• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Serissa, pianta ingrata!!

Lulu70

Aspirante Giardinauta
Ciao,

lo scorso Marzo ho provveduto a fare un rinvaso alla mia Serissa, visto che la terra in cui mi era stata regalata mi sembrava sempre più pessima e la pianta sembrava soffrisse; non era il solito pastone argilloso, ma cmq un terriccio asfittico ed avevo notato che ultimamente c'era qualche punta di foglia nera.

Questa pianta mi fa compagnia da un anno e mezzo, ed un regalo di compleanno da parte della mia mamma.

Questa essenza è molto capricciosa ed i ne stò pagando le spese, visto che da quando ce l' ho ho notato che soffre molto la rincasata invernale ripagandoti con molte foglie gialle e sembra segui un ritmo biologico tutto suo.

Al rinvaso le radici erano perfette, bianche, sane, e ne ho tagliate pochissime.
Una cosa che mi ha colpito molto è che nel terrenno sembrava ci fossero le micorrizie...
Cmq fatto il rinvaso in terrenno molto drenante (Aka, kanuma, T.U., Lapillo, Pomice in parti variabili) la pianta ha subito un grosso stress, e dopo pochi giorni le parti apicali si presentavano floscie; davo acqua ma nulla da fare.

Ho proceduto così....Sprintene ed imbustamento e la cosa sembra aver funzionato, facendo riprendere pian piano la pianta.

Solo che nel corso delle settimane la pianta la vedo deperire sempre di più, presenta delle foglie che sembra abbiano la punta bruciata e secca (non nera!!), ed inoltre non hanno più il bel colore verde cangiante ma un verde sbiadito ed in alcuni casi quando le tocchi cadono e sembrano rinsecchite.

Ho pensato anche al ragnetto rosso facendo trattamenti specifici; inoltre ho usato Aliette, Cupravit e Proclaim (in tempi diversi, certo!!) ma vedo la pianta peggiorare sempre di più, sembra anche aver perso un ramo importante in basso a sinistra....non sò più cosa fare, è un regalo a cui tengo e voglio salvarla a tutti i costi!

Ecco come era prima:

serissa.jpg


Ecco come è ora:

serissamay2010.jpg


Fogli rinsecchite:

foglia.jpg
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ciao lulu, allora la serissa E' una pianta ingrata e fetente.
per quello che la sconsiglio sempre.

prima cosa la serissa non ha micorrizza, quindi quello che hai visto è un'altra cosa.
altra cosa: mai pensare ad una patologia e dare prodotti così senza esserne certi, come per il ragnetto.
per gli antifungini, hai fatto un miscuglio ( anche se a tempi diversi) di vari P.A. ( fosetil alluminio per Aliette ) che agisce sul fungo che provoca il marciume radicale, il Cupravit un rameico contro le crittogame ed il Proclaim, un antifungino a base di Bitertanolo che agisce contro oidio, ruggine, ticchiolatura, monilia, cancri rameali e bolla del pesco.
in pratica un minestrone........

e la pianta peggiora, quindi non è una patologia, ma solo una reazione al rinvaso.
quindi ora,fuori all' ombra, innaffia solo quando il terreno si sta asciugando, togli il sottovaso e somministra un pò di sprintene.

e sperem...
 
Alto