• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Semina peperoni

gaetano98

Aspirante Giardinauta
Ragazzi vorrei seminare dei peperoni, va bene se li semino con la terra e metto in una mini serra fatta da me ??
 

cri1401

Florello Senior
la torba è meglio: i miei sono ortolani specializzati in peperoni e preparano sempre i vasetti con la torba e poi coprono con il telo antibrina, sotto serra ovviamente.
Il telo lo puoi lasciare sollevato di giorno per poi ridistenderlo al tramonto
 

daniela69

Aspirante Giardinauta
Io uso il terriccio universale, li semino prima in vasetti piccoli e poi li trapianto quando le temperature lo consentono
 

Cyn 59

Esperta Sez. Giardini d'acqua
Com'è che io non riesco ad ottenere buoni risultati seminando i peperoni grossi ???
In genere, compro le piantine .... :confuso:
 

francesco1974

Aspirante Giardinauta
peperoni e pomodori

ciao ho fatto varie prove apiantare queste piante in casa, le prime che avevo messo a gennaio ormai sono tutte morte ora ho quelle messe a febbraio anche se alcune di esse sono morte.
se metto le piante ad aprile direttamente nel orto nascono?, ho abbastanza tempo per un raccolto?
grazie
 

gaetano98

Aspirante Giardinauta
ciao ho fatto varie prove apiantare queste piante in casa, le prime che avevo messo a gennaio ormai sono tutte morte ora ho quelle messe a febbraio anche se alcune di esse sono morte.
se metto le piante ad aprile direttamente nel orto nascono?, ho abbastanza tempo per un raccolto?
grazie
Il periodo per piantare i peperoni dalla fine di marzo a maggio.
 

sabrina_77

Aspirante Giardinauta
Io quest'anno ho voluto fare un esperimento :crazy: e ne ho seminati una decina in gennaio in casa (esponendoli a molta luce naturale dietro i doppi vetri). Trattandosi soltanto di esperimento, ho usato un terriccio universale (Tuttofiori). Sono nati tutti. Quando avevano le prime foglie vere, li ho trapiantati in vasi di terracotta. Li innaffio ogni volta che il terriccio, al tatto, sembra asciugarsi, il che all'inizio accadeva più volte al giorno; ora ogni giorno o due.

3-4 sono venuti decisamente bruttini e non penso che daranno frutti, altri non mi sembrano ottimi, ma "a occhio" mi danno speranza, mentre ce ne sono 3 venuti molto bene (sono già alti e con un bel fusto vigoroso, come quelli che trovi in vivaio; a uno oggi sono spuntati i primi fiori), e la differenza è che questi erano esposti a sud dietro un vetro le cui imposte non venivano mai chiuse. Stanno tutti e 3 nello stesso vaso, grande, di terracotta, e quindi li trapianterò in piena terra a fine aprile o cmq quando le temperature saranno stabilmente sopra 15 gradi.

Sempre nell'ottica dell'"esperimento", altri 3 li ho già trapiantati fuori, coprendoli la sera con un telo, e sembrano stare bene, anche se ovviamente le temperature esterne notturne qui al Nord li hanno un po' "shockati", e stanno crescendo molto meno rapidamente rispetto a quando erano in casa.

Ne deduco, del tutto empiricamente, e quindi prendi quanto ti dico con le pinze :eek:k07: che la possibilità di crescere vigorosi ce l'hanno anche all'interno, ma in questo caso la vera differenza la fa la luce.
 
Alto