• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Sfagno

Cambria

Aspirante Giardinauta
Metto qua questa discussione tanto phal o non phal l'utilizzo è per tutte.....Volevo chiedervi se sapevate dirmi se questo è sfagno
DSCN1913.jpg


Se la risposta sarà affermativa, credo di averne una distesa in giardino:D
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
ma la sapete una cosa incredibile? tempo fa misi dei semini nello sfagno secco, e poi lo inzuppai di varie schifezze per vedere cosa fosse successo, si trattava di semini di bletilla striata.
Dopo un po germogliarono, qualcuno superò anche l'estate, ma bene presto dallo sfagno disidratato (non chiedetemi come sia possibile) è venuto fuori dello sfagno vivo e ora sta crescendo ovviamente è striminzitamente esile, ma è arrivato a 1 2 cm di altezza.
A qualcono di voi è capitata una cosa del genere?
Se dovesse resistere fino a primavere cercherò di partire da questi pochi filamenti per ottenere una sfagnera
 

Aussie

Guru Giardinauta
A me capitò di lasciare lo sfagno, utilizzato precedentemente per la sfagnoterapia, in un vasetto di vetro chiuso e, a distanza di un mese, lo trovai rinverdito e allungato.
Dai Roberto, fai le prove che poi noi ti seguiamo. Che bello sarebbe poter avere lo sfagno sempre a portata di mano. :froggie_r:froggie_r:froggie_r
 

Cambria

Aspirante Giardinauta
ma la sapete una cosa incredibile? tempo fa misi dei semini nello sfagno secco, e poi lo inzuppai di varie schifezze per vedere cosa fosse successo, si trattava di semini di bletilla striata.
Dopo un po germogliarono, qualcuno superò anche l'estate, ma bene presto dallo sfagno disidratato (non chiedetemi come sia possibile) è venuto fuori dello sfagno vivo e ora sta crescendo ovviamente è striminzitamente esile, ma è arrivato a 1 2 cm di altezza.
A qualcono di voi è capitata una cosa del genere?
Se dovesse resistere fino a primavere cercherò di partire da questi pochi filamenti per ottenere una sfagnera

Accidenti deve essere una forza questo sfagno....peccato che non lo trovi:cry::cry:
In compenso ho trovato l'agar....mi ha sbancato:fifone2:però l'ho trovato....:Saluto:
 

Emanuela_RM

Giardinauta
A me sembra proprio di no...
questo è comune muschio a fibra lunga.

guarda wikipedia e google

http://it.wikipedia.org/wiki/Sphagnum

http://images.google.it/images?q=sp...it:official&client=firefox-a&um=1&sa=N&tab=wi

Come al solito era meglio se stavo zitta :martello::martello::martello:

ora però resto con un dubbio,quando secca prende quelle "sembianze" o ho acquistato del normalissimo muschio secco al posto dello sfagno? Lo uso nel Presepe per Natale? :confused:
 

gugu70

Aspirante Giardinauta
Mi dici come l'hai realizzata? e come va tenuto (luce temperatura)
grazie :love_4:


mare... a seguito di una prob ad una phal di cui abbiamo parlato in un topic qualche tempo fa...un vivaio mi diede dello sfagno sia vivo che secco...siccome lo sfagno vivo era tanto...ne ho messo un pò dentro un vassoietto di plastica trasparente...di quelli che usano per le fragole o per i pomodorini...ed ho chiuso il tutto con una busta di cellophane trasparente....riposto "sotto" un armadio in balcone...bene..dopo circa una anno è ancora li ...cresce e si moltiplica...:Saluto:
 

zeug49

Florello Senior
:eek::eek::eek::eek::eek:WOW !!!!! Mare sei un vero Scienziato !!!!
A me é capitato di usare sfagno disidratato e ho notato una infinitesima ripresa di vegetazione, ma non posso dire che stesse germinando di nuovo. in tutti i casi mantenendolo zuppo ho come la "sensazione " di trovarmi di fronte a sfagno vivo, anche se il colore é tutt'altro.
zeug
 
Alto