adhara80
Aspirante Giardinauta
Salve,
da questa primavera mi sono appassionato un pò di giardinaggio, e piano piano ho creato un bel balcone con molti fiori e tante altre piante, tra cui alcuni bonsai, ma qui vorrei occuparmi del concime in relazione alle sole piante in vaso normali.
Finora non sono mai stato un grande fautore della concimazione, mi limitavo a dare acqua quando necessario e a piccoli interventi di pulizia e di potatura.
Ho provato a leggere qualche discussione sulle concimazioni (anche perchè ho dovuto cominciare a concimare i bonsai) però non ho le idee molto chiare e spero che qualche "esperto" abbia voglia di darmi un pò di delucidazioni.
Attualmente possiedo :
- Concime per gerani della Compo
- Concime per pomodori "Nitrophoska Orto Frutta" (NPK 15-5-20) - NON a lenta
cessione... in granuli
- Concime "Biogold original" (NPK 3 - 2,5 - 2,8 ) a lenta cessione in granuli, specifico per i
bonsai proprio per i bassi valori di macroelementi.
E come piante ho :
- viole del pensiero (che stanno ormai sfiorendo)
- primule (quasi tutte sfiorite)
- gerani zonali
- 3 gelsomini
- alcuni vasi di "Zephyranthes" (bulbose a fioritura estiva di origine sudamericana)
- aromatiche (basilico-salvia-prezzemolo)
- impatiens (fiori di vetro)
- surfinia
e, in casa :
- pothos (Scindapsus Aureum)
- croton (Codiaeum variegatum)
- dracena marginata
- beaucarnea recurvata
Altro non ho per ora ... :ros:
Allora ho un pò di confusione tra i vari concimi specialmente il Nitrophoska, so che c'è il rosso, il blu e il gold, e poi anche quello che ho preso io, - forse un pò frettolosamente - per orto frutta.
Mi spiegate un pò le differenze tra gli uni e gli altri? Quali sono a lenta cessione e quali no?
Considerate le piante che ho io, quale di questi in granuli potrebbe andare bene, oltre a quello liquido per gerani? Forse il gold, che ha NPK 15-9-15 ed è a lenta cessione?
Per quali piante potrebbe andar bene? In che dosi?
Ah la mia zona è appenninica, abito in centro Abruzzo a 700 metri di quota in una conca, abbastanza caldo e afoso d'estate e freddo d'inverno.
Considerate tutte queste cose, mi fate tipo una scheda delle concimazioni per le mie piante, anche quelle d'appartamento?
Aspetto i vostri consigli, ciao e grazie!![Big Grin :D :D](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
da questa primavera mi sono appassionato un pò di giardinaggio, e piano piano ho creato un bel balcone con molti fiori e tante altre piante, tra cui alcuni bonsai, ma qui vorrei occuparmi del concime in relazione alle sole piante in vaso normali.
Finora non sono mai stato un grande fautore della concimazione, mi limitavo a dare acqua quando necessario e a piccoli interventi di pulizia e di potatura.
Ho provato a leggere qualche discussione sulle concimazioni (anche perchè ho dovuto cominciare a concimare i bonsai) però non ho le idee molto chiare e spero che qualche "esperto" abbia voglia di darmi un pò di delucidazioni.
Attualmente possiedo :
- Concime per gerani della Compo
- Concime per pomodori "Nitrophoska Orto Frutta" (NPK 15-5-20) - NON a lenta
cessione... in granuli
- Concime "Biogold original" (NPK 3 - 2,5 - 2,8 ) a lenta cessione in granuli, specifico per i
bonsai proprio per i bassi valori di macroelementi.
E come piante ho :
- viole del pensiero (che stanno ormai sfiorendo)
- primule (quasi tutte sfiorite)
- gerani zonali
- 3 gelsomini
- alcuni vasi di "Zephyranthes" (bulbose a fioritura estiva di origine sudamericana)
- aromatiche (basilico-salvia-prezzemolo)
- impatiens (fiori di vetro)
- surfinia
e, in casa :
- pothos (Scindapsus Aureum)
- croton (Codiaeum variegatum)
- dracena marginata
- beaucarnea recurvata
Altro non ho per ora ... :ros:
Allora ho un pò di confusione tra i vari concimi specialmente il Nitrophoska, so che c'è il rosso, il blu e il gold, e poi anche quello che ho preso io, - forse un pò frettolosamente - per orto frutta.
Mi spiegate un pò le differenze tra gli uni e gli altri? Quali sono a lenta cessione e quali no?
Considerate le piante che ho io, quale di questi in granuli potrebbe andare bene, oltre a quello liquido per gerani? Forse il gold, che ha NPK 15-9-15 ed è a lenta cessione?
Per quali piante potrebbe andar bene? In che dosi?
Ah la mia zona è appenninica, abito in centro Abruzzo a 700 metri di quota in una conca, abbastanza caldo e afoso d'estate e freddo d'inverno.
Considerate tutte queste cose, mi fate tipo una scheda delle concimazioni per le mie piante, anche quelle d'appartamento?
Aspetto i vostri consigli, ciao e grazie!