• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

siepe mista rustica sempreverde (o anche no)

Sally

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti:)
sto pensando a come strutturare il giardino della casa nuova, e sono nella fase confusa in cui tutto è possibile:lol:...
Fatto sta che su uno dei lati del giardino vorrei un siepone che funga da barriera ai rumori provenienti dalla statale; non è vicinissima, nè trafficatissima (in questi anni di crisi poi il traffico pesante s'è azzerato), e scorre 3 metri più in basso rispetto a noi che siamo su un pianoro sopraelevato, ma tra me e lei c'è un prato completamente nudo quindi non c'è nulla che scherma i rumori.
Oltretutto, dato che i metri sono parecchi (33 circa), cercavo una soluzione rustica, da lasciare naturale e che quindi non richieda potature. Mi piace anche di più dal punto di vista estetico:eek:k07:. Vista la presenza perpetua della strada, dovrebbe essere sempreverde.
Una amica esperta e competente mi ha suggerito un siepone su due livelli, composto cioè da una fila di sempreverdi adiacenti alla recinzione, con davanti una fila di piante più basse, anche decidue, magari fiorite.
Mi ha inviato alcune immagini che mi sono piaciute molto, indicandomi anche le specie che potrei mettere (mi son già innamorata della rosa chinensis mutabilis che mi ha suggerito fra le decidue fiorite:love:).


Mio marito però, che è molto pragmatico e poco incline a uscire dagli schemi, ha obiettato che una soluzione così gli sembra enorme, disordinata, "incolta", e soprattutto si chiede come contenere la crescita di sto siepone senza potarlo. teme che finisca per mangiarci tutto il giardino... In effetti la siepe dei miei se non viene tagliata diventa enorme (lauro ceraso), con dei rami grossi da tagliare con la sega...
Oppure, se va ogni tanto potato, mio marito si chiede come accedere alla fila sempreverde senza pestare e rovinare la fila anteriore.
Le varietà che mi ha suggerito sono Ligustrum, Viburnum tinus, Cotoneaster, Alloro, Osmanto. In effetti il lauroceraso non c'è... Le piante che ho citato come e quanto crescono? Non ne conosco nessuna salvo l'alloro che uso per il brasato:D
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Le piante che hai citato crescono abbondantemente sopra i 2 metri, se lasciate libere di farlo. L'alloro anche molto di più.
L'Osmanthus ha una crescita più lenta rispetto alle altre.
La siepe allevata in forma libera, monospecie o mista, occuperebbe uno spazio più ampio di quella tenuta in forma (io direi almeno 2 metri), quindi dovrete tenerne conto al momento della piantagione.
Queste considerazioni vanno fatte per quanto riguarda la piantumazione, per ovviare a problemi di confini e per la manutenzione. La siepe libera ti permetterebbe di effettuare una leggera potatura annuale o ogni due anni, per equilibrare, contenere, ramificare la o le specie scelte.
Altre essenze che puoi utilizzare sono anche: Eleagnus x ebbingei, E. pungens "Maculata", Abelia x grandiflora, Berberis x stenophylla.
Per utilizzare anche delle piante più "ornamentali", puoi creare delle aiuole a macchie a debita distanza dalla siepe per assicurarti delle fioriture un po' più sostanziose.
 

Sally

Aspirante Giardinauta
veduta.jpg Tenendo conto che siamo assolutamente inesperti e digiuni in materia, sarebbe più gestibile una comune siepe realizzata tutta con la stessa essenza? al di là del discorso potatura, intendo. Insomma, mi viene il dubbio che siepe mista= tante essenze= tanti problemi da risolvere. Non so, eh. Sarebbe tristissimo avere poi le piante malate o patire a causa del nostro pollice nero, ecco.

La "debita distanza" a cui tenere le piante più decorative serve perchè se no la siepe toglierebbe loro aria e luce? A me piacerebbe proprio una situazione parente di questa
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Riconosco nella foto che hai mostrato il giardino di un utente di un altro prestigioso forum di Giardinaggio. Non so se sia propriamente corretto usare foto non proprie e di non specificata provenienza o autorizzato dal proprietario. Hai provato a chiedere al mod. di sezione?
Comunque, quella siepe è stata realizzata diciamo così "in verticale", cioé su più livelli di terreno. La tua sarebbe, se non sbaglio, in piano, quindi la competizione radicale tra le piante della siepe e quelle ai suoi piedi più accentuata e problematica.
Per avere una bordura più bassa davanti alla siepe di confine potresti tenerti almeno ad un metro da quest'ultima e utilizzare essenze che non abbiano un apparato radicale molto forte, per es. erbacee, graminacee, bulbose e arbusti di piccole dimensioni. La distanza tra le due (bordura e siepe) ti garantirebbe lo spazio sufficiente alla manutenzione di entrambe.
Monospecie o mista, è solo questione di gusti, dell'impronta che vuoi dare al tuo spazio verde e soprattutto di quanto vuoi applicarti nella conoscenza del mondo delle piante e della sua ricchezza e varietà.

p.s.: se vuoi in messaggeria privata o pubblica, previa autorizzazione, posso metterti il link alla realizzazione del giardino in foto.
 
Ultima modifica:

Sally

Aspirante Giardinauta
ops, la foto l'ho presa da googelando in immagini "siepe mista sempreverde", è la terza da sinistra... Penso che quando metti immagini sul web, su siti accessibili, le immagini diventano di pubblico dominio, non è così? se è un problema la sostituisco, ce ne sono anche altre che rendono l'idea.

Sì, la mia siepe sarebbe in piano, in effetti. La distanza fra fila anteriore e posteriore mi sembra ragionevole che sia di un metro, del resto le piante devono avere spazio per espandersi, specie se la fila posteriore si allarga occupando anche due metri come hai detto prima...
Sempre che la distanza fra le piante si misuri al centro della stessa, se no i miei conti non tornano ;).

Per quanto riguarda se mista o meno non so, devo fare un po' di autoanalisi, e capire quanto mio marito sarà coinvolto... Non voglio nemmeno fare quella he dice "armiamoci e partite!":fischio:
 

angelone54

Guru Giardinauta
Ciao Sally. Aggiungo un nome: Pyracantha:ciglione: oltre ad essere molto resistente alle basse temperature e al sole diretto è munito di molte spine(anti intrusione). Qui da me è molto impiegato nelle bordure perimetrali dei giardini privati :Saluto:
 

giordi

Giardinauta Senior
ops, la foto l'ho presa da googelando in immagini "siepe mista sempreverde", è la terza da sinistra... Penso che quando metti immagini sul web, su siti accessibili, le immagini diventano di pubblico dominio, non è così? se è un problema la sostituisco, ce ne sono anche altre che rendono l'idea.

Sì, la mia siepe sarebbe in piano, in effetti. La distanza fra fila anteriore e posteriore mi sembra ragionevole che sia di un metro, del resto le piante devono avere spazio per espandersi, specie se la fila posteriore si allarga occupando anche due metri come hai detto prima...
Sempre che la distanza fra le piante si misuri al centro della stessa, se no i miei conti non tornano ;).

Per quanto riguarda se mista o meno non so, devo fare un po' di autoanalisi, e capire quanto mio marito sarà coinvolto... Non voglio nemmeno fare quella he dice "armiamoci e partite!":fischio:

Penso che Lisyy ti abbia consigliato bene, le siepi miste sono decisamente più belle.
Sono sufficienti almeno tre essenze diverse, magari due verdi con foglie dalla forma diversa ed una variegata danno già un movimento e vivacità e quasi non servono fiori.
C'è anche un'altro vantaggio a non usare una specie unica, se dovesse svilupparsi una malattia o un attacco parassitario questo si diffonderebbe su tutta la siepe, mentre avendo diverse specie hai più possibilità di salvare le parti non interessate.
 

Sally

Aspirante Giardinauta
Rieccomi:): sono passati dei mesi, nel frattempo ho riflettuto sulle varie possibilità, ho parlato con un vivaista locale che conosce molto bene il posto dove devo mettere sta siepe e mi ha dato dei consigli, ovvero un elenco di piante che lì possono stare bene. Poi vabbè, penso che siano anche "consigli interessati" perchè son piante che tratta molto, in ogni caso come scelta direi che mi ha proposto varietà che comunque erano nel credo.
Dunque: lui metterebbe carpini, che però io gli ho immediatamente cassato perchè non piacciono a me. Poi eleagnus, osmantus, viburnum, cotoneaster(lacteus), ligustrum e ilex a foglia verde. Di ilex ne metterebbe solamente 4, abbinati al jasminum nudiflorum (il gelsomino di san giuseppe, che in sto periodo ha una delicata fioritura gialla). Non ho sottomano il supo schema, ma mi sembra che ci fosse anche il corbezzolo... o forse mi confondo con lo schema dell'altra siepe (che però devo rimandare, non si può fare tutto subito).

fatto sta che son tutte piante che mi piacciono molto:love:, anche se non le ho mai avute e non so cosa mi riserveranno :eek:k07:.

Verrà lui con l'escavatorino a farci le buche o la trincea, poi ce le pianteremo noi. Bisogna però decidere come disporle... Mi consigliate? Lui consiglia una disposizione simmetrica, per esempio partendo dal centro. Vi metto uno schema così ci capiamo, non ricordo a cosa corrispondano i numeri, ma il senso insomma è quello. L'unica cosa che ricordo che i cerchietti blu corrisponderebbero agli ilex, ciascuno con un gelsomino di san giuseppe davanti, un po' sfalsato.
Non so se mi piace l'idea di dare ordine a questo genere di siepe con una simmetria, ma non trovo immagini che mi possano aiutare e non riesco a immaginarla... Voi cosa ne dite? siepona.jpg
 

Ennio Di Prinzio

Giardinauta
no stavo pensando che,sebbene con una spesa superiore,lascerei al vivaista la piantumazione(visto che hai dichiarato che siete alle prime armi)rischiate di buttare via i soldi con una piantumazione errata.
In alternativa io fare anche una bella siepe di sempreverdi(conifere o latifoglie non importa) e davanti a questa,all'interno del giardino,e quindi a favore dalla vista da casa,metterei una bella bordura scalare,per vivacizzare la monotonia della siepe sempreverde(sicuramente più efficace nel filtrare l'inquinamento dei gas di scarico ed il rumore,provenienti dalla strada(che una siepe mista,necessariamente fatta da spoglianti e sempreverdi di varia massa ed altezza non può avere).
 

Sally

Aspirante Giardinauta
Mah, lui ci ha detto che ci farà vedere come fare e poi potremo farlo noi, non l'ha messa come una cosa difficile... Piuttosto mi faccio assistere da mia mamma, che di esperienza ne ha da vendere, è solo anzianotta ma a dirigere i lavori sarà bravissima;)

In un futuro sì, mettereno sicuramente altre piante davanti a scalare, ma per ora non si può, òla spesa è troppo grande. Piano piano, con calma.
Per ora quello che mi preme decidere è come mettere giù le varietà che abbiamo scelto, in modo da quantificare quante piante servono e procedere... Il mio vivaista da marzo in poi sarà preso dalle varie fiere e mostre in mezza Italia e mi ha già detto che poi sarà sempre via...
Ieri ho provato a immaginarmi la siepe composta a gruppetti di 2-3 piante, accostando specie a foglia verde senza bacche a specie con bacche o a foglia variegata, evitando di mettere vicine piante simili (con bacche rosse, o a foglie verdi con fiori bianchi) tra di loro- In questo modo mi piace molto di più rispetto allo schema che mi ha pensato lui; 2 o 3 piante? questo è il primo dilemma. Vorrei che l'effetto finale fosse proprio misto, non mi piacciono le siepi "a blocchi". 2 o 3... devo proprio decidere, se no non riesco a tirare giù quante me ne servono di ciascun tipo. aiut....:confused:
 
Alto