Io li ho presi assieme a mare,
uno é abbastanza avanti (come quello sulla destra nella foto) mentre l'altro é un po piú in dietro... ma credo che recupererá in fretta.
Le radici sono in crescita![]()
Marco ma anche la nostra è una "coronaria " :confuso: sai che non ne ho la più pallida idea?
o è una nn figlia di nn ?
Io comunque ho un po di confusion in testa, avevo letto che non bisognava annaffiare fino alla foriuscita delle radici che coincideva con l'appassimento del fiore.
Ora vedo che quelle di zeug ha un substrato che sembra umido, tu parli di crescita di radici e io vado in tilt nozionistico
Datemi lumi![]()
Che belli Zeug! poi vederli nascere è una grande soddisfazione!!![]()
Zeug anche io li ho comprati ma ancora non sono cresciuti come i tuoi
sono almeno la metà in altezza!!!
forse perchè io non li ho ancora bagnati!!! ora lo faccio
Altro che pazzia, hai fatto benissimo a comperarli. Il pleione ha un fiore molto bello e non dovrebbe essere difficile coltivarlo. Ma lo terrai in vaso o in piena terra?
Io li ho presi assieme a mare,
uno é abbastanza avanti (come quello sulla destra nella foto) mentre l'altro é un po piú in dietro... ma credo che recupererá in fretta.
Le radici sono in crescita![]()
Marco ma anche la nostra è una "coronaria " :confuso: sai che non ne ho la più pallida idea?
o è una nn figlia di nn ?
Io comunque ho un po di confusion in testa, avevo letto che non bisognava annaffiare fino alla foriuscita delle radici che coincideva con l'appassimento del fiore.
Ora vedo che quelle di zeug ha un substrato che sembra umido, tu parli di crescita di radici e io vado in tilt nozionistico
Datemi lumi![]()
Ciao
anche io a Padova ne ho comprati 3...sull'onda travolgente degli acquisti dell'Elysapaola ...!!!
Ma non sapevo di non dover annaffiare....cioè, li ho piantati e ho bagnato il tutto...poi pensavo di trattarli come tutti gli altri bulbi...stile tulipano....se la terra è secca innaffio un po'...:fifone2:...invece?
Comunque li ho piantati Sabato 28...e ovviamente ancora non si vede niente....
Ciao ciao
Ps: a chi prima fioriscono prima metta una foto...così vedrò come sarebbe bello se fiorissero anche a me....:ros::embarrass
che belli zeug..complimenti sono bellissimi...ma di che colore dovrebbero essere?
bravissimo zeug!
ovviamente anche da me non e' spuntato niente!
ma voi le tenete fuori?
elina non sapevo che non andavano annaffiate !!!!!!!! mannaggia! le ho bagnate anche io!!!
ps. invece i bulbi di arantum cornutum crescono da paura!!!!!!!!!!!!
Ciao:Saluto:,
anche io a Padova ne ho comprati 3...sull'onda travolgente degli acquisti dell'Elysapaola :ciglione:...!!!
Ma non sapevo di non dover annaffiare....cioè, li ho piantati e ho bagnato il tutto...poi pensavo di trattarli come tutti gli altri bulbi...stile tulipano....se la terra è secca innaffio un po'...:fifone2:...invece?
Comunque li ho piantati Sabato 28...e ovviamente ancora non si vede niente....:rosa:
Ciao ciao
Ps: a chi prima fioriscono prima metta una foto...così vedrò come sarebbe bello se fiorissero anche a me....:ros::embarrass
:love_4:
Quanto alla facilità di coltivazione ......beh! é un'orchidea abbastanza difficile come tutte le terricole !!!!!! Non sopporta assolutamente il caldo eccessivo e non si dovrebbero superare i 23 °C ....quindi in estate ( renditi conto ) !!!!
zeug
Attenta Elina,
il bulbo NON deve essere interrato completamente.
dovrebbe essere interrato poco meno della metá
Ah, però! Un anno fa, su questo forum, avevo visto postata una bella fila di Pleioni (non ricordo da chi) ed il fatto che fossero coltivati in piena terra mi aveva dato l'idea che fossero facili da coltivare.
Purtroppo la mia ignoranza non ha confini:martello::martello::martello:
Sono sicura però che quanto prima ci mostrerai delle belle fioriture.![]()
ps. invece i bulbi di arantum cornutum crescono da paura!!!!!!!!!!!!
In realtà le Pleione non si possono coltivare in terra, per le particolari condizioni di substrato che esigono e perchè, durante il riposo, le nostra condizioni climatiche sarebbero davvero proibitive a livello di umidità (troppa: in riposo queste piante devono stare completamente asciutte, pur se in atmosfera relativamente umida); diverso è il discorso se si tengono in un letto preparato appositamente ed adeguatamente riparato dalla pioggia invernale: in queste condizioni molte specie, se ben pacciamate, sopportano brevi gelate ed una, la limpritchii, è stato dimostrato reggere benissimo anche a temperature molto inferiori a -10°C!Si possono coltivare anche in terra ovviamente