici e i piccoli tronchetti delle talee stesse, non è la prima volta che mi capita. Qualcuno di voi ha avuto qualche esperienza simile?

Ps: Per spirito di completezza vi dico che le talee in cui mi sono cimentato sono: Timo, Lavanda, Mirto, Rosmarino e Salvia.

EDIT: Dimenticavo che ho trovato moscerini anche in un vasetto in cui ho messo un po' di talee di photos. Questo però non è in un sacchetto di plastica
 

Nottu

Aspirante Giardinauta
larve che mangiano radici???
metti una foto, secondo me i problemi sono altri
Non ho foto da mettere, è risaputo che le larve dei moscerini della terra mangiano, oltre a materiale organico in decomposizione e non, anche le radici appena formate sia di piante giovani che di talee. Mi è capitato più volte fare talee e di non vedere risultati senza capirne il motivo, togliendo il rametto dalla terra ovviamente il questo era pieno di piccole larve che banchettavano allegramente. Mangiano anche semi. Per esempio a fine inverno scorso ho provato a far germinare una castagna e un po' di ghiande e alcune di loro sono morte proprio perché le lavre avevano iniziato a mangiarle.

In ogni caso ho spruzzato un po' di insetticida e chiuso le talee in sacchetti di plastica. Sembrerebbe aver funzionato.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
no, le larve dei moscerini non mangiano radici ... sicuramente è altro... I moscerini sono attratti dalla frutta matura o marcia, vegetali, sostanze organiche in fermentazione. Qui le femmine depongono le uova da cui si sviluppano le larve che, dopo varie mute, si trasformano in pupe e in adulti. Le uova possono essere deposte, a seconda della specie, in acqua o sul terreno
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
quelli a cui ti riferisci, sono gli sciaridi, anche detti moscerini dei funghi, le larve di questi insetti danneggiano le radici delle piante inoltre sono responsabili di trasmettere funghi fitopatogeni che causano marciumi radicali e marciumi basali alle piante. vivono in terreni asfittici, che trattengono umidità e con molta materia organica.
 

Nottu

Aspirante Giardinauta
quelli a cui ti riferisci, sono gli sciaridi, anche detti moscerini dei funghi, le larve di questi insetti danneggiano le radici delle piante inoltre sono responsabili di trasmettere funghi fitopatogeni che causano marciumi radicali e marciumi basali alle piante. vivono in terreni asfittici, che trattengono umidità e con molta materia organica.
Pardon, li ho sempre sentiti nominare "i moscerini della terra" nei vari siti in cui ho spulciato e non ho mai sentito parlare di quelli dei funghi prima d'ora. Grazie per la correzione!

Il problema rimane però :)
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Gli sciaridi si combattono in due modi:
con cartoncini gialli spalmati di vischio che catturano gli adulti
cambiando la terra
oppure, se non si può, va lasciato asciugare il terreno: prive di umidità, le larve muoiono.
 
Alto