• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sovrapposizione irrigatori prato

Pimpy

Giardinauta
La bella teoria vorrebbe che si sovrappongano tutti gli irrigatori del prato per garantire uniformità.
Teoria appunto. Nella pratica è impossibile. Dover garantire il principio significherebbe inzeppare il prato di molti irrigatori, dei quali alcuni causerebbero ulteriore concentrazione di acqua in alcuni punti, fonte di disparità e eccessiva irrigazione.

Come regolarsi?
 

Pimpy

Giardinauta
Ciao e grazie per la cortese risposta la difficoltà risiede nel fatto che se il terreno è molto irregolare Diventa molto difficile poter posizionare gli irrigatori in maniera regolare pertanto Succede che in molti punti del terreno le sovrapposizioni sono triple o qua drupe le che comunque porterebbe o a uno spreco di acqua oppure una riduzione di tempi che inevitabilmente andrebbe a indebolire le parti dove c'è una sola sovra posizione. Come si potrebbe risolvere
 

Admantix

Aspirante Giardinauta
Prendi un metro, misuri tutto, e riporti le misure su un foglio millimetrato/cad. Misuri anche le diagonali per i riscontri.
Poi controlli le misure e vedi se puoi creare delle zone omogenee. Vuol dire che potresti avere una zona che comanda irrigatori statici e un altra che comanda quelli dinamici.
Avendo fatto il disegno in scala, e disegnato le aree di irrigazione con un compasso, conosci le sovrapposizioni e il tipo di irrigatori.
A quel punto devi solo scegliere gli irrigatori che soddisfano le tue esigenze
Spero di esserti stato utile...
 

Pimpy

Giardinauta
Prendi un metro, misuri tutto, e riporti le misure su un foglio millimetrato/cad. Misuri anche le diagonali per i riscontri.
Poi controlli le misure e vedi se puoi creare delle zone omogenee. Vuol dire che potresti avere una zona che comanda irrigatori statici e un altra che comanda quelli dinamici.
Avendo fatto il disegno in scala, e disegnato le aree di irrigazione con un compasso, conosci le sovrapposizioni e il tipo di irrigatori.
A quel punto devi solo scegliere gli irrigatori che soddisfano le tue esigenze
Spero di esserti stato utile...
Il terreno è tutto misurato ed è irregolare e ci sono delle aiuole che non devono essere bagnate e obbligano a usare tanti piccoli statici.....
Dimmi se il procedimento è corretto:
- parto dal perimetro della aiuole con gli irrigatori con il lancio più corto
- poi procedo con il resto del perimetro con irrigatori a turbina
- poi vado sulle sovrapposizioni

Ghianda Garden.jpg
 

Admantix

Aspirante Giardinauta
la legenda dei pallini verdi pieni? Pallini verdi vuoti e il quadrato giallo in mezzo ed intorno al prato?
 

Pimpy

Giardinauta
Ecco ho finito ora.
sono
- una sessantina di irrigatori a turbina (lancio 10mt) in 9 zone
- 38 irrigatori statici (cerchio tratteggiato, lancio inferiore a 6mt). (devo calcolare quante zone)
- 7 zone ala gocciolante
In alcuni punti ho cercato di evitare che le piante venissero colpite, da cui altri irrigatori piccoli statici.
E' tanta roba, c'è qualche piccolissimo punto senza sovrapposizioni ma è trascurabile credo
Mi piacerebbe sapere se si può ridurre il numero di irrigatori ma per fare sovrapposizioni, si sovrabbonda, tanti punti ne hanno 3 o 4. Possibile ridurre?

- pallini verdi vuoti = ulivi
- pallini marroni = alberi ad alto fusto
- quadrati gialli = punti luce
- quadrati blu = punti acqua (rubinetti)
- in rosa tutte le aiuole da bagnare con ala gocciolante


irrigazione.jpg
 

Admantix

Aspirante Giardinauta
È tanta roba, anzi troppa.
La zona ulivi va pure bene
È la zona sopra che non ci siamo.
Devi iniziare a fare i semicerchi in tutto il perimetro rimasto e si devono toccare appena.
Ho visto che ogni 3 irrigatori sul perimetro ce ne sta 1 si troppo.
Quindi togline 1 ogni 3 e svuota tutto il centro
 

Pimpy

Giardinauta
Allora non ho capito bene il concetto di sovrapposizione! Avevo capito che ogni irrigatore deve essere raggiunto da quello accanto..
pic_7.png

Per fare in modo che vi sia almeno una doppia copertura di tutto il prato (sovrapposizioni) si è costretti a mettere tutti quegli irrigatori...

Vi faccio vedere da dove sono partito. Questo è il perimetro: In evidenza gli statici a diametro ridotto per contorno aiuole, zone alberi da proteggere. In questo modo sono rispettate le sovrapposizioni perimetrali come da "teoria" suddetta:
Ghianda Garden -step 1.jpg
 
Ultima modifica:

Admantix

Aspirante Giardinauta
Devi provare per gradi.
Quelli dell'immagine sono troppi.
Inizia a eliminare su quelli del perimetro 1 ogni 3, quello centrale. Fai sovrapporre le aree a semicerchio per un 30/40 cm.
Chiaramente si creeranno dei buchi ma che andrai a chiudere con gli irrigatori di fonte.

A prescindere da tutto, per scegliere gli irrigatori con la gittata massima devi conoscere la portata e pressione della pompa.
 

Pimpy

Giardinauta
Grazie per il tuo aiuto, mi sembra di capire che tu voglia appena sovrapporre le circonferenze se ho capito bene.....
Mi puoi chiarire perché la teoria parla di copertura da un irrigatore all'altro e perché non la ritieni necessaria? Forse questa teoria da irrigatore a irrigatore serve solo a rimpinguare le casse dei venditori?

Ben felice di sposare la tua impostazione che comporterebbe un bel risparmio......


Esempi:
wind-01.gif


1_298587d3-6a98-48e5-a628-563df1621aed_600x600.jpg





Oppure:​

Head-To-Head Coverage​

img_head_to_head-1.jpg

The absolute number one rule in spacing is called “Head-to-Head coverage” or Head-to-Head spacing. Head-to-Head coverage applies to both sprays and rotors. In a nutshell, it means that the heads are spaced so that they overlap from head to head.

Each head should throw water far enough so that it hits the next head. If you were to use a stand-alone method you will most likely see dry brown spots in areas of your lawn due to insufficient watering.
 

Admantix

Aspirante Giardinauta
E' chiara le teoria dell' Head-to-Head , ovvero poichè la parte più lontana dell'area dell'irrigatore irrora meno acqua, allora si compensa la mancanza avvicinando (H-t-H) i getti. La teoria è fantastica, la pratica è un altra cosa.
Nel caso HtH avresti un eccesso di sovrapposizioni, un eccesso di irrigatori, un eccesso di linee/tubazioni da stendere e una centralina pluristazioni e alti tempi di irrigazione.
Io farei, sulla carta, un test come ti ho già detto: se scegli irrigatori con gittata da 10 o 15 mt (ma il concetto vale per qualsiasi gittata), sovrapponi i 2 semicerchi che si formano di 50cm (alla base). E intanto fai tutto il perimetro.
Le aree che rimangono scoperte le vai a coprire con gli irrigatori che metti dentro il prato.
Svuota tutto il centro del prato dai cerchi.

Quindi procedi col primo step...
 

Pimpy

Giardinauta
Guarda questo. Costruito per salvare molti alberi dall'acqua. Ci sono grden.jpg piccolissimi punti non coperti da rivedere

Dubbi sulla parte così densa degli ulivi in basso a sinistra... come ottimizzare? Sevirebbero irrigatori che coprono un area rettangolare. La distanz fra le file degli ulivi è di 8/9mt. Fra gli ulivi mediamente 6 mt
 

Admantix

Aspirante Giardinauta
Adesso mi sembra più snello e fattibile.
Non so dove abiti , non so quanta acqua hai, ma sotto gli ulivi dovrai mettere una cultivar resistente alla ombra, tipo una macroterma che necessita anche di poca acqua.
Macroterma che userei su tutta la superficie

Poi dovrai creare delle zone/circuiti con la giusta pressione...
 

Pimpy

Giardinauta
Grazie i tuoi consigli sono utilissimi. Il terreno è tufaceo. l'abbiamo tutto smosso con una ruspa, ma ha la tendenza a compattare. Ogni anno si dovrà arieggiare grattandolo, però la composizione di natura vulcanica del tufo dovrebbe essere ricca di minerali. Per il tipo di erba, sotto gli ulivi la luce passa bene ma abbiamo zone con ombra sotto delle querce enormi per quasi tutto il giorno, altre zone al sole al 90% del giorno. Vorremmo evitare di mettere tipi di erba diversa in modo che l'aspetto estetico sia uniforme. Per l'acqua andiamo di falda con un pozzo. Le zone sono calibrate per lavorare a 4bar e portata 66 litri al minuto calcolati tenendo conto delle cadute di carico
 

Admantix

Aspirante Giardinauta
Per il terreno se ne hai ancora la possibilità cerca di aggiungere almeno 5 cm di sabbia silicea nei primi 20 cm di soil o semplice pozzolana.
L'arieggiatura è sempre da fare ma se sai in partenza che si compatta, cerca di trovare una soluzione da subito.

Per il tipo di erba se scegli festuca arundinacea, che vuole 5/6 ore di sole/gg, avrai problemi all'ombra e li dovrai usare la festuca ovina, che è leggermente differente; più fine e più chiara.
Se scegli macroterme andrei su Zoysia che va bene sia al sole che all'ombra.

Un saluto
 

Pimpy

Giardinauta
Sono 8000mq di terreno servirebbero 400mc di sabbia per coprire tutto se non ho sbagliato i calcoli. la Zoysia sembra interessante. Che difetti estetici ha in generale rispetto alle altre erbe? Che posso fare per evitare il compattamento?
 

Admantix

Aspirante Giardinauta
Calcoli esatti, vista la superficie....
Per evitare il compattamento puoi soltanto aggiungere sabbia/pozzolana...potresti fare le carotature e sabbiature quando si verificherà il problema, ma sempre su 8.000mq!!!
Cerca nel forum, c'e qualcuno che ha creato un ottima discussione sulla zoysia.
Come tutte le macroterme in inverno quasi sparisce per riprendersi ad aprile
 
Alto