• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Siepe malata

myrtus

Aspirante Giardinauta
Sembrano bruciacchiate dal sole, le foglie più tenere, quelle nuove. Ci batte il sole forte? Mi viene di pensare a questo.:Saluto:
 

pippoman

Aspirante Giardinauta
Da una parte si, ma dalla parte che è stata sempre malata è quela più in ombra di tutte, quindi se è bruciata dal sole dovrebbe essere malata anche tutta l'altra che è più esposta al sole di questa.
 

lawson

Aspirante Giardinauta
Forse alla base dei giovani germogli ci sono alcuni ospiti che mangiano i tessuti conduttori; anche a me sembrano 'bruciature' per il troppo sole o carenza idrica. Per curiosità è una siepe di fotinia?
 
Da una parte si, ma dalla parte che è stata sempre malata è quela più in ombra di tutte, quindi se è bruciata dal sole dovrebbe essere malata anche tutta l'altra che è più esposta al sole di questa.

metti foto dell'insieme della siepe.
Qualche pianta si è seccata qui e la?metti più foto della siepe e qualche particolare in più.potrebbe anche essere qualche punto ch enon drena bene.
ciao
vincenzo
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
usa alla formazione della nuova vegetazione, funghicida antioidico, il problema si risolverà completamente.
Per ora elimina la nuova vegetazione colpita.
 

lecce73

Aspirante Giardinauta
siepe di laurus

Ciao
usa alla formazione della nuova vegetazione, funghicida antioidico, il problema si risolverà completamente.
Per ora elimina la nuova vegetazione colpita.
salve
ho una siepe molto grande di laurus cerarus,mi sono accorto che ci sono delle foglie ingiallite e i rami interni presentano un gel solidoscuro
che mi devo fare
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
prodotti rameici potrebbe essere un fungo, ma servirebbero delle foto e sapere se sono rami piccoli o tronco principale etc...
 

lecce73

Aspirante Giardinauta
laurus cerasus malato

salve
questa resina e chiara come il gel per capelli poi diventa scura quasi nera ,con le piogge si ammorbidisce tanto da imbrattare le mani,si trova sia sul tronco principale che sui rami piccoli,e' apparsa a settembre,me ne sono accorto mentre le potavo,cerchero' di inderire delle foto al piu' presto
sono preoccupato se oltre alle palme mi dovessero morire anche 100 siepi sarebbe un danno economico rilevante
grazieee
grazie
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
intanto fai un buon trattamento con verde rame sui rami e tronchi interni, ripeti il trattamento tra un mese. Ripetili anche a fine inverno inizio primavere.
 

lecce73

Aspirante Giardinauta
lauruscerasus

grazie
potresti consigliarmi dei prodotti?e la quantita da usare?ad esempio per 10 litri d acqua?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
in commercio troverai una miriade di prodotti a base rameica, non importa la tipologia, compra quello che trovi e leggi attentamente le dosi consigliate in etichetta.
 

scrat

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti

Scusate se mi intrometto ma anche io ho un problema sulla siepe di alloro.
Da qualche mese avevo notato che la siepe, molto folta, cominciava a presentare foglie gialle, ritorte e bucherellate; inoltre sui rami si formano bolle gelatinose che a volte cadono al suolo imbrattano i fusti; formiche a tutto andare, forse per mangiare la resina/gel?
A luglio potatura robusta per dare più ventilazione alla siepe; riprende a germogliare quasi subito ma poi tutto come prima. Ad oggi, appena controllato, niente di buono; taglio quando posso i germogli e rametti malati, ma il gel è sempre presente e rigenerato; e poi formiche ancora, nonostante il clima piovoso e mediamente freddo (sono di Roma).
Non posso usare insetticida per presenza di animali domestici e per non "partecipare all'avvelenamento del pianeta :) ).
Se continuo a tagliare tutte le parti che presentano i sintomi della malattia tra qualche giorno ho tolto tutta la siepe :cool2:.

Scusate di nuovo l'intromissione ma ho preferito non aprire un altro topic gemello di quello di Lecce73 che, suo malgrado, mi stà ospitando.

A presto
Claudio
 

scrat

Aspirante Giardinauta
Ciao
Posso eventualmente confidare in prossime (forse) gelate, senza continuare a tagliare?
Il mese prossimo parto fino a fine gennaio...........lascio tutto così e poi vedo che ritrovo.

Comunque grazie della risposta.
A presto
Claudio
 

lecce73

Aspirante Giardinauta
sale
questo fine settimana a lecce diluviava non sono riuscito a fare delle foto del lauroceraso
volevo chiarire dei dubbi:
ho potato il lauroceraso a fine settembre e poi lo rifaro' a fine febbraio (2 volte l anno )è corretto?
vorrei concimare il lauroceraso,quando e' il periodo giusto e con che prodotti?
grazieee
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
se vuoi conservare la siepe nella forma regolare, servono certamente due potature annue. Per la concimazione meglio aspettare la fine dell'inverno, adesso se vuoi puoi invece usare prodotti organici di origine animale (letame, pollina etc...) .
 
Alto