• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Spatiphyllum cadente

M

mitcha

Guest
Malconce come? se hanno macchie nere o marroni no, non torneranno mai "integre", se invece sono solo afflosciate sì. Io taglierei solo se ci sono già foglie nuove, altrimenti la povera pianta 'sta benedetta fotosintesi come la fa, coi piedi? :D scherzi a parte, io amo molto queste piante, dovrebbero essere facili da coltivare, e invece me ne combinano una dietro l'altra: l'anno scorso l'inverno in casa ha giovato al punto da provocare la fioritura, quest'anno invece: tragggedia!
Foglie con i margini neri, fiori non se ne parla.
Ora le ingrate stanno in convalescenza nel garage (finestrato!) e stanno allegramente vegetando in continuazione! :mad:
Rileggere questo messaggio mi ha fatto venire un'idea, che tenterò con la tecnica del "doppio cieco" usata nelle sperimentazioni mediche, cioè userò una pianta come cavia e la terrò semisommersa nell'acqua, l'altra invece con le consuete annaffiature, nelle stesse condizioni di luce e umidità
Voglio proprio vedere chi la spunta!
 
C

Carla

Guest
Brava Silvia, con pazienza e amore ritornerà "come nuovo"
Anche il mio però quest'anno sta facendo i capricci non vuole decidersi a fiorire, credo peò che la colpa sia un po' mia, l'ho fertilizzato molto poco, devo riparare, in compenso sta vegetando molto e non ha foglie rovinate. Cara Betty le foglie brutte io le ho sempre tolte ma solo se sono nelle condizioni che dice mitcha e se non resta troppo spoglio. Ciao.
 
B

Betty Morgana

Guest
E sì, le ho fatte bruciare perchè l'ho lasciata sotto il sole :( mannaggia, per un momento che mi distraggo! La cosa brutta è che quando le tagli poi il ramo si secca e non produce più, quindi mi sembra proprio una devastazione....
 

Silvia

Maestro Giardinauta
Ebbene, lo spatiphyllum sembra proprio una miniera di sorprese, belle e anche meno. Mi piace molto l'idea scientifica del "doppio cieco": poi però vogliamo i risultati! A proposito delle foglie da tagliare, sono d'accordo con voi; aggiungo che ho un altro spatiphyllum, molto vecchio (circa 12 anni) che non fa fiori da un pezzo e più volte si è ridotto male, ma continua a vegetare anche se modestamente (ma non aveva mai fatto il brutto scherzo dell'altro). Quindi se proprio devi tagliare, Betty, taglia con fiducia! Ciao a tutte.
 
M

mitcha

Guest
Me n'ero dimenticata! scusatemi, ora vi racconto tutto.
Dunque, come detto ho tolto dal vaso uno degli spatiphyllum moribondi, ho risciacquato ben bene le radici per togliere i residui di terra e l'ho messo in un vaso di vetro con acqua, l'ho posizionato in un luogo luminoso ma senza sole diretto, protetto anche dal gran caldo (era giugno, temperature record!).S ubito ha iniziato a emettere nuove foglie .
Ben presto però queste marcivano senza riuscire mai a crescere oltre i pochi cm di lunghezza. Pian piano, anche il colletto della pianta, che non era immerso, è andato.
Risultato dell'esperimento: in caso di problemi con queste piante, io consiglio di rinvasarle sostituendo il terriccio con uno meno pesante (unendo sabbia se necessario) per minimizzare i rischi di ristagno di umidità. Luce indiretta, concimazioni regolari e un bel soggiorno rigenerante all'esterno d'estate sono le poche cose di cui hanno bisogno queste - secondo me- bellissime piante.
 
G

greenmen

Guest
scusate se mi intrometto ma hai messo lo spatiphillium in idrocultura ? se è una pianta forte resisterà tranquillamente ma da quel che so l'idrocultura va fatta con molta attenzione nel periodo giusto e solo se la pianta è forte da resistere allo stress iniziale, non sono pratico di questa tecnica ma ricordo ddi aver letto cosi o giudilì. :D
 
Alto