ciao Massi e a tutti gli altri..Essendo novello in tutto e soprattutto nella concimazione tramite SF, man mano che leggo i vostri post trovo terminologie che a molti ormai saranno comuni, ma per me nn lo sono e tanti concetti un pò strani di difficile comprensione. esempio eccovi una serie di domande :
1)Massi nel tuo programma aggiungi i biostimolanti, che funzione hanno?
2)Se si usa il fosfito di potassio nei mesi più difficili, avendo una piccola dose di azoto che aiuta a veicolarlo meglio, quella % di azoto va tenuta conto nel conteggio totale dell 'azoto mensile da apportare al prato?Come
questo prodotto da me acquistato? (Dosaggio consigliato sempre 1 g/mq?)
3)Solfato di Potassio K50 o Solfato potassico magnesiaco K22-26 Mg11 che differenza c'è fra i due?
Nitrato ammonico N26-37 o nitrato potassico N13 K46 che differenza c'è fra i due?
4)L' urea, il solfato di potassio e il solfato ferroso, vanno miscelati tutti assieme?
5)Perchè se : Citazione di White "Se usi azoto nitrico a Marzo, non serve neanche irrigare....anzi è controproducente " ?
6)Avevo letto e correggetemi se sbaglio l 'intenzione di white nel fine stagione di diminuire l 'apporto di azoto perchè?
7)Domanda un off topic: Avendo avuto il problema della ruggine mi era stato consigliato di apportare un pò di azoto NPK 20-5-10 [10g/mq di 20-5-10 sono sufficienti per dare uno sprint al prato (pari a 2 g/mq di azoto free). Dallo pure a tutto il prato soleggiato, mentre quello più ombreggiato stai sui 5 g/mq.]Ma nn l 'ho trovato l 'unico che ho trovato è
Agromaster scoprendo con sommo dispiacere che il 46% dell’azoto è avvolto dalla tecnologia Poly-S (urea avvolta da una doppia membrana di zolfo e polimeri)...
15-7-15+2MgO+39SO
15% Azoto totale (N)
8,0% Azoto ammoniacale (NH4-N)
7,0% Azoto ureico (Ur-N)
7% Anidride fosforica (P2O5)
5,3% solubile in acqua
15% Ossido di potassio (K2O)
15,0% solubile in acqua
2,0% Ossido di magnesio (MgO)
2,0% solubile in acqua
39,0% Anidride solforica (SO3)
e adesso che faccio?Lo posso sciogliere in acqua?