Conosco solo quello secco ma sembrerebbe proprio di si.
Spero di non creare problemi o allarmismi inutili, ma usa i guanti quando lo maneggi, ho trovato questo tempo fa in rete
http://www.bio.unipd.it/sarrazins/Techniques/sfagno.html
A me sembra proprio di no...
questo è comune muschio a fibra lunga.
guarda wikipedia e google
http://it.wikipedia.org/wiki/Sphagnum
http://images.google.it/images?q=sp...it:official&client=firefox-a&um=1&sa=N&tab=wi
Va bo hai ragione visto così.....ho cercato immagini ma nessuna era così chiara......grazie:hands13:
ma la sapete una cosa incredibile? tempo fa misi dei semini nello sfagno secco, e poi lo inzuppai di varie schifezze per vedere cosa fosse successo, si trattava di semini di bletilla striata.
Dopo un po germogliarono, qualcuno superò anche l'estate, ma bene presto dallo sfagno disidratato (non chiedetemi come sia possibile) è venuto fuori dello sfagno vivo e ora sta crescendo ovviamente è striminzitamente esile, ma è arrivato a 1 2 cm di altezza.
A qualcono di voi è capitata una cosa del genere?
Se dovesse resistere fino a primavere cercherò di partire da questi pochi filamenti per ottenere una sfagnera
Anch'io ho costruito una sfagnera..una piccolina di prova... per ora mi sembra stia funzionando...speriamo!
Mi dici come l'hai realizzata? e come va tenuto (luce temperatura)
grazie :love_4:
A me sembra proprio di no...
questo è comune muschio a fibra lunga.
guarda wikipedia e google
http://it.wikipedia.org/wiki/Sphagnum
http://images.google.it/images?q=sp...it:official&client=firefox-a&um=1&sa=N&tab=wi
Mi dici come l'hai realizzata? e come va tenuto (luce temperatura)
grazie :love_4: