Carissimi "esperti e non" ma specialmente "esperti"
chiedo il vostro illuminante aiuto sottoponendovi quanto segue.
Come già sanno quelli che hanno avuto modo di leggere questo thread, il mio praticello è completamente circondato da una siepe di pitosforo che, come ogni hanno in questo periodo (e per tutto l'inverno), comincia a far cadere copiosamente sul prato le sue foglie secche.
Io quindi periododicamente, onde evitare che il prato ne rimanga soffocato, sono costretto a rastrellare quelle zone e a raccogliere a mano quelle maledette foglie per far respirare il prato che, altrimenti rischierebbe di marcire con la decomposizione delle foglie (che d'inverno peraltro sono perennemente bagnate per colpa della pioggia e della rugiada).
Poichè quest'operazione mi spezza regolarmente la mia povera e malandata schiena
, avrei pensato (tanto non costano poi molto) di aiutarmi acquistando uno di quegli aggeggi che soffiano, aspirano e triturano le foglie.
Poichè, prima di acquistare qualcosa mi piace documentarmi e capire se ciò che penso di comprare serva realmente, onde evitare di riempire la mia già piccola abitazione dell'ennesimo oggetto inutile :muro:, vorrei sottoporvi le seguenti domande:
1) come ho già avuto modo di accennare sopra, l'esperienza mi ha insegnato che quelle maledette foglie (che cadono ovviamente d'inverno) sono perennemente bagnate per colpa della pioggia e della riguada e quindi, essendo appesantite, restano letteralmente "incastrate" all'interno del prato costringendomi a passare e ripassare più volte il rastrello per poi riuscire a raccoglierle con le mani: data questa situazione, secondo voi un aggeggio come quello che penso di comprare è in grado di aspirare quelle foglie o comunque, prima di aspirarle, dovrò passare preventivamente il rastrello ?
2) intendo acquistare un oggetto elettrico: per l'uso che ne devo fare qual'è il wattaggio minimo consigliabile (ovviamente senza esagerare inutilmente per limitare costi e consumi) ?
3) questi aggeggi sono utilizzabili anche quando si tratta di aspirare foglie bagnate, oppure possono aspirare solo cose asciutte ?
4) dovendo piazzare la bocca di aspirazione molto vicina al prato (perchè è lì che si trovano le foglie secche che devo aspirare), c'è il rischio di sradicare il prato
oppure le radici sono in grado di sopportare agevolmente l'aspirazione dell'aria ?
5) ovviamente se quelcuno vuole postarmi in privato marca e modelo di qualche prodotto di cui ha esperienza diretta, ne sarò felice
. Data la dimensione del giardino (60 mq) e dato il poco spazio che ho per riporre l'aggeggio, vorrei acquistare qualcosa che abbia dimensioni ridotte !
Grazie 1000 a tutti :hands13:
Come già sanno quelli che hanno avuto modo di leggere questo thread, il mio praticello è completamente circondato da una siepe di pitosforo che, come ogni hanno in questo periodo (e per tutto l'inverno), comincia a far cadere copiosamente sul prato le sue foglie secche.
Io quindi periododicamente, onde evitare che il prato ne rimanga soffocato, sono costretto a rastrellare quelle zone e a raccogliere a mano quelle maledette foglie per far respirare il prato che, altrimenti rischierebbe di marcire con la decomposizione delle foglie (che d'inverno peraltro sono perennemente bagnate per colpa della pioggia e della rugiada).
Poichè quest'operazione mi spezza regolarmente la mia povera e malandata schiena
Poichè, prima di acquistare qualcosa mi piace documentarmi e capire se ciò che penso di comprare serva realmente, onde evitare di riempire la mia già piccola abitazione dell'ennesimo oggetto inutile :muro:, vorrei sottoporvi le seguenti domande:
1) come ho già avuto modo di accennare sopra, l'esperienza mi ha insegnato che quelle maledette foglie (che cadono ovviamente d'inverno) sono perennemente bagnate per colpa della pioggia e della riguada e quindi, essendo appesantite, restano letteralmente "incastrate" all'interno del prato costringendomi a passare e ripassare più volte il rastrello per poi riuscire a raccoglierle con le mani: data questa situazione, secondo voi un aggeggio come quello che penso di comprare è in grado di aspirare quelle foglie o comunque, prima di aspirarle, dovrò passare preventivamente il rastrello ?
2) intendo acquistare un oggetto elettrico: per l'uso che ne devo fare qual'è il wattaggio minimo consigliabile (ovviamente senza esagerare inutilmente per limitare costi e consumi) ?
3) questi aggeggi sono utilizzabili anche quando si tratta di aspirare foglie bagnate, oppure possono aspirare solo cose asciutte ?
4) dovendo piazzare la bocca di aspirazione molto vicina al prato (perchè è lì che si trovano le foglie secche che devo aspirare), c'è il rischio di sradicare il prato
5) ovviamente se quelcuno vuole postarmi in privato marca e modelo di qualche prodotto di cui ha esperienza diretta, ne sarò felice
Grazie 1000 a tutti :hands13:
Ultima modifica: