ilconteste
Aspirante Giardinauta
ciao,
da questa tabella
Tabella perdite di carico - Tubi Polietilene PE 100 - PFA 25
come faccio a calcolare la perdita di carico di una tubazione del 32 in polietilene con una portata di circa 90 l/min?
io leggo 526,51 m/km, cosa vuol dire che è come se avessi una prevalenza in verticale di 526metri???
Perché? Perche volevo verificare che la pompa che mi hanno istallato un paio di anni fa sia corretta.. ho come l’impressione che non sia dimensionata correttamente!
mi hanno montato una pompa
l/min 0 16,6 25 33,3 41,6 50 58,3 66,6 75
H m 44 41,5 39,5 36,5 33,5 29,5 25,5 21 16
che pesca acqua piovana da una cisterna di raccolta interrata sotto 2 metri ed alimenta degli irrigatori statici suddivisi su 3 linee con tubi in polietilene pn16 ( nella situazione peggiore ho una linea del 32 lunga 40 metri e che consuma poco meno di 90 l/min)
se ho capito bene già per alzare i pop-up “perdo” l’equivalente di 21 mt ( pressione di esercizio di 2.1 bar) + 2 metri di dislivello della vasca… Guardando la tabella della pompa avrei che ho a disposizione solo circa 60 l/min.. e mi mancano tutte le perdite di carico dovute alle elettrovalvole, tubazioni, raccordi , curve, filtro…
poco dopo la pompa e prima di arrivare alle elettrovalvole ho un manometro e durante il funzionamento vedo una pressione tra i 3.5 ed i 4 bar
grazie 1000
ciao
stefano
da questa tabella
Tabella perdite di carico - Tubi Polietilene PE 100 - PFA 25
come faccio a calcolare la perdita di carico di una tubazione del 32 in polietilene con una portata di circa 90 l/min?
io leggo 526,51 m/km, cosa vuol dire che è come se avessi una prevalenza in verticale di 526metri???
Perché? Perche volevo verificare che la pompa che mi hanno istallato un paio di anni fa sia corretta.. ho come l’impressione che non sia dimensionata correttamente!
mi hanno montato una pompa
l/min 0 16,6 25 33,3 41,6 50 58,3 66,6 75
H m 44 41,5 39,5 36,5 33,5 29,5 25,5 21 16
che pesca acqua piovana da una cisterna di raccolta interrata sotto 2 metri ed alimenta degli irrigatori statici suddivisi su 3 linee con tubi in polietilene pn16 ( nella situazione peggiore ho una linea del 32 lunga 40 metri e che consuma poco meno di 90 l/min)
se ho capito bene già per alzare i pop-up “perdo” l’equivalente di 21 mt ( pressione di esercizio di 2.1 bar) + 2 metri di dislivello della vasca… Guardando la tabella della pompa avrei che ho a disposizione solo circa 60 l/min.. e mi mancano tutte le perdite di carico dovute alle elettrovalvole, tubazioni, raccordi , curve, filtro…
poco dopo la pompa e prima di arrivare alle elettrovalvole ho un manometro e durante il funzionamento vedo una pressione tra i 3.5 ed i 4 bar
grazie 1000
ciao
stefano