• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Skimmia!

L

Larissa

Guest
Ciao a tutti vicini e lontani!
Il mi babbo mi ha regalato una bella skimmia profumatissima, che sta completando ora la sua fioritura... :flower:
Ho cercato sul sito di giardinaggio ma non ho trovato nulla su come "accudirla"!

Sapreste darmi indicazioni?

Vi bacio tutti (e vi dedico un soffio di profumo...skimmioso!) :love:
 
R

riverviolet

Guest
Acidofila delle acidofile, dopo di lei ad acidità secondo me, c'è solo la kalmia.
Tienila come un acidofila e ben lontana dal sole.
terreno sempre umido.
E' pianta rustica, almeno quello :lol:
 

cancer

Giardinauta
Senti riverviolet, approfitto della tua conoscenza...e volendo fare una talea della skimmia? Si puo':D ?
Deborah
 
R

riverviolet

Guest
cancer ha scritto:
Senti riverviolet, approfitto della tua conoscenza...e volendo fare una talea della skimmia? Si puo':D ?
Deborah
Penso proprio di sì, ma non sò indicarti precisamente le porzioni di ramo, se laterale o meno, da prelevare, nè tantomeno l'epoca e la modalità, se in cassone freddo o caldo, mi spiace.
E' una pianta che coltivo da poco anch'io e oltre le cure basilari, la conosco poco.
 

cancer

Giardinauta
riverviolet ha scritto:
Penso proprio di sì, ma non sò indicarti precisamente le porzioni di ramo, se laterale o meno, da prelevare, nè tantomeno l'epoca e la modalità, se in cassone freddo o caldo, mi spiace.
E' una pianta che coltivo da poco anch'io e oltre le cure basilari, la conosco poco.

Grazie comunque, ma forse meglio così perchè volevo rubarne un ramo dall'esterno di un centro commerciale:D. Mi sa che me ne comprerò una anch'io, così non rischio di farmi denunciare:lol:
Deborah
 
L

Larissa

Guest
Grazie!

Subito dopo avere cercato nelle piante d'appartamento, ho visto che la skimmia si trova nella sezione "giardinaggio"... :martello:

(per cancer) Se non ricordo male, lì ho trovato anche informazioni sulla sua moltiplicazione!

Ciao!
 
L

Larissa

Guest
Esatto...
Riporto quello che ho trovato:

Moltiplicazione: può essere fatta per talea o per semina. Per la prima, in luglio - agosto, si prelevano dai germogli laterali talee lunghe otto centimetri, con una porzione del ramo portante e si piantano nella sabbia. In aprile-maggio dell'anno successivo, le talee radicate si trapiantano in vaso. Per semina: in settembre si semina in terrine con composte da semi. Quando le piantine sono abbastanza grandi si trapiantano in vaso.

A presto!
 

cancer

Giardinauta
Larissa ha scritto:
Esatto...
Riporto quello che ho trovato:

Moltiplicazione: può essere fatta per talea o per semina. Per la prima, in luglio - agosto, si prelevano dai germogli laterali talee lunghe otto centimetri, con una porzione del ramo portante e si piantano nella sabbia. In aprile-maggio dell'anno successivo, le talee radicate si trapiantano in vaso. Per semina: in settembre si semina in terrine con composte da semi. Quando le piantine sono abbastanza grandi si trapiantano in vaso.

A presto!

Grazie Larissa, allora per il furto attendo l'estate:lol: .
Ciao Deborah
 
Alto