• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

talea di gelsomino

G

gnapa123

Guest
Ho un gelsomino in vaso e' diventato una bella pianta ed ho deciso di fare talee per creare nuove piante.

ho seguito tutti i vostri consigli pero' noto che le foglie delle talee, fatte da tre giorni, stanno appassendo e' normale?
dopo quanto tempo si riesce a capire che la talea e' ettecchita o ha radicato?

grazie a chi mi puo' rispondere::martello:
 

gigino67

Florello Senior
gnapa123 ha scritto:
Ho un gelsomino in vaso e' diventato una bella pianta ed ho deciso di fare talee per creare nuove piante.

ho seguito tutti i vostri consigli pero' noto che le foglie delle talee, fatte da tre giorni, stanno appassendo e' normale?
dopo quanto tempo si riesce a capire che la talea e' ettecchita o ha radicato?

grazie a chi mi puo' rispondere::martello:


ma se ci sono rami lunghi, li puoi mettere sotterrati dentro un vaso......e lasciali cosi' per un paio di mesi......poi li tagli e vedrai che il gelsomino ti attecchisce.
 
A

ambapa

Guest
gigino67 ha scritto:
ma se ci sono rami lunghi, li puoi mettere sotterrati dentro un vaso......e lasciali cosi' per un paio di mesi......poi li tagli e vedrai che il gelsomino ti attecchisce.
Scusa...non capisco bene cosa vuoi dire :confused:. Sarà che ancora nopn mi sono svegliata bene. Lunghi quanto? "Sotterrati" come?
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuta nel forum Gnapa:froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base alle tue condizioni climatiche :hands13: :hands13:
 

Oleander

Guru Giardinauta
ambapa ha scritto:
Scusa...non capisco bene cosa vuoi dire :confused:. Sarà che ancora nopn mi sono svegliata bene. Lunghi quanto? "Sotterrati" come?

Scegli un ramo lungo, lo distendi piegandolo senza sforzare la sua elasticità e infili la punta di questo ramo dentro la terra in un vaso....
lasci tutto lì e questa primavera tagli il ramo dalla parte della pianta originaria, nel frattempo avrà messo le radici nel vaso dalla parte della punta (si spera)...sostieni il nuovo ramo con una canna ... e buona crescita
ciao
 
A

ambapa

Guest
Oleander ha scritto:
Scegli un ramo lungo, lo distendi piegandolo senza sforzare la sua elasticità e infili la punta di questo ramo dentro la terra in un vaso....
lasci tutto lì e questa primavera tagli il ramo dalla parte della pianta originaria, nel frattempo avrà messo le radici nel vaso dalla parte della punta (si spera)...sostieni il nuovo ramo con una canna ... e buona crescita
ciao
Adesso ho capito!:slow::Saluto:
 
R

riverviolet

Guest
Questo è il metodo della propaggine e non di 'talea' e di solito funziona molto bene.
Se puoi assicura la parte intererrata con qualcosa fosse anche uno di quei gancetti per chiudere i sacchetti, aventi l'anima di fil di ferro, ricoperti di plastica, in mod che, la parte che si vuol far radicare non risalga per qualunque motivo, sulla superficie.
:Saluto:
 

grobby

Aspirante Giardinauta
ciao! scusate l'intrusione. Ho rovato a fare talee in acqua... niente!!! un pò la talea non andava bene, un pò la s****...
Ora ho cambiato tecnica, ho preso un vaso di terra ed ho interrato di qualche cm (3 o 4) un ramo "giovane", non verdissimo, ma comunque giovane, che cresceva in orizzontale sull'inferriata... può essere una tecnica giusta?
Avevo intenzione di tagliarla verso giugno/luglio 2006, se fosse andato tutto bene.. voi che mi dite??
comunque, avevo pensato anche io ad assicurare con un bel filo lungo il ramo al vaso, ma è piovuto troppo e la terra è fradicia!!! Farò al più presto!!
 
Alto