Sally
Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti
sto pensando a come strutturare il giardino della casa nuova, e sono nella fase confusa in cui tutto è possibile
...
Fatto sta che su uno dei lati del giardino vorrei un siepone che funga da barriera ai rumori provenienti dalla statale; non è vicinissima, nè trafficatissima (in questi anni di crisi poi il traffico pesante s'è azzerato), e scorre 3 metri più in basso rispetto a noi che siamo su un pianoro sopraelevato, ma tra me e lei c'è un prato completamente nudo quindi non c'è nulla che scherma i rumori.
Oltretutto, dato che i metri sono parecchi (33 circa), cercavo una soluzione rustica, da lasciare naturale e che quindi non richieda potature. Mi piace anche di più dal punto di vista estetico
k07:. Vista la presenza perpetua della strada, dovrebbe essere sempreverde.
Una amica esperta e competente mi ha suggerito un siepone su due livelli, composto cioè da una fila di sempreverdi adiacenti alla recinzione, con davanti una fila di piante più basse, anche decidue, magari fiorite.
Mi ha inviato alcune immagini che mi sono piaciute molto, indicandomi anche le specie che potrei mettere (mi son già innamorata della rosa chinensis mutabilis che mi ha suggerito fra le decidue fiorite
).
Mio marito però, che è molto pragmatico e poco incline a uscire dagli schemi, ha obiettato che una soluzione così gli sembra enorme, disordinata, "incolta", e soprattutto si chiede come contenere la crescita di sto siepone senza potarlo. teme che finisca per mangiarci tutto il giardino... In effetti la siepe dei miei se non viene tagliata diventa enorme (lauro ceraso), con dei rami grossi da tagliare con la sega...
Oppure, se va ogni tanto potato, mio marito si chiede come accedere alla fila sempreverde senza pestare e rovinare la fila anteriore.
Le varietà che mi ha suggerito sono Ligustrum, Viburnum tinus, Cotoneaster, Alloro, Osmanto. In effetti il lauroceraso non c'è... Le piante che ho citato come e quanto crescono? Non ne conosco nessuna salvo l'alloro che uso per il brasato
sto pensando a come strutturare il giardino della casa nuova, e sono nella fase confusa in cui tutto è possibile

Fatto sta che su uno dei lati del giardino vorrei un siepone che funga da barriera ai rumori provenienti dalla statale; non è vicinissima, nè trafficatissima (in questi anni di crisi poi il traffico pesante s'è azzerato), e scorre 3 metri più in basso rispetto a noi che siamo su un pianoro sopraelevato, ma tra me e lei c'è un prato completamente nudo quindi non c'è nulla che scherma i rumori.
Oltretutto, dato che i metri sono parecchi (33 circa), cercavo una soluzione rustica, da lasciare naturale e che quindi non richieda potature. Mi piace anche di più dal punto di vista estetico
Una amica esperta e competente mi ha suggerito un siepone su due livelli, composto cioè da una fila di sempreverdi adiacenti alla recinzione, con davanti una fila di piante più basse, anche decidue, magari fiorite.
Mi ha inviato alcune immagini che mi sono piaciute molto, indicandomi anche le specie che potrei mettere (mi son già innamorata della rosa chinensis mutabilis che mi ha suggerito fra le decidue fiorite

Mio marito però, che è molto pragmatico e poco incline a uscire dagli schemi, ha obiettato che una soluzione così gli sembra enorme, disordinata, "incolta", e soprattutto si chiede come contenere la crescita di sto siepone senza potarlo. teme che finisca per mangiarci tutto il giardino... In effetti la siepe dei miei se non viene tagliata diventa enorme (lauro ceraso), con dei rami grossi da tagliare con la sega...
Oppure, se va ogni tanto potato, mio marito si chiede come accedere alla fila sempreverde senza pestare e rovinare la fila anteriore.
Le varietà che mi ha suggerito sono Ligustrum, Viburnum tinus, Cotoneaster, Alloro, Osmanto. In effetti il lauroceraso non c'è... Le piante che ho citato come e quanto crescono? Non ne conosco nessuna salvo l'alloro che uso per il brasato