• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

surfinia

luckybamboo

Florello Senior
Sabato mi sono innamorata a prima vista di una surfinia blu…è venuta a casa con me.:D

Però è la mia prima surfinia, vorrei avere un paio di delucidazioni.

1- acqua? Tenere umido, giusto?

2- terra: che tipo?

3- vaso: quanto grande? Uno da 18-20 andrebbe bene? travaso ora o aspetto? (è in vasetto 14)

4- temperatura? Mi hanno detto al vivaio che è presto per lasciarla fuori la notte….quanto aspetto? Intanto faccio dentro-fuori o la tengo in casa anche di giorno?



Grazie :Saluto:
 

pampam

Giardinauta Senior
Lucky, come ti capisco, anch'io mi sono innamorata delle surfinie l'anno scorso. Ma che lavoraccio....
In effetti fa ancora un po' freddino la notte, infatti in vivaio mi hanno consigliato di aspettare fino alla fine del mese prima di acquistarle e lasciarle fuori.
Comunque ecco quello che ho fatto io l'anno scorso con le mie:
- cassette da 60 2 surfinie
- terriccio per gerani
- concime specifico per surfinie oppure ho letto che anche quello per gerani va bene. Sarebbe meglio darlo due volte la settimana dimezzando il quantitativo riportato sulla confezione.
- bevono molta acqua, l'anno scorso ogni sera davo per ogni fioriera una bottiglia da litri 1,5 e se la bevevano tutta
- ti consiglio di fare un trattamento di confidor per scongiurare il pericolo afidi (sono molto delicate in questo senso)
- attenta al mal bianco di cui possono soffrire se è particolarmente umido il tempo
- pota di tanto in tanto i rami. Sai la surfinia cresce molto in lunghezza. Se non la poti ti ritroveresti l'apice dei rami fiorito e la restante parte spoglia di fiori. Quindi la potatura serve per dare un portamento compatto alla pianta.
- infine elimina periodicamente i boccioli secchi.
Spero di essere stata chiara.
Ciao
smile38.gif
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Daccordo su quasi tutto quello che ha scritto Pampam:

il vaso: visto che solitamente ne metto 2 in una cassetta di 60, direi che un vaso da 25 e alto altrettanto va bene, ma se fosse di 30 meglio ancora, e questo li dico perchè la mami ne mette 1 per cassetta di 40, ed il risultato è questo (foto di ottobre dell'anno scorso) :eek:k07:

il concime: solitamente uso quello per surfinie, e mi attengo alle istruzioni, alcuni vanno dati una volta ogni 3/4 giorni, alcuni anche giornalmente, come scritto dipende dalle info che ci sono sul flacone.

il freddo: sarebbe meglio comprarle quando le temperature notturne sono di almeno 7/8 °C, poi se qualche notte è più bassa meglio portarle dentro, ma se si tratta di poche notti non gli succede niente, se lo si fà continuamente non lo sò

la potatura: mah ........ non è poi così necessaria, dipende da come sono.............. da come crescono, infatti quelle della foto della mami postate sopra non sono mai state potate, e nemmeno le mie di 2 anni fà :eek:k07:

annaffiature: vero che hanno bisogno di tanta acqua, anche giornaliera, a volte se fà molto caldo anche mattina e sera, ma si deve dosare bene, nel senso che lasciarla nel sotto vaso per troppo tempo gli crea troppa umidità, e gli fà venire il mal bianco, lo stesso se non si stà attente e cola giù per i lunghi fusti ............ e i temporali ............ un pò d'acqua non le rovina, i temporali .......... quelli beli forti a volte sono micidiali.
 

luckybamboo

Florello Senior
stupende le tue Pat! :eek: beh, spero che la mia rimanga più piccina sennò dove la metto... :D :squint:

per ora non so ancora dove metterla, a dire il vero....troverò.....:rolleyes:
allora la tengo in casa finchè le minime non si alzano un po'....il bello è che ero partita con l'idea di prendermi un geranio....e una volta là ho pensato, no aspetto, fa ancora freddino...e mi son portata a casa una surfinia.....:martello: :martello: son forte, nè? :cool3:
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
luckybamboo ha scritto:
aspetto, fa ancora freddino...e mi son portata a casa una surfinia.....:martello: :martello: son forte, nè? :cool3:
......... no ...... sei matta da legare :D :love_4: ma non eri te che vista l'ampiezza della verbena avevi deciso di non prenderla?

....... ma fà ancora così freddo da te? da me in un posto riparato sul balcone stanotte è scesa a 8 °C ........ e comunque, se domani trovo le surfinie ....... quelle che dico io le prendo :eek:k07:
 

luckybamboo

Florello Senior
Pat ha scritto:
......... no ...... sei matta da legare :D :love_4:
Grazie lo prendo come un complimento :D

ma non eri te che vista l'ampiezza della verbena avevi deciso di non prenderla?
:ciglione: ....già.....infatti ho detto che non so ancora dove la metto.....
teoricamnete stavo cercando una piantina fiorita piccola e leggermente-ente-ente ricadente da mettere appogiata sopra al vasone del trachelo a lato.... poi...è successo che...boh....


....... ma fà ancora così freddo da te? da me in un posto riparato sul balcone stanotte è scesa a 8 °C ........ e comunque, se domani trovo le surfinie ....... quelle che dico io le prendo :eek:k07:
no, freddissimo no, credo anche qui sui 7-8 gradi..... dici che regge?....
 
C

calla bianca

Guest
io le adoro, le prendo tutti gli anni, ma non sono mai diventate così lunghe come le tue e quelle della tua mami Pat :cry: :cry: :cry: ......eppure mi sembra di aver fatto le cose che hai scritto:martello:
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
luckybamboo ha scritto:
Grazie lo prendo come un complimento :D



no, freddissimo no, credo anche qui sui 7-8 gradi..... dici che regge?....
........ e certo che era un complimento :eek:k07:

.......... per i gradi, per me direi che potrebbero andare bene, ma controlla .............comunque le mie l'anno scorso avevano preso freddo e avevo messo post
 
Ultima modifica:

luckybamboo

Florello Senior
Pat ha scritto:
........ e certo che era un complimento :eek:k07:

....... per i gradi, per me direi che potrebbero andare bene, ma controlla .............comunque le mie l'anno scorso avevano preso freddo e avevo messo post
uh..grazie Pat, quel post m'era sfuggito...meglio che le tengo ancora un po' al calduccio, va'... :D
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
calla bianca ha scritto:
...non sono mai diventate così lunghe come le tue e quelle della tua mami Pat :cry: :cry: :cry: ......eppure mi sembra di aver fatto le cose che hai scritto:martello:
Io ho notato che, a parità di "trattamento", hanno una resa notevolmente migliore quelle di marca Lazzeri e di colore porpora (come quelle della Pat's mamy! :D)
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
elebar ha scritto:
Io ho notato che, a parità di "trattamento", hanno una resa notevolmente migliore quelle di marca Lazzeri e di colore porpora (come quelle della Pat's mamy! :D)
........... infatti sono quelle che voglio trovare oggi ................. se non annego :eek:k07: :D
 
C

calla bianca

Guest
surfinie&petunie

io non ho ancora capito che differenza c'è tra SURFINIE e PETUNIE :confuso: ...sono identiche:astonishe
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Sono parenti strette, calla; le surfinie sono petunie modificate e selezionate per crescere e fiorire molto di più. :eek:k07: In vendita le trovi con la gabbia come i parigini, mentre le petunie no, e inoltre dovrebbero essere dotate TUTTE di cartellino identificativo, in quanto varietà brevettate.
 
C

calla bianca

Guest
ho capito perchè non crescevano le mie allora:martello: ....erano petunie!!!!
grazie ele:love_4:
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
........... comunque io le ho trovate ............. lazzeri, colore .............. state sul trespolo :lingua: ......... e speriamo bene :rolleyes:
 

pampam

Giardinauta Senior
Scusate un momento, è da qualche giorno che cerco per consorzi e vivai il Topas della Bayer. Ma ha cambiato nome, non è più in commercio, cosa gli è successo? In pratica mi hanno detto che al posto del Topas c'è un altro prodotto della Bayer che è uno zolfo bagnabile. Non convinta sono entrata nel sito della Bayer, ho fatto la ricerca per nome e di Topas neanche l'ombra. Qualcuno ne sa qualcosa?
confuso11.gif
 
Alto