• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Stelo di Orchidea che si secca!?

Sharra

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! Sono nuova in questo forum (e anche in questo settore se devo essere sincera) e ho dei dubbi per quanto riguarda la mia orchidea. Ha uno stelo che si sta seccando e non vorrei che avesse qualcosa che non va :( sinceramente mi dispiacerebbe molto...La bagno con poca acqua una volta a settimana stando bene attenta a non lasciare ristagni e per evitare la comparsa di malattie delle piante la spruzzo con una soluzione di acqua sterile e tea tree oil diluito. Che dite? Sto sbagliando qualcosa? P.S. ancora non ho utilizzato nessun concime, l'unica cosa che ho fatto è stata quella di trapiantarla in un vasetto di vetro con del terreno per orchidee (perché il terreno con cui me l'avevano venduta nell'apposito contenitore in plastica era pieno di insetti :/). Grazie a tutti in anticipo.

orchidea 4.jpg orchidea 3.jpg orchidea 2.jpg
 
Ciao e benvenuta!
Nel forum abbiamo una sezione apposita per le orchidee Phalaenopsis avresti dovuto aprire li la tua discussione così da avere pareri in merito da chi si intende di queste bellissime piante, ma poco male un moderatore probabilmente sposterà il post nella sezione adeguata.

Per quanto riguarda il disseccamento dello stelo della tua Phal. ti poso dire che i fattori possono essere molteplici: fine fioritura (dipende da quanto è iniziata la fioritura), problemi radicali, di irrigazione, di luce, di umidità ambientale...
Come puoi capire sono molti i fattori che inducono una Phal. ha disseccare gli steli floreali, nel tuo caso anche se non si vede bene nella foto, mi sembra che lo stelo in questione avesse ancora l'apice in crescita, quindi escluderei la fine fioritura ma sarei più propensa a pensare a qualche errore di gestione nella coltivazione o a qualche problema radicale.

Non so a cosa tu ti riferisca quando parli dell'utilizzo di acqua "sterile", ma l'importante per le Phal. è l'utilizzo di acqua non calcarea.

Altro punto che dovremmo approfondire è l'utilizzo del vasetto in vetro: ha il foro di scolo?

Il trapianto di cui parli quanto tempo fa è avvenuto?
Quando hai trapiantato la pianta hai osservato lo stato delle radici?
Sarebbe stato meglio evitare il trapianto durante la fioritura, questa potrebbe essere un'altra causa del disseccamento dello stelo.
Dalla foto non si vede bene il composto che hai utilizzato durante il rinvaso, ma ti posso dire che la stragrande maggioranza di composti etichettati "per orchidee" molte volte non sono idonei a queste piante perché all'interno contengono molto terriccio mischiato a fibra di cocco e poco bark (corteccia) unico vero substrato idoneo alla coltivazione delle nostre Phal. in ambiente domestico.
Quindi in occasione del rinvaso assicurati sempre di utilizzare solo ed esclusivamente bark messo in ammollo e scegli solo i pezzi che rimangono a galla ( quelli che vanno sul fondo sono da scartare) .
 

Sharra

Aspirante Giardinauta
Allora il rinvaso è stato forzato in un certo senso a causa del fatto che il precedente substrato era pieno di insetti, ed è avvenuto all'incirca un mese fa. Per acqua sterile intendo acqua sterilizzata mediante bollitura e no il vaso non presenta scolo, cerco però di mettere sempre la quantità giusta di acqua in modo tale da non farla accumulare sul fondo ma permettendole di impregnare bene il terreno. Lo stelo che si sta seccano è quello che presentava il maggior numero di fiori già sbocciati e che si sono ridotti a due sfiorendo gradualmente. Le radici al momento del rinvaso le ho pulite eliminando quelle danneggiate o marce e tutte le rimanenti erano in buone condizioni. Quindi non saprei proprio :(
 
Il vaso senza foro di drenaggio non è indicato.
Per quanto tu possa cercare di non far rimanere acqua sul fondo del vasetto un minimo di ristagno idrico dovuto al scolo dell'acqua che il bark non riesce ad assorbire mi sembra ovvio si possa creare, nuocendo alla salute delle radici che devono avere si, un composto umido ma arieggiato in modo da evitare appunto ristagni idrici o di umidità che porteranno prima o poi alla formazione di muffe e di conseguenti marciumi radicali.
Ormai si trovano facilmente vasi in plastica trasparente con fori di drenaggio, credimi ti semplificheresti di molto le cose.
 

Sharra

Aspirante Giardinauta
Ho capito,credi che lo possa trovare al vivaio? Per quanto riguarda l'acqua come faccio a sapere se va bene o meno? Io la innaffio con l'acqua del rubinetto...Non va bene vero? :( ah e poi volevo chiederti un'altra cosa ( scusa se approfitto così della tua gentilezza ma sono davvero una pivella in questo campo :() quando dovrei effettuare l'eventuale travaso? C'è un momento migliore per farlo? :)
 
Il vasetto in plastica trasparente dovresti trovarlo facilmente in vivaio, era più difficile reperirlo qualche anno fa, ma ormai dovrebbero averlo un po' tutti.
L'acqua migliore è quella di osmosi oppure quella ricavata da un deumidificatore se lo utilizzi, altrimenti acqua distillata.
Il rinvaso di norma si effettua al termine della fioritura almeno che la pianta non dia segni di sofferenza prima.
 
Ultima modifica:
Alto