• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sos Papiro

valerì

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, mi presento: valerì assoluta new entry in questo Forum.
:lingua:
Non avrei mai immaginato di scrivere su un Forum di giardinaggio: le mie piante tremano quando mi avvicino, mi considerano una specie dI Killer, vi lascio immaginare.....
Ultimamente sembrava che il mio pollice nero si stesse trasformando in un pollice verde e invece....Un anno fà mi è stato regalato un meraviglioso papiro. Incredibilmente è cresciuto felice e rigoglioso nel mio soggiorno fino a quando...
:martello:quest'estate ho avuto la malaugurata idea di abbandonarlo al suo destino sul balcone di casa mia, pieno d'acqua sì, ma esposto al sole diretto. Così tornando dalle ferie lo spettacolo è stato desolante: Papiro carbonizzato. CHE TRISTEZZA!!!!
:(
Ho salvato due germogli piccolissimi, li ho messi in acqua e hanno iniziato a fare le radici. Appena fatte le radici, 1/2 cm le ho subito piantate in un vaso con terra e tantissima acqua. Ora sulla terra e intorno a una delle piantine si è formato uno strato di muffa bianca. CHE DEVO FARE DATEMI QUALCHE CONSIGLIO: SALVIAMO IL PAPIRO!!!!
-:-
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Intanto ti introduco io, new entry Valerì, visto che in questa sezione sono di casa: dunque benvenuta.
Generalmente in campo fitopatologico è necessario mettere immagini (che spesso valgono molto più delle più minuziose descrizioni e comunque sono oggettive). Di primo acchito mi sentirei di dirti che probabilmente si tratta di una muffa che vive sul substrato (terriccio) e non sulla pianticella; però è segno che ci sono ristagni che non vanno bene: smuovi semplicemente la terra in superficie, evita l'eccessiva irrigazione e provvedi affinché i vasi siano ben drenati.
Ciao
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
si parla di papiro... ristagno idrico????
Non è che epr caso è solo un pò di calcare di superficie? In ogni caso nei terreni asfittici, cioè immersi in acqua non si formano patogeni fungini, dubito possa essere cosa importante.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
E' vero Brand :martello: (grazie della rettifica)
Chiedo scusa, non mi ero soffermato...e pensare che ho anch'io dei papiri e tutti i giorni devo ricolmare il contenitore perchè bevono come spugne (devo incominciare a preoccuparmi dei miei neuroni? :storto:).
Però Valerì parla di muffa (in tal caso vale solo il primo consiglio: smuovere il terriccio)
 

valerì

Aspirante Giardinauta
Grazie a tutti, siete veramente CARINI!!!
inizio con lo smuovere il terriccio, poi vediamo. Vi faccio sapere.
GRAZIE ANCORA!!!!
 
Alto