• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

si risparmia coltivando un orto?

Miche

Aspirante Giardinauta
Io sto allestendo un orto di circa 2000 metri quadri completamente gratis.

concimazione: uso terra fertile da compost ottenuta dalla decomposizione di foglie, letame, scarti di cucina e cenere.

sementi e piantine: acquistare le piantine non conviene mai, secondo me equivale a farsi truffare. Le piante vengono da chissà dove, costano molto, sono pompate con ormoni e sono di pessima qualità: tutte premesse agli opposti della pianta da orto ideale. Molto meglio partire dalle sementi e poi, se la cosa interessa, tenerle via e iniziare gli scambi con altre persone (adesso con Internet e associazioni a tutela della biodiversità è una cosa semplicissima, utile e piacevole). Nel caso di zucchine e solanacee se si seminano bisogna aspettare un po' di più, ma la soddisfazione di sapere quello che mangi è impagabile.

acqua: uso l'acqua piovana e innaffio il meno possibile, utilizzando pacciamatura con paglia o foglie secche, oppure seminando trifoglio, per diminuire la traspirazione.

altro: gli attrezzi purtroppo bisogna comprarli, ma basta una volta e si è a posto per tutta la vita. Io ancora uso alcuni attrezzi che usava mio nonno negli anni '40, sono reperti da museo etnografico ma svolgono ancora egregiamente il loro compito.
Poi, io non saprei... cellophane per allestire una piccola serra? Quello è un investimento che rinnovi ogni 4-5 anni, ci puoi stare dentro.

Con tutte queste premesse il vero problema sarà consumare tutto quello che cresce.

Quindi giungo a questa conclusione: coltivare un orto implica un piccolo investimento iniziale ma per i successivi 40 anni si può praticamente vivere di rendita.

Effetti collaterali: dopo aver mangiato la tua verdura, non riesci più a sopportare quella che compri al supermercato perché non sente di niente.
 

roosters

Aspirante Giardinauta
io ragazzi ho preparato il tutto per la primavera..
10mq quadri per il mio piccolo orto (mi prendono tutti in giro :(( )
e la compostiera penso ci vorranno mesi prima di prendere qls vabbè...
ma non so cosa fare..non ho serre nè nulla di coperto..
quindi dovrò mettere tutto quello che ho a dimora..
quindi le piantine giusto?
non i semi..i semi vanno messi coperti esatto?
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Peppone69, il mio terreno è a 600 metri slm, per avere i pomodori ad agosto, penso che io debba mettere le piantine. Per il primo anno le comprerò, poi vedrò…. Idem l’insalata…

io sto a 1000mt nelle pre Alpi e semino tutto. niente piantine (al limite quelle se ne ho di avanzo le vendo).
i pomodori li semino a febbraio e il primo raccolto ce l'ho a metà giugno.
se semini la pianta ti viene su più robusta.
 

mynuvola

Aspirante Giardinauta
Sono d'accordo con peppone, lo scorso anno ho fatto tutto in semenzaio e ho comprato solo qualche piantina di varietà che non avevo (ad esempio alcuni tipi di pomodoro). Bhè, dovevate vedere la differenza tra le piante cresciute da me e quelle acquistate: abissale, le mie erano molto più tarchiate e robuste, delle belle piante vigorose, le ho bagnate durante la crescita col macerato d'ortica e non gli ho dato alcun concime chimico, come invece fanno con quelle acquistate. Certo ho dovuto seminare in casa per avere le piantine per tempo, ma con un po' di fatica in più hai un orto magnifico.

@roosters: dipende cosa devi piantare, non tutto va fatto in semenzaio e non per tutti gli ortaggi i tempi sono gli stessi. Ad esempio le solanacee le devi piantare prima se no iniziano a produrre troppo tardi, altre cose le puoi piantare da seme direttamente nella terra a primavera come ad esempio i fagiolini. Dipende quello che vuoi piantare ...cioè, quello che vuoi mangiare :D

:flower:
 

roosters

Aspirante Giardinauta
bè io vorrei mangiare fagiolini zuccghine zucche pomodori peperoni melanzane
cipolle carote cime di rapa..
10mq basteranno? :)

ditemi voi..
 

celestino

Giardinauta Senior
bè io vorrei mangiare fagiolini zuccghine zucche pomodori peperoni melanzane
cipolle carote cime di rapa..
10mq basteranno? :)

ditemi voi..

Sicuramente non ne avrai molta da regalare...:lol::lol:
Fossi in te,farei a meno di zucchine e zucche...occupano molto spazio...e poi perche non le gradisco molto...:D
 

mynuvola

Aspirante Giardinauta
bè io vorrei mangiare fagiolini zuccghine zucche pomodori peperoni melanzane
cipolle carote cime di rapa..
10mq basteranno? :)

ditemi voi..

Bhe, in effetti lo spazio è pochino, però ottimizzando al meglio... l'unica cosa stai molto attento alle consociazioni, se presti attenzione a dove pianti le cose l'orto ne trarrà vantaggio, mentre se metti vicino le cose sbagliate rischi di far ammalare alcune piante più facilmente o farle produrre meno. Fai un bel progetto a tavolino prima di iniziare a piantare! Ad esempio come diceva celestino le zucche occupano parecchio spazio e soprattutto assorbono un sacco di nutrimento dal terreno, quindi avrebbero bisogno di uno posto tutto loro, per il tuo orto non sono molto adatte se vuoi coltivare così tante cose. Pomodori, peperoni e melanzane sono tutte solanacee che dovresti seminare prima in semenzaio se riesci, le carote le puoi far crescere seminandole direttamente in terra (ma stai attento a diradarle al momento giusto per farle crescere bene) e anche le cime di rapa, mentre per le cipolle vendono i bulbini già da piantare, ti consiglio quelli. Manca l'insalata eh :eek:k07: ... :D

:flower:
 

roosters

Aspirante Giardinauta
non ne vado matto di insalata... :p
prima in semenzaio cosa intendi?
è questo che sto cercando di capire...
ma cosa dite compro i semi o lle piantine?
perchè con i semi posso partire prima , con le piantine le compro e le metto a terra giusto?
 

celestino

Giardinauta Senior
Roosters...comunque se ami coltivare gli ortaggi,alcuni ortaggi li puoi sempre seminare in vaso se ritieni di avere poca terra per l'orto...personalmente ho visto vari tipi di pomodori.. melanzane...cresciuti molto bene in vaso...e pure una zucchina... in cui era stato messo un sostegno centrale dove veniva legato il busto della piantina man mano che cresceva...quindi, volendo...molto si può fare...:Saluto:
 

celestino

Giardinauta Senior
non ne vado matto di insalata... :p
prima in semenzaio cosa intendi?
è questo che sto cercando di capire...
ma cosa dite compro i semi o lle piantine?
perchè con i semi posso partire prima , con le piantine le compro e le metto a terra giusto?

di solito le piantine le vendono quando è ora di metterle in piena terra...se invece le piantine le vuoi creare tu,devi mettere i semi in un piccolo vasettino in un luogo dove non fa molto freddo circa un mese e mezzo prima che vendano le piantine...in poche parole ti faccio un esempio...qui in pianura padana io metto i semi(pomodori...melanzane...zucchine...zucche...cetrioli... in vasettini e in serra fredda ai primi di marzo...a fine aprile procedo col trapianto delle piantine nell'orto...:eek:k07:
 

roosters

Aspirante Giardinauta
cosa intendi per serra fredda?
io nei vasi ovviamente non si possono lasciare fuori...
ma in casa?
in garage va bene?
o hanno biosgno di sole e caldo?
 

MariTilia

Aspirante Giardinauta
bè io vorrei mangiare fagiolini zuccghine zucche pomodori peperoni melanzane
cipolle carote cime di rapa..
10mq basteranno? :)

ditemi voi..

Si che basteranno! Coltiva l'orto in verticale! :lol:
Guarda che bellezza :
p11201101.jpg
 

celestino

Giardinauta Senior
cosa intendi per serra fredda?
io nei vasi ovviamente non si possono lasciare fuori...
ma in casa?
in garage va bene?
o hanno biosgno di sole e caldo?

Roosters...scusa se non ti ho risposto ieri..ma avevo spalato la neve tutto il giorno...:sleep2: dicevi per la serra fredda? se non ce l'hai puoi sempre mettere i vasetti in garage... anche se non riscaldato va bene...a patto che ci sia la luce,in modo che possano prendere un pò di raggi solari...in modo che la temperatura si porti sui 17 gradi per qualche ora al giorno...cosi i semi possono germogliare...naturalmente se hai la possibilità di portarli in casa con temperature sui 20 gradi germogliano prima...però poi per trapiantare le piantine in piena terra è opportuno aspettare che la temperatura di notte non scenda più sotto lo zero...quindi calcolando che vivi sul Lago Maggiore(Sesto Calende ci sono stato ed è un bel posto:eek:k07:) trapiantare a fine aprile credo che vada bene...io ho provato ad interrare le piantine anche all'inizio di aprile...poi però non crescono...cioè rimangono ferme fino a quando la temperatura non si porta sui 17 gradi più o meno...quindi è meglio piantarle più avanti,cosi si evitano possibili gelate notturne...:Saluto:
 

roosters

Aspirante Giardinauta
grazie per la risposta..
pure io ho spalato ieri :p

bè allora potrei far che comprare qualche seme e provare a metterle nel garage..
tanto non mi costa nulla...
tu cosa mi consigli di cominciare a mettere nei vasetti come semi da poi trapiantare?
 

paolaas

Guru Giardinauta
Mia zia l'ha sempre fatto ma dice che costa molto di più che la stessa roba al super.
Però forse rispetto agli ortaggi bio (che normalmente non sono proprio economici) forse risparmi o vai alla pari....
 

celestino

Giardinauta Senior
grazie per la risposta..
pure io ho spalato ieri :p

bè allora potrei far che comprare qualche seme e provare a metterle nel garage..
tanto non mi costa nulla...
tu cosa mi consigli di cominciare a mettere nei vasetti come semi da poi trapiantare?

Calcolando che non hai molto spazio,non sarebbe male neanche l'idea di comprare le piantine gia pronte ad essere interrate...perche se compri una bustina di semi per i pomodori per esempio,con i semi che ci sono dentro,puoi far nascere almeno una cinquantina di piante...praticamente puoi dar da mangiare a tutto Sesto Calende...:lol: comunque,dato che costa sui 50 centesimi la bustina,puoi sempre usufruirne anche il prossimo anno a patto di chiuderla bene e conservarla in un luogo asciutto....indipendetemente dai vantaggi più o meno reali,a mio avviso è anche bello vederle nascere le piantine...sui consigli su che piantine vuoi far nascere,dipende cosa preferisci a tavola...:food: poi devi tenere presente le distanze che ci deve essere tra una piantina e l'altra...comunque sulla bustina c'è scritto tutto...e ultima cosa,controlla la scadenza del prodotto in bustina...più è in là è la data di scadenza,più i semi sono freschi...comunque se ti deciderai di intraprendere l'avventura dell'ortolano...vedrai che non sarai più capace di liberarti di tale amore...:lol: anche se qualche piccolo insuccesso sarà inevitabile...:eek:k07:
 

celestino

Giardinauta Senior
Mia zia l'ha sempre fatto ma dice che costa molto di più che la stessa roba al super.
Però forse rispetto agli ortaggi bio (che normalmente non sono proprio economici) forse risparmi o vai alla pari....

Scusami Paolaas...probabilmente tua zia calcolava le ore impiegate per tenere l'orto,come ore lavorative...se è cosi,sono d'accordo con lei...ma se l'orto si fa per passione, di eurini ce ne vogliono veramente pochi...e si può avere tantissima verdura...e perche nò...anche della buonissima frutta...:food:
 
Alto