• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sogno nel cassetto....

piccolaermi

Giardinauta
Ciao a tutti,ho un sogno nel cassetto... che e' quello di acquistare una serra da giardino, non grandissima, anche piccola..mi piace pensare di starci d'inverno, quando fuori piove e tu dentro con le tue belle piantine:love:
Visto cosi' e' molto carino ma al lato pratico chiedo:c'e' qualcuno che la possiede e se si, che caratteristiche dovrebbe avere per essere anche funzionale oltre che carina?(usare per favore un linguaggio non troppo "tecnico" che io sono terra terra con la tecnologia):Saluto:
 

zeug49

Florello Senior
Ciao a tutti,ho un sogno nel cassetto... che e' quello di acquistare una serra da giardino, non grandissima, anche piccola..mi piace pensare di starci d'inverno, quando fuori piove e tu dentro con le tue belle piantine:love:
Visto cosi' e' molto carino ma al lato pratico chiedo:c'e' qualcuno che la possiede e se si, che caratteristiche dovrebbe avere per essere anche funzionale oltre che carina?(usare per favore un linguaggio non troppo "tecnico" che io sono terra terra con la tecnologia):Saluto:

Cara e Dolce PiccolaErmi,
il tuo sogno é quello di tutti :love: :love: :love: ( anche il mio ovviamente ); ma se hai il giardino la cosa é bell'é fatta !

In vendita e in scatola di montaggio ci sono molte offerte : in vetro o in policarbonato.
Il vetro é meno delicato del policarbonato ma isola molto meno dal caldo e dal freddo .
Il policarbonato dev'essere di 16 mm ( spessore massimo ) , diversamente non servirebbe molto.
Una serra vuole riscaldata, altrimenti in "serra fredda" non potrai tenere le Orchi . Dovrai umidificarla .
Consiglio primario : fare una gettata di cemento con scarico delle acque residue di annaffiatura e costruire un muretto per montare la struttura. Se appoggi direttamente solo la struttura sul terreno non avrai la stabilità della serra alla prima pioggia e non durerà a lungo. Per il riscaldamento la cosa migliore é una stufetta a gas con scarico dei fumi , le altre soluzioni non sono consigliate ( kerosene, petrolioe ecc... ) . Ti servirà anche un ventilatore sempre in funzione per il ricambio dell'aria, perchè le Orchi amano ( come in natura ) una leggera ventilazione .
Io ho un vecchio articolo che magari "scannerò" e posterò. per ora sappi che questo é l'abc per iniziare a pensare seriamente ad una serra da giardino. Meglio ancora se disponi di pareti ( due o tre ) a cui addossarla ( magari a su-est , che é la posizione migliore ).
zeug
zeug
 

moria0672

Giardinauta
...
Il policarbonato dev'essere di 16 mm ( spessore massimo ) , diversamente non servirebbe molto.

Non mi è molto chiaro il perchè... se con l'aumentare dello spessore si riduce anche la trasmittanza termica =K (e se non ricordo male fino allo spessore di 25 mm. accade così) tutto ciò dovrebbe essere di beneficio sia d'estate (si scalda meno velocemente) che d'inverno (mantiene meglio la temperatura interna dato il maggior potere isolante).
Sono da tenere invece in considerazione, a mio avviso, alcune cose:
- dove dev'essere installata la serra (sia geograficamente che fisicamente) maggiorè è la latitudine verso l'equatore minore sarà lo spessore necessario del materiale e viceversa.
- dimensione: più è grande la serra minore sarà il volano termico e quindi la sensibilità del microclima agli sbalzi termici.

Per tutto il resto quoto Zeug.

Ps il mio ideale in base a quello che piacerebbe anche a te, è un giardino d'inverno o orangerie che dir si voglia.... siediti e...........dai un'occhiata qui http://www.arcadia.mn.it/orangerie.htm ........non mi svenire eh....:D:D:D

Ciao
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Moria se dovessi farmi una serra come quella credo che me la godrei pochissimo, appena mi ci metto dentro la prima volta mi viene un colpo per l'emozione :love: :love:
 

moria0672

Giardinauta
:storto: Non lo dire a me, te la immagini circondata in ogni dove con le orchidee ed al centro un bel tavolo + divani in midollino dove trascorre i pomeriggi liberi a leggere, chiacchierare con gli amici, bere un buon the......mi vengono le bave alla bocca ogni volta che ci penso :cry::cry:
 

piccolaermi

Giardinauta
Non mi è molto chiaro il perchè... se con l'aumentare dello spessore si riduce anche la trasmittanza termica =K (e se non ricordo male fino allo spessore di 25 mm. accade così) tutto ciò dovrebbe essere di beneficio sia d'estate (si scalda meno velocemente) che d'inverno (mantiene meglio la temperatura interna dato il maggior potere isolante).
Sono da tenere invece in considerazione, a mio avviso, alcune cose:
- dove dev'essere installata la serra (sia geograficamente che fisicamente) maggiorè è la latitudine verso l'equatore minore sarà lo spessore necessario del materiale e viceversa.
- dimensione: più è grande la serra minore sarà il volano termico e quindi la sensibilità del microclima agli sbalzi termici.

Per tutto il resto quoto Zeug.

Ps il mio ideale in base a quello che piacerebbe anche a te, è un giardino d'inverno o orangerie che dir si voglia.... siediti e...........dai un'occhiata qui http://www.arcadia.mn.it/orangerie.htm ........non mi svenire eh....:D:D:D

Ciao
Non cio' capito niente tra equatore e tutto il resto ma e' proprio cosi' che la vorrei....si si :love: dio quanto sono belli i giardini d'inverno.., ma i costi?
ci sara' da svenarsi?:azz:
:Saluto:
 

zeug49

Florello Senior
Non mi è molto chiaro il perchè... se con l'aumentare dello spessore si riduce anche la trasmittanza termica =K (e se non ricordo male fino allo spessore di 25 mm. accade così) tutto ciò dovrebbe essere di beneficio sia d'estate (si scalda meno velocemente) che d'inverno (mantiene meglio la temperatura interna dato il maggior potere isolante).
Sono da tenere invece in considerazione, a mio avviso, alcune cose:
- dove dev'essere installata la serra (sia geograficamente che fisicamente) maggiorè è la latitudine verso l'equatore minore sarà lo spessore necessario del materiale e viceversa.
- dimensione: più è grande la serra minore sarà il volano termico e quindi la sensibilità del microclima agli sbalzi termici.

Per tutto il resto quoto Zeug.

Ps il mio ideale in base a quello che piacerebbe anche a te, è un giardino d'inverno o orangerie che dir si voglia.... siediti e...........dai un'occhiata qui http://www.arcadia.mn.it/orangerie.htm ........non mi svenire eh....:D:D:D

Ciao

Concordo con te Moria, ma non mi é chiara una cosa ...in vendita qui si trova solo policarbonato al massimo di 16 mm, mi hanno detto che oltre quello spessore non siva :confuso:
Ho letto qualcosa sulla trasmittanza termica ( riferita però solo alle vetrate ) e non so proprio come si possa applicare al policarbonato. Link:

http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=RP&id=114

Credo anche che ( a parte la Sicilia, la Sardegna , la Calabria e parti della Puglia ) tutte le altre regioni e luoghi necessitino dello spessore massimo del policarbonato:confuso:
Per il link sui giardini d'inverno, cose veramente da sogno . Anche se credo potresti coltivare in quelle solo Orchi e piante per serra fredda, a meno che non si scaldi l'ambiente ecc.....
zeug
 

Silene

Esperta di Cactacee
Ciao piccolaermi, e chi non sogna una serra, magari una di quelle postate da Moria...
2688920.gif
:storto:
 

moria0672

Giardinauta
Concordo con te Moria, ma non mi é chiara una cosa ...in vendita qui si trova solo policarbonato al massimo di 16 mm, mi hanno detto che oltre quello spessore non siva :confuso:
Ho letto qualcosa sulla trasmittanza termica ( riferita però solo alle vetrate ) e non so proprio come si possa applicare al policarbonato. Link:

http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=RP&id=114

Credo anche che ( a parte la Sicilia, la Sardegna , la Calabria e parti della Puglia ) tutte le altre regioni e luoghi necessitino dello spessore massimo del policarbonato:confuso:
Per il link sui giardini d'inverno, cose veramente da sogno . Anche se credo potresti coltivare in quelle solo Orchi e piante per serra fredda, a meno che non si scaldi l'ambiente ecc.....
zeug

Probabilmente Zeug chi ti ha detto che oltre al 16 mm. di spessore non si va non era molto informato. So per certo che esiste il 32 mm. e se non ricordo male ora dovrebbe essereci in commercio anche il 35 mm. ed il 42 mm. (se fai una ricerca come Lexan Thermoclear dovresti trovare qualche scheda tecnica in merito)

Per il resto sono pienamente d'accordo.
Ciao
 

zeug49

Florello Senior
Confesso Moria la mia ignoranza,e grazie per la precisazione ! Molto probabilmente alla Mop ( anche se rifornitissimi ) dove sono stato io non avevano spessori maggiori ( i costi poi !!!!!!!).
zeug
 

moria0672

Giardinauta
Confesso Moria la mia ignoranza,e grazie per la precisazione ! Molto probabilmente alla Mop ( anche se rifornitissimi ) dove sono stato io non avevano spessori maggiori ( i costi poi !!!!!!!).
zeug

Non ti preoccupare, anche io ho dovuto fare non poche ricerche per saperlo, il problema è che il 16 mm. non è che sia lo spessore più grosso in commercio, ma semplicemente quello più comunemente usato.
Ecco perchè i vari brico-center o simili hanno solo quello; io , per fortuna, sono riuscito a trovare non molto distante da me un'azienda che tratta solamente, o quasi, policarbonato.
Unico neo.....oltre ai costi non propriamente bassi, le misure dei pannelli (1.50 x 6 mt o 2,10 x 6 mt) che sono importanti e danno tagli inferiori solamente se capita loro di avere degli "avanzi".

Ciao
 

zeug49

Florello Senior
Non ti preoccupare, anche io ho dovuto fare non poche ricerche per saperlo, il problema è che il 16 mm. non è che sia lo spessore più grosso in commercio, ma semplicemente quello più comunemente usato.
Ecco perchè i vari brico-center o simili hanno solo quello; io , per fortuna, sono riuscito a trovare non molto distante da me un'azienda che tratta solamente, o quasi, policarbonato.
Unico neo.....oltre ai costi non propriamente bassi, le misure dei pannelli (1.50 x 6 mt o 2,10 x 6 mt) che sono importanti e danno tagli inferiori solamente se capita loro di avere degli "avanzi".

Ciao

S', grazie Moria per la precisazione.....infatti poi il difficile é anche un po' farseli tagliare su misura, il trasporto , i costi piuttosto alti e anche trovare profilati in alluminio ( già costosi !!! ) per poter fare il montaggio, le giunture .....Occorre in effetti fare bene i conti :confuso:
zeug
 
Alto