• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Talea di sedum palmeri

G

giusi

Guest
Amici, un'informazione: se stacco un rametto da una pianta di sedum palmeri in fioritura, attecchisce o mi consigliate di attendere la fine della fioritura?
 

Gecko

Maestro Giardinauta
La fioritura porta via molte energie alla radicazione..O attendi la fine fioritura con annessa la bella stagione,o togli i fiori :D
 

lory82

Apprendista Florello
Quello che ha detto Gecko è vero. Io però tante volte ho provato lo stesso a far talee provviste di fiori o di boccioli in formazione. Ci ho provato con le succulente, e anche coi geranei. Ed hanno lo stesso attecchito.
 

Silene

Esperta di Cactacee
A me è capitato di rompere dei rametti fioriti di Sedum palmeri, li ho messi subito nella terra dello stesso vaso e sono attecchiti.
 

#azalea

Maestro Giardinauta
Riprendo questa discussione per chiedere consigli su come fare la talea di sedum palmeri (e anche di sempervivum, già che ci sono) che mi daranno fra qualche giorno. Ho capito che è meglio levare i fiori (anche se molto probabilmente prenderebbe lo stesso).
Poi:
1) Devo lasciare asciugare un po' i rametti o devo interrarli subito?
2) Che terra? (io ho del terriccio universale molto a buon mercato) Meglio se mi compro la terra per grasse e cactacee? va bene così o devo aggiungere qualcosa?
3) In casa o fuori? In casa in genere metto sia le talee sia i semi a germinare sul davanzalino della finestra del cucinino (luce ma non sole diretto, caldo, umido). Mi ha sempre preso tutto. Per le succulente è meglio un'altra posizione?
4) Al sole diretto o in ombra?
5)Quanta acqua?
6)Meglio metterli in un vaso piccolino e poi trapiantarli oppure metterli in un vaso più grandino per lasciarli lì più a lungo? Potrei usare quei vasini di torba che poi si mettono direttamente in un vaso più grosso?

Varie ed eventuali) Sono ben accetti tutti gli altri consigli che vi verranno in mente e dite pure anche cose ovvie, non si sa mai!!
Grazie :love_4:
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
s.palmeri-sempervivum

Non devi farti tutti questi problemi, ll S.palmeri è fra le piante meno problematiche e più facili da coltivare. Una talea attecchirebbe comunque e dovunque, anche in mezzo ai sassi, meno la bagni e più sole ha, meglio è.
Come regola geneale fare una talea con la pianta in piena fioritura non è mai consigliabile, però il s.palmeri probabilmente ti attecchirà ugualmente.

I Sempervivum emettono dei peduncoli con in cima una piccolissima rosetta, sono i figlioletti della pianta madre. Quando queste rosette sono diventate grandi abbastanza, il peduncolo secca e la rosetta figlio può essere trapiantata dove si vuole, anche questa pianta è molto rustica e solitamente attacca sempre. E' molto resistente a tutte le intemperie e resiste molto bene alle basse temperature. Si chiama Sempervivum perchè...
non muore mai!!!
:Saluto::Saluto:
 

gramigna

Guru Giardinauta
Quoto pienamente Pluteus!
I semprevivum sono praticamente "immortali" e per il sedum attacca ovunque, con qualsiasi clima e in qualsiasi posizione :eek:k07:!
 

#azalea

Maestro Giardinauta
Quindi lo posso mettere direttamente nel vaso in cui poi lo vorrò tenere, e anche al sole, sul balcone? Lo devo annaffiare un po' di più delle altre grasse, all'inizio, prima che radichi, oppure no?
E per il sempervivum stesso discorso?
 
G

giusi

Guest
Io ho interrato due rametti di sedum palmeri la scorsa estate, ho tenuto il vasetto all'ombra e innaffiato molto poco. Ora sta facendo i fiori!!!
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
s.palmeri- sempervium

Io ho interrato due rametti di sedum palmeri la scorsa estate, ho tenuto il vasetto all'ombra e innaffiato molto poco. Ora sta facendo i fiori!!!

Quoto Giusi la stessa tecnica andrà bene anche per il sempervivum, entrambe le piante hanno bisogno di spazio per dare i migliori risultati, posto qui sotto un esempio sbagliato.

sedum album clusianum (?) + sempervivum alpinum (?)
http://i217.photobucket.com/albums/cc293/pluteus_photos/succulente di casa a Novara/DSCF4284.jpg

Trovati a Ceresole Reale (TO) su di un sasso sul quale scorreva l'acqua di una sorgente poco più in alto.
Venne staccata una zolla che fu messa senza aggiungere ulteriore terriccio in un sottovaso di coccio dopo aver praticato dei fori per fare drenare l'acqua. Il tutto fu posato su di un davanzale esterno rivolto ad est diversi anni fa e mai più toccati.
Le piante si sono rimpicciolite progressivamente per mancanza di spazio vitale, originariamente sia il sedum, che comunque fiorisce tutti gli anni, sia il sempervivum erano sensibilmente di dimensioni più grandi.
Sia il sedum che il sempervivum fioriscono di bianco, quindi il sedum può essere giusto mentre il sempervivum alpinum fiorisce di rosso, malgrado la rosetta sia identica (foglie verdi con punte porpora) questo fiorisce di bianco. Qualche specialista può illuminarmi su questo rebus? Ringrazio anticipatamente.
:Saluto::Saluto:
 

gramigna

Guru Giardinauta
Io so che il sedum palmeri fiorisce di giallo.
Il semprevivum "rosso" di fuxia e il semprevivum aracnoideum di bianco per gli altri non ti so dire.
 
Alto