• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Steve Jobs è morto!

Citrodora

Apprendista Florello
... e con lui se ne va un genio che aveva ancora tanto, troppo da dare alla nostra tecnologia!!!
"restate affamati, restate folli" da oggi me lo ripeterò tutti i giorni appena mi sveglio: è un vero, grande insegnamento per una società che se ne frega di qualunque cosa, che non si fa conquistare da niente, che dà tutto per scontato e non si fa domande curiose su nulla.

Un insegnamento grande davvero.

Scusatemi, non è un necrologio, è un ricordo per un personaggio irripetibile!
 

Ari68

Florello
Le parole di Steve Jobs, nel discorso agli studenti di Stanford del 2005:

......Ricordarsi che morirò presto è il più importante strumento che io abbia mai incontrato per affrontare le grandi scelte delle vita. Ricordarsi che dobbiamo morire è il modo migliore che io conosca per evitare di cadere nella trappola di chi pensa che abbiate qualcosa da perdere. Siete già nudi, non c’è ragione per non seguire il vostro cuore....

Ciao Steve :flower:
 

belvedere

Giardinauta Senior
quando vengono a mancare grandi menti, o uomini dall'umanità disarmante è più forte di me: mi chiedo perchè mai quelli che restano in vita siano perlopù dei grandissimi pirla o degli insuperabili STR^^^^???!!!
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Riporto un suo pensiero che mi è piaciuto tantissimo.

Il nostro tempo è limitato, per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro. Non facciamoci intrappolare dai dogmi, che vuol dire vivere seguendo i risultati del pensiero di altre persone. Non lasciamo che il rumore delle opinioni altrui offuschi la nostra voce interiore. E, cosa più importante di tutte, dobbiamo avere il coraggio di seguire il nostro cuore e la nostra intuizione. In qualche modo, essi sanno che cosa vogliamo realmente diventare. Tutto il resto è secondario.
 

Diletta

Maestro Giardinauta
quando vengono a mancare grandi menti, o uomini dall'umanità disarmante è più forte di me: mi chiedo perchè mai quelli che restano in vita siano perlopù dei grandissimi pirla o degli insuperabili STR^^^^???!!!
ed infatti io stavo per scrivere una cosa poco gradita ai più e mooolto gretta: la media dei miei vicini è intorno agli 80. per lo più, rompono, urlano dalle finestre alle 6 del mattino, fumano e stanno affacciati in finestra a spiare e commentare tutto e tutti. Perchè non esiste una giustizia? 56 anni sono già pochi per morire normalmente, ma per una persona COSI' speciale sono un delitto!!!
 

rosasiu

Maestro Giardinauta
considero la morte l'unica cosa che ci fa uguali uguali; stesso dispiacere per le cinque donne morte a Barletta, e forse non verranno neanche ricordate
 

francoises

Giardinauta Senior
è stato un grande personaggio. ha saputo sfruttare se stesso, si è costruito un impero, ha lottato contro una malattia fino all'ultimo minuto. spesso i media pubblicizzano la morte di attorucoli e cantanti che niente hanno fatto nella vita, questa volta sono davvero dispiaciuta. oggi se ne è andato un grande uomo
 

THEJAM1112

Apprendista Florello
Se sei triste e vorresti morire, pensa a chi sa di morire e vorrebbe vivere. Jim Morrison

...56 anni e gli ultimi di sofferenza....
 

Citrodora

Apprendista Florello
rosasiu hai scritto una cosa molto importante, ma quest'uomo, figlio di una ragazza madre, abbandonato, adottato da una coppia che divorziò, non bravo a scuola, fuori corso all'università, rinunciatario agli studi, ex ragazzo un po' sballato, ha cambiato la vita non so tua, ma della nostra società sì e profondamente. Quindi merita una speciale menzione.
Se fosse vissuto almeno fino a 70 anni avrebbe trovato un modo per teletrasportarci.
Un genio, un genio, un genio!!!!
 

rosasiu

Maestro Giardinauta
rosasiu hai scritto una cosa molto importante, ma quest'uomo, figlio di una ragazza madre, abbandonato, adottato da una coppia che divorziò, non bravo a scuola, fuori corso all'università, rinunciatario agli studi, ex ragazzo un po' sballato, ha cambiato la vita non so tua, ma della nostra società sì e profondamente. Quindi merita una speciale menzione.
Se fosse vissuto almeno fino a 70 anni avrebbe trovato un modo per teletrasportarci.
Un genio, un genio, un genio!!!!

Citodora, tutto il rispetto per una persona che muore, ma ho la sensazione che si sia esagerato con la "beatificazione" di quest' uomo. E' stato paragonato a Leonardo (forse un po' azzardatamente secondo me), mi parli di teletrasporto delle persone (anche questa mi sembra fantascienza)...E' stato sicuramente un genio dell'imprenditoria e, come tale, ne ha ricavato un grande profitto...era a capo di una multinazionale che, come la maggior parte di esse, ha i suoi scheletri negli armadi.
con questo, non ho intenzione di sminuire la figura di quest'uomo, (non ho nemmeno i mezzi per riuscirci), era solo una semplice riflessione dettata dalla mia "allergia" a questi fenomeni mediatici, ai quali, tra l'altro tristemente abbocchiamo
 

Commelina

Master Florello
rosasiu, la penso come te, premesso che ogni morte merita rispetto,l'enfatizzazione è squallore. La morte delle ragazza di Barletta mi indigna e moltissime altre potrei citarne. Tuttavia riconosco dei meriti a Steve Jobs (pur essendo una pessima cliente per lui perchè sono poco tecnologica).
Anche a me personalmente - come a Diletta - avrebbe fatto comodo che fosse morto qualcun altro al suo posto .... un settantacinquenne a caso, per esempio :rolleyes
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Le donne di Barletta sono morte per il menefreghismo della politica locale, Steve è morto di malattia, tutte e due le morti sono state argomenti per i media. Provo dispiacere in egual misura.
 

Olmo60

Guru Master Florello
La cosa che più mi ha sorpreso di questa persona/personaggio è che non era un matematico, non era laureato, non era un imprenditore e neanche uno scienziato eppure ha cambiato il mondo più di tutti gli altri...Era un visionario che credeva nei sogni: credeva di poter cambiare il mondo e l'ha fatto. Ho letto che a differenza di Bill Gates che fa beneficenza per milioni di dolllari, lui credeva nell'informazione come strumento di crescita politica e sociale, uno spartiacque che separa il mondo sviluppato da quello sottosviluppato:eek:ra è sempre meno così e al di là dell'impero da lui creato, è questo il vero aiuto -concreto- al quale possono attingere i paesi del terzo mondo.
.
 

Citrodora

Apprendista Florello
Olmo non lo so. Non posso neanche permettermelo io un IPad, figuriamoci il Terzo Mondo...
questo perchè gli articoli Apple sono veramente superiori agli altri, non c'è niente da fare. C'era un motto "once you have a Mac, you never come back", quando hai un Macintosh non torni più indietro.
Ciò giustifica quel prezzo che comunque, come tutto, si abbasserà.

Io considero un fenomeno altrettanto mediatico il vedere un conduttore di un salotto televisivo che annuncia un servizio con musica triste di sottofondo, e le biografie delle cinque donne morte a Barletta, per terminare tutto con una frase ad effetto, la musica da film si interrompe e ritorna la faccia del conduttore che è una finta maschera di tristezza.
Steve Jobs sapeva da anni di dover morire e guarda come ha affrontato i fatti, che insegnamenti ha impartito dalla ricchezza di una condizione anomala come la sua. Se fosse morto sotto il crollo della sua casa a Palo Alto, non lo considererei sicuramente un eroe, ma ecco, un buon imprenditore sì!
 
Alto