• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Semina di Nelumbo Nucifera a gennaio

alessandro-28248

Maestro Giardinauta
Bravo ale ci sei prepara una bottiglia d'acqua e tagliagli il collo poi la riempi di 6 cm di terra (magra+universale)poi mettici 2 dita di sabbia e pianti il seme con il germoglio verso l'alto e riempi il tutto d'acqua quasi fini all'orlo.Ti consiglio di piantarlo prima possibile onde evitare di rompere il fragile germoglio.Buon lavoro.
Ehi Patrizia mi vedo già la tua fontana piena di piante di Nelumbo ma devi aver pazienza per i semi se stanno ritardando;appena arrivano mi faccio sentire sia te che gli altri non vi ho dimenticati

mazinga grazie per i consigli.ma senti di terra faccio 50% magra e 50% T.U.?
 

alessandro-28248

Maestro Giardinauta
Ok mazinga,un po di domande....che ne dici di iniaziare anche con il rizoma visto che penso che il terriccio di acquario vada bene lo stesso?
In piu',vedo che nel forum non c'è una rubrica dedicata ai terrari?Non sarebbe un'idea?ne ho letti di alcuni con all'interno anche rane o animali ma il regno vegetale la fa da padrone...ma io non conosco l'argomento...In piu' ho visto una volta un programma sul due sull'argomento piante acquatiche,e all'interno delle vasche c'erano anche piante capaci di ricambiare l'ossigeno all'acqua quindi in modo da non dover cambiare l'h2o e in piu' permettere di creare un ecosistema...ne sai qualcosa a riguardo?Sarebbero utili come piante per chi come me non possiede un giardino spazioso o una fontana e quindi vasche con pochi ricambi di h20....
 

mazinga

Master Florello
Per miscela di terra se li metti nella bottiglia siccome c'è poca acqua e si rischia l'inquinamento è meglio metterne una manciata appena accennata di terriccio universale e il resto argilla,se si mette fuori in laghetto o vaso direi che il 50 e 50 può andare
 

mazinga

Master Florello
Come rizoma intendi quello della Ninfea? Dove la metteresti,in un vaso grande,una tinozza?Il terriccio per acquario dovrebbe andare bene ugualmente ma di solito uso la miscela al 50 e 50 di t.u.+ t.magro. Nel mio laghetto sono arrivate le Rane.
 

mazinga

Master Florello
Certo che si facendo attenzione a non intaccare minimamente la polpa al di sotto della cuticola legnosa in quanto potrebbero marcire
 

alessandro-28248

Maestro Giardinauta
Certo che si facendo attenzione a non intaccare minimamente la polpa al di sotto della cuticola legnosa in quanto potrebbero marcire
DSCN3739..jpg DSCN3777..jpg DSCN3760..jpg DSCN3773..jpg
Mazinga il grande giorno è arrivato,come detto da te ho provveduto a seminare i semi di Nelumbo,ho messo terriccio di campagna,privato delle pietre,una leggera spruzzata di T.U.,Pietrisco di Acquari e poi ho utilizzato un po di H2O che era nel vaso originale,il seme l'ho messo come dici tu,ma l'ho seminato in terra al di sotto del Pietrisco...mica ho fatto una c....ta?Spero di no...a breve iniziero con il RIzoma che per il momento lo collochero' in un secchio per poi trovare il posto definitivo.Ma senti la Ninfea e il Nelumbo possono convivere assieme?O sono la stessa cosa? Ciao e Grazie
 

mazinga

Master Florello
Basta che il pietrisco non ostacoli l'avanzata del germoglio;tienilo d'occhio.La Ninfea è una cosa il Nelumbo un'altra.Al Nelumbo nei primi mesi di vita crescono le foglie galleggianti e poi più avanti usciranno dall'acqua su robusti steli ed è resistente al freddo..Nella Ninfea invece crescono solo quelle galleggianti ci sono quelle rustiche che resistono al gelo e quelle tropicali che marciscono con l'inverno se non messe al riparo.Quando pianterai il rizoma fagli una foto e magari anche all'etichetta in primo piano della Ninfea.Buon lavoro
 

alessandro-28248

Maestro Giardinauta
Basta che il pietrisco non ostacoli l'avanzata del germoglio;tienilo d'occhio.La Ninfea è una cosa il Nelumbo un'altra.Al Nelumbo nei primi mesi di vita crescono le foglie galleggianti e poi più avanti usciranno dall'acqua su robusti steli ed è resistente al freddo..Nella Ninfea invece crescono solo quelle galleggianti ci sono quelle rustiche che resistono al gelo e quelle tropicali che marciscono con l'inverno se non messe al riparo.Quando pianterai il rizoma fagli una foto e magari anche all'etichetta in primo piano della Ninfea.Buon lavoro

Grazie mille senza di te...cmq penso che domani al massimo dopodomani metto mano al Rizoma e ti tengo aggiornato sui germogli...a presto
 

mazinga

Master Florello
Oggi sono cosi
rsz_dscn0632.jpg

rsz_dscn0631.jpg
 

alessandro-28248

Maestro Giardinauta
Eccole...!!!

DSCN3782..jpg DSCN3780..jpg DSCN3783..jpg

Mazinga ti presento le mie creaturine...la piu' piccola è l'ultima piantata...che ne dici sono stato bravo?
Tutto merito tuo....
 

mazinga

Master Florello
Il merito secondo me è della Natura in quanto ha realizzato una pianta che cresce in fretta e senza tante complicazioni. Aspetta che fuori faccia caldo sia di giorno che di notte e poi con molta cura farai il trapianto;hai un laghetto o un mastello?Vedrai quando spunterà il rizoma e dopo la prima foglia ne spunteranno sempre di più grandi e capirai che è proprio forte come pianta.Magari per il prossimo anno ci scambieremo i rizomi. Prendimi per pazzo ma non contento dei semi che sto aspettando ne ho ordinati da un altro venditore circa altri 450 di varie tonalità di colore;pazzia? Si può darsi ma mi piacciono tanto. Speriamo che arrivino sai queste poste e le dogane fanno capricci.
 

alessandro-28248

Maestro Giardinauta
Nynfea

DSCN3791..jpg DSCN3802..jpg DSCN3789..jpg DSCN3803..jpg DSCN3804..jpg
Mazinga come promesso ho provveduto a piantare la Nynphea...spero di aver fatto il processo nel modo giusto...ora e' al riparo in un sotto scala al riparo dal gelo....la pianta aveva iniziato a germinare da sola...che ne dici?
 
Alto