• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Serra Fai da Te

SurfChamp

Aspirante Giardinauta
Ho deciso quest'anno di proteggere dai rigori del freddo alcune mie piante ( limone, arancino, arancio etc) costruendo sul mio terrazzo una serra.
Come tela cosa uso? il tessuto non tessuto ma ho paura che poi non resista a pioggia vento etc o cos'altro?
ogni suggerimento è ben accetto
grazie mille
 

dragostea

Aspirante Giardinauta
ciao anch'io ho costruito una serra sul mio terrazo.ho adoperato quel film plastico trasparente. per mia fortuna la mia terrazza è di suo già coperta con le tegole. ho avvolto il telo ai pali di ferro che sostengono le tegloe., la mia serra è lunga 5 metri e larga 3metri e per riscaldarla nelle notti gelide sto utilizzando un termostato per acquari da 200 watt in un catino d'acqua con pesci e piante acquatiche. credo che in liguria il clima sia quasi come il nostro da me raramente il termometro scende sotto i 4 gradi sotto zero, quindi credo che tu non abbia il bisogno per riscaldarla siccome ospiti agrumi, io invece ho tutte piante tropicali sensibili gia a 5° percio spero che il termostato mi mantenga la temperatura al di sopra dei 5 °
 

SurfChamp

Aspirante Giardinauta
sto nell'entroterra e facilmente di notte le temperature sono comprese tra gli 0 gradi e -7 mentre di giorno sono gradevoli l'anno scorso ho un po' trascurato le piante e non le ho riparate ma fortunatamente sono sopravvissute ma ho dovuto patire tutta la primavera ed estate per farle riprendere.
Quest'anno ho pensato che fosse il caso di curarle un po' di + anche in inverno ed ho deciso di costruire una serra utilizzando come supporto un lato del gazebo che ho in terrazzo. Creo con un intelaiatura un vano aggiuntivo removibile al gazebo e lo chiudo a mo di serra... quel nylon che dici tu è tipo quello degli imballaggi un po' + spesso vero?
L'unica mia paura è il vento reggerà?
 

dragostea

Aspirante Giardinauta
l'unica incognita è il vento da me la bora è violenta già l'ho dovuta riparare e credo che lo farò anche domani con del mastice. si ma questo film plastico è molto duro se lo compri di qualità scadente si romperà al primo soffio di vento. hai presente quei teli di plastica che si usano per coprire i panni stesi al sole dalla pioggia? non so se da voi al nord li usate ma da noi anche d'inverno i panni li stendiamo al sole. ti sconsiglio il tessuto non tessuto perchè l'ho usato in estate ma si è rotto sotto la veemenza del vento.
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Le serre "fai da te" hanno sempre grossi problemi di resistenza al vento, specialmente se sono di dimensioni notevoli, adatte ad ospitare piante di agrumi. La copertura di pvc trasparente di adeguato spessore sono molto resistenti, devono essere supportate da una struttura in metallo molto resisistente da resistere alla grande forza che il vento può esercitare sull'intera struttura. Alto problema di non facile soluzione è il sistema per fissare la copertura di pvc alla struttura, visto che il pvc una volta tagliato o forato per passare il filo di ferro, si strappa con grande faclità. In questi punti andrebbe rinforzato con nastro adesivo telato, però sul pvc si stacca
subito, allora va incollato con silicone o colle simili e diventa un lavorone.
La serra deve essere collocata in un punto in cui prenda almeno due ore di sole nei giorni del solstizio d'inverno, le giornate più corte dell'anno. Altrimenti si rischia di creare un ambiente estremamente umido, con il rischio di far gelare la condensa sulle piante, cosa assai deleteria.
Deve essere dotata di aperture necessarie al ricambio dell'aria e per impedire la formazione della condensa.
Consiglio di provare la resistenza della serra prima di metterci le piante, un crollo della struttura e conseguente strapazzo del vento sui vasi e piante sarebbe catastrofico.
Diffidate di tutte le serre a basso costo che non abbiano l'intera struttura in metallo. Per esperienza diretta ho buttato via 70 euri in questo tipo di serra. Non ha retto nemmeno il montaggio rompendosi subito al primo alito di vento su gli innesti dei tubi che erano in plastica. Una vera fregatura cat:
Questa è la mia esperienza di serre da terrazzo, spero di esservi stato utile.
 

Simone71

Aspirante Giardinauta
Io abito nella bassa veronese perciò l'inverno è gelido ed umido.
L'anno scorso ho semplicemente coperto con un doppio strato di tessuto non tessuto i miei limoni mettendo un bastone al centro del vaso e legato al fusto della pianta in modo che sporgesse di una 20 cm e poi ho avvolto il tutto dalla cima del bastone fino a terra con il tnt.
E' stata un'ottima soluzione anche perchè il tnt permette l'areazione della pianta evitando che geli.
Per me questa è la soluzione più sbrigativa, meno costosa e meno pericolosa.
 

Visir

Aspirante Giardinauta
Ho costruito una piccola serra in legno riciclato da vecchie pedane coperto con teli di plastica. Il fissaggio dei teli è molto semplice perchè basta porre il telo tra due barre di legno avvitate o inchiodate fra loro. Esteticamente non è bellissima ma il costo è stato proprio irrisorio.
 

Guendy

Guru Giardinauta
L'anno scorso ho semplicemente coperto con un doppio strato di tessuto non tessuto i miei limoni mettendo un bastone al centro del vaso e legato al fusto della pianta in modo che sporgesse di una 20 cm e poi ho avvolto il tutto dalla cima del bastone fino a terra con il tnt.

Ma quindi non li innaffiavi? Oppure ogni tanto aprivi la copertura per bagnarli? Me lo chiedevo perche pensavo di fare lo stesso con una pianta di arancini (cumquat).

Guendy:flower:
 

Roberto Rossi

Giardinauta Senior
Mandrake, il tnt è una ottima soluzione, anch'io questo inverno ho intenzione di usarlo per le camelie, l'inverno scorso hanno preso una gelata mentre schiudevano i boccioli, risultato i boccioli si schiudevano e cadevano. Il problema resta il vento forte che sul mio terrazzo esposto a nord-est picchia forte e il tnt farebbe da vela.
Per quanto riguarda le innaffiature continuo ad innaffiare nei mometi più caldi delle giornate, poiche il vento anche se freddo tende sempre a disitratare le piante. Importante è dosare le innaffiature in modo da non creare ristagni d'acqua da gelare completamente il vaso.
 
Alto